Cultura femminista –
Quando il femminismo si manifesta nella musica
In occasione del 14 giugno 2023, ripercorriamo le canzoni che risuonano nel cuore dello sciopero femminista e contribuiscono all’emancipazione delle donne.
Pubblicato oggi alle 10:00
Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.
BotTalk
Questo articolo del 9 giugno 2023 è stato importato da Femina.ch e ripubblicato sul nostro sito il 7 gennaio 2025.
“Puntare alla Luna non mi spaventa, anche con l’usura ci credo ancora con il cuore. Sacrifici, se necessario li farò, li ho già fatti ma sempre con il pugno alzato», cantava Amel Bent nel suo primo album. 19 anni dopo la sua uscita, il successo R’n’B La mia filosofia risuonò nelle manifestazioni femministe. Con il suo messaggio di emancipazione è diventato un inno a tutti gli effetti. Questo e molti altri: Djadja d’Aya Nakamura, Voglio essere delle Spice Girls, Non è tua mamma di Jennifer Lopez o Succo di Lizzo, solo per citarne alcuni. Perché la musica accompagna da tempo le lotte per i diritti delle donne.
A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.
Consenti i cookieMaggiori informazioni
Breve storia dell’inno femminista
Nel suo lavoro Tutto per la musica (Ed. Hugo Image) pubblicato nell’ottobre 2022, la giornalista e autrice Chloé Thibaud ripercorre la storia del femminismo attraverso la canzone: “Ci sono voluti secoli perché il campo musicale si aprisse alle donne, spiega, e in alcuni paesi, cantando e suonando uno strumento non è ancora un diritto acquisito per tutti. Il primo inno femminista in francese risale al 1848 ed è stato scritto da Louise de Chaumont sullo stesso principio di La Dichiarazione dei diritti delle donne e dei cittadini di Olympe de Gouges. Louise de Chaumont ha modificato le parole dell’inno nazionale francese per realizzarlo La marsigliese delle bomboniereche esige rispetto dai mariti verso le loro mogli. Che audacia nel XIX secolo! È una canzone che ha resistito alla prova del tempo poiché la sentiamo ancora durante le manifestazioni del movimento Nous Tous in Francia.
Chloé Thibaud sottolinea che la storia ha poi reso invisibili le donne che difendevano i propri diritti tra la fine del XIX secolo e fino alla seconda ondata del femminismo negli anni ’60 e ’70. Decenni che videro, in particolare, la divulgazione della prolifica cantante impegnata Anne Sylvestre, la nascita delL’inno delle donne della FML, scritti collettivamente in un testamento politico, dal titolo iconico Non mi possiedi eseguita dall’adolescente Lesley Gore, o anche dal grande Rispettoadattato da Aretha Franklin dal punto di vista di una donna. “In questo intervallo, non dobbiamo dimenticare l’eredità delle pioniere del blues afro-americano, come Ma Rainey, Bessie Smith o Billie Holiday, che, senza sostenere un discorso femminista dichiarato, hanno creato le prime brecce nel discorso patriarcale”, ricorda l’autore .
Il ruolo della cultura pop
In Svizzera, dalla rinascita dello sciopero del 14 giugno 2019, l’inno Il 14 giugno eccoci qui è scritto dal collettivo di Neuchâtel sulla base di un titolo italiano per rendere visibili le istanze del manifesto. Da allora una canzone ripetuta ogni anno. Per Chloé Thibaud, invece, sono pezzi della cultura pop che hanno invece invaso eventi, insegne e magliette femministe attuali. “Gli slogan sono deviati, come Le ragazze vogliono solo avere diritti fondamentali in riferimento alla canzone di Cyndi Lauper”, illustra l’autore.
A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.
Consenti i cookieMaggiori informazioni
María Chacon, membro della Grève femminista friburghese e che collabora ad arricchire la playlist ufficiale del collettivo per il 14 giugno, conferma che vi si citano molti titoli popolari: “come Cattive ragazze da MIA, La rabbia di Keny Arkana o addirittura Fiori di Miley Cyrus. Ma dato che sono spagnola, mi commuovo particolarmente quando ascolto una canzone femminista in questa lingua, ad esempio canzone senza paura di Vivir Quintana”, ha elencato l’attivista.
Per lei la musica è centrale nello sciopero femminista. “Trasmette messaggi potenti ed emancipatori che sono in sintonia con le nostre richieste e ci permette anche di dare voce a realtà difficili, come il femminicidio e lo stupro. E al di là del significato dei testi e della nostra rabbia contro il sistema patriarcale, la musica permette alla manifestazione di essere parte di un momento di gioia e solidarietà.
Ma quando è emerso il femminismo nella musica? Per Chloé Thibaud, Beyoncé ha segnato una svolta nel 2011. «Eppure abbiamo fatto molta strada perché le canzoni delle Destiny’s Child non sono affatto femministe, nonostante le apparenze, e mettono al primo posto vergogna per la troiacome i testi di Diam per esempio”, sottolinea l’autrice, dopo averci spiegato di aver superato il test di Bechdel (nel cinema, un test per dimostrare la sottorappresentazione delle protagoniste femminili secondo tre criteri: devono esserci almeno due donne nominati, che parlano insieme e di qualcosa di diverso da un uomo) nella top 30 di Destiny’s Child e solo Sopravvissuto ne è uscito vincitore (“un titolo che non parla nemmeno di empowerment a seguito di una rottura, ma di separazione del gruppo”).
“Secondo me, la canzone Gestisci il mondo (ragazze) è decisiva: la clip presenta un esercito di donne dominanti e l’affermazione è radicale per un’artista così popolare come Beyoncé, analizza Chloé Thibaud. Poi ha continuato su questa strada, e questo ben prima di MeToo.
A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.
Consenti i cookieMaggiori informazioni
La specialista dice di essere stanca di sentire che i messaggi femministi sono di moda nella musica mainstream oggi. “Certamente alcuni titoli si distinguono dalla massa A Grenada di Clara Luciani o anche Bilancia il tuo cosa di Angèle, che credo sia stato anche uno stimolo di sensibilizzazione politica, soprattutto tra i più giovani, poiché il titolo riprende l’hashtag #Balancetonporc e rende accessibile il messaggio, continua Chloé Thibaud. Tuttavia, gli artisti impegnati corrono più rischi degli altri, perché sono esposti a molestie su Internet. Questo rimane un approccio coraggioso nel 2023. E anche se alcuni cavalcano l’onda, tanto meglio perché rende visibili le lotte”.
Infine, anche se la musica ha permesso di far avanzare i movimenti femministi, l’autrice avverte: il sessismo è ancora molto presente in questo settore: “La prossima battaglia non è più nei testi, ma nella realtà, nel cuore dei festival, sul palco, nelle istituzioni e negli studi.”
C’è ancora del lavoro da fare
Non sarà l’Helvetiarockt a contraddirlo. L’associazione si batte per rendere visibili le donne, le persone intersessuali, non binarie, trans e agender nell’industria musicale attraverso vari programmi, workshop e campagne di sensibilizzazione. Anche in Svizzera la questione della parità nella programmazione di sale da concerto e festival si solleva e ha suscitato polemiche, in particolare nell’estate 2022, quando la cantante Sophie Hunger ha criticato la line up esclusivamente maschile dell’open air Moon & Stars in Ticino.
“Negli ultimi anni le disuguaglianze sono diventate più evidenti”, afferma Elodie Romain, alias Billie Bird, responsabile dell’Helvetiarockt per la Svizzera romanda. Ma secondo le statistiche dell’Università di Basilea, nel 2021 la quota di donne sui palcoscenici del pop, rock e jazz era dell’11%, nella produzione musicale del 2% e nell’insegnamento del 12%. Uno studio di Pro Helvetia del 2022 mostra più o meno la stessa cosa. Quindi, nonostante tutto, i numeri non aumentano, o lo fanno molto lentamente, e questi artisti rimangono in una situazione precaria», denuncia.
Il problema? Per l’Helvetiarockt si tratta di un fenomeno multifattoriale. “Quanto meno queste persone si evolvono nei contesti decisionali, tanto meno verranno adottate misure a loro vantaggio. E la mancanza di modelli non incoraggia nemmeno a iniziare», insiste Elodie Romain. Il 14 giugno è un’opportunità per rimettere sul tavolo queste disuguaglianze.
Sandor e Silance cantano sull’antisessismo in un video
Durante un’intervista a febbraio, la cantante Sandor ha confidato il suo desiderio di creare un inno femminista con il suo titolo I limiti della tua intelligenza. Ci ha dato un’idea: mettere in risalto gli “inni femministi” – cioè titoli impegnati – di lingua francese, scritti ed eseguiti da donne, per celebrare la giornata nazionale della mobilitazione femminista in musica. Silance si è unito all’avventura con la sua canzone Nuovo genere.
A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.
Consenti i cookieMaggiori informazioni
A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.
Consenti i cookieMaggiori informazioni
Laurene Ischi è un giornalista del team digitale di Tamedia. Dopo una laurea in lettere a Losanna, ha conseguito il master presso l’Accademia di giornalismo e media dell’Università di Neuchâtel nel 2021. È appassionata di questioni sociali e ha lavorato per “Femina” per 4 anni.Maggiori informazioni
Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.
0 commenti