Al Museo del Louvre, si affiancano due figure umane divenute iconiche: il vivace Monna Lisa di Leonardo e, impenetrabile nell’espressione in un costume teatrale di flanella e raso bianco, PierrotQuesto Gillesdi Antoine Watteau (1684-1721). La riportata alla luce di questo unico ritratto a figura intera conosciuto del pittore è, tuttavia, recente. Nonostante la gloria che Watteau conobbe durante la sua breve vita e la pubblicazione incisa di gran parte della sua opera da parte di uno dei suoi amici, Jean de Jullienne, il dipinto infatti non fu mai menzionato nel XVIII secolo. D’altro canto, fece un ingresso sensazionale nel XIX secolo, quando fu acquistato, intorno al 1804 e per se stesso, dall’onnipotente direttore del Museo di Napoleone (Louvre) Dominique-Vivant Denon. Venduta con la pletora di collezioni Denon nel 1826, l’opera entrò al Museo del Louvre nel 1869, inclusa nel favoloso lascito del dottor Louis La Caze.
Molte le ipotesi identificative
Se l’attribuzione a Watteau, pittore fantasioso di feste galanti e scene teatrali, era ovvia, l’identità del personaggio restava fonte di speculazioni. Nel 1924, il catalogo del museo lo elencava come segue: “Gilles, Pierrot personaggio della Comédie-Italienne”. Secondo lo storico del teatro François Moureau, Pierrot, discendente dell’italiano Pedrolino, potrebbe tuttavia essere assimilato a un tipo francese degli anni Dieci del Settecento.
Antoine Watteau, Pierrot, 1717 circa, sanguigna, pietra nera e gesso bianco, 24 × 16 cm, Haarlem, Teylers Museum © Teylers Museum
A quel tempo, a Parigi, le interazioni e le rivalità erano intense tra gli attori e i repertori della Comédie-Française, della Comédie-Italienne così come quelli delle fiere di Saint-Laurent e Saint-Germain-des-Prés. A partire dal XIX secolo, sono stati proposti anche diversi nomi per rompere l’anonimato di questo ieratico Pierrot. Nel 1938 Erwin Panofsky arrivò al punto di vedere lì un autoritratto psicologico del pittore.
Antoine Watteau, I comici italiani, 1720, olio su tela, 64×76 cm, Washington, National Gallery of Art. CCO Per gentile concessione della Galleria Nazionale d’Arte
La mostra Watteau del 1984 aprì nuove strade. Era accertato che si trattava di un Pierrot e non di un Gilles, personaggio acrobatico vestito con un costume che evocava quello del Matto. Alla luce di un testo del 1743 si è ritenuto inoltre che Pierrot potesse essere identificato con un attore di nome Belloni (c. 1680-1721). Respingendo questa idea, Guillaume Faroult, curatore della mostra, apre nuove e attraenti ipotesi.
Gilles e i suoi posteri
Basandosi sulle lezioni di un restauro effettuato presso il C2RMF, la mostra permette di collocare l’unicità della pittura di Watteau nel contesto più generale della sua opera e degli artisti a lui legati nonché alla luce dell’attualità letteraria e teatrale di questa periodo di effervescenza che fu la Reggenza (1715-1723). Ma la sua eredità più folgorante, esplorata anche qui, risale al XIX secolo, prima nel mondo delle lettere, poi in quello delle arti, tormentato da questo misterioso “pagliaccio” bianco. La mostra si propone anche come eco di quella di “Figures du fou” visibile nelle stesse date nella sala Napoleone del museo (leggi la doppia pagina successiva).
Una satira del mondo teatrale
Watteau non ha mai voluto fissare realisticamente le effemeridi del tempo. Il suo famoso dipinto di Il segno di Gersaint (1720, Berlino) illustra meno una vera e propria galleria d’arte che un’allegoria della pittura. Lo stato della pittura da cavalletto di Pierrot permette inoltre a Guillaume Faroult di escludere la possibilità che possa servire per un momento anche da insegna o addirittura da manifesto. La Comédie-Française ha ottenuto, secondo François Moureau, ripetute condanne contro gli uomini di spettacolo tra il 1703 e il 1719 per costringerli a “gioca prima con i monologhi, poi in silenzio, infine con i segni”Guillaume Faroult suggerisce di vedere nel dipinto, datato intorno al 1719, un’allusione ironica a questo preciso momento in cui Pierrot, eretto a “personaggio protagonista del teatro popolare, divenne letteralmente muto”.
Antoine Watteau, Pierrot content, vers 1712- 1713 ?, huile sur toile, 35 × 31 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza © Museo Nacional / Thyssen-Bornemisza
Con un berretto che potrebbe far pensare all’aureola di a Ecco l’Uomo profano, Pierrot potrebbe evocare anche più in generale la vertigine di un’umanità gettata in costumi presi a prestito nel tumulto della vita? Poco dopo aver dipinto questo quadro, Watteau, soggiornando a Nogent-sur-Marne, morì dolorosamente. La satira incarnata da un attore (sponsor?) ancora sconosciuto e per di più investito o meno di allusioni alla morale capaci di spiegare il silenzio attorno al dipinto, questa Pierrot conserveranno l’aura di mistero che si addice ai capolavori più accattivanti!
«Vedi di nuovo Watteau. Un attore senza battute, Pierrot, detto Le Gilles »
Museo del Louvre, Sala della Cappella, rue de Rivoli, 75001 Parigi
Dal 16 ottobre al 3 febbraio
Pierrot de Watteau – Un enigma avvincente