Il mercato dell’arte in crisi nonostante le grandi vendite di Art Basel: News

Il mercato dell’arte in crisi nonostante le grandi vendite di Art Basel: News
Il mercato dell’arte in crisi nonostante le grandi vendite di Art Basel: News
-

Art Basel, la fiera d’arte contemporanea che si svolge questa settimana in Svizzera, è stata ancora una volta caratterizzata da vendite molto elevate che, tuttavia, mascherano un’evoluzione disparata del mercato dell’arte, ancora nella “fossa dell’onda”, secondo alcuni esperti.

La fiera – che si svolgerà fino a domenica a Basilea – si è aperta quest’anno con una nota incerta dopo un calo del mercato dell’arte nel 2023, raffreddato da tassi di interesse, incertezze macroeconomiche e tensioni geopolitiche.

Nelle giornate riservate ai collezionisti, le grandi gallerie hanno comunque realizzato vendite a otto cifre. Martedì la galleria David Zwirner ha trovato un acquirente per un dipinto dell’artista americana Joan Mitchell, intitolato Sunflowers, per 20 milioni di dollari (quasi 18,7 milioni di euro).

La galleria zurighese Hauser & Wirth ha venduto un’opera a carboncino e pastello di Arshile Gorky per 16 milioni di dollari, un dipinto di Georgia O’Keeffe per 13,5 milioni di dollari e un olio su tela di Philip Guston per 10 milioni di dollari.

“La fiera è stata molto bella”, ha commentato all’AFP James Koch, direttore esecutivo e partner della galleria zurighese, che ha presentato sia grandi firme del XX secolo che artisti recenti, tra cui Amy Sherald, divenuta nota al grande pubblico grazie al suo ritratto di Michelle Obama.

La fiera è stata l’occasione per incontrare “collezionisti seri”, che acquistano “a lungo termine”, poiché il mercato ha “perso un po’ del suo aspetto speculativo”, constata. “Il che è fantastico perché la conversazione si concentra nuovamente sull’arte.”

Queste grandi transazioni però “non sono rappresentative dell’intera fiera”, precisa Hans Laenen, specialista del mercato dell’arte presso la compagnia assicurativa AXA XL per l’Europa e l’Asia-Pacifico.

“In alcuni anni c’è una tendenza molto chiara che emerge dalla fiera”, ha detto all’AFP. Ma “quest’anno è più difficile dirlo”, ammette, questa volta l’impressione generale è più vaga.

“Ci sono sempre transazioni abbastanza significative” ma “alcuni galleristi sembrano dire che il mercato è un po’ più difficile”, osserva. Nel complesso, il mercato sembra “abbastanza stabile”, “senza deterioramenti o miglioramenti”, ritiene.

– Rinvio investimenti –

“Per il momento, il mercato è nel punto più basso dell’onda, come nel settore immobiliare, gli acquirenti stanno aspettando, rinviando gli investimenti a più tardi”, ha osservato Julie Hugues, responsabile del mercato dell’arte presso la compagnia assicurativa Hiscox in Francia, durante un’intervista a. AFP.

“In una situazione economica instabile come quella odierna, la tendenza è quella di virare verso valori rifugio, come l’oro o l’arte”, ma piuttosto verso “valori sicuri”, come “l’arte antica o moderna” che verso “l’arte contemporanea soggetta a forti fluttuazioni”, decifra.

Nota però “buoni affari” nelle fasce di prezzo cosiddette “accessibili”, “a partire da 50.000 euro”, che offrono un punto di ingresso per “guardare ai giovani artisti emergenti” individuando quelli che “le grandi gallerie hanno inserito nel loro catalogo “.

Secondo uno studio della banca UBS e della società Arts Economics, nel 2023 il mercato dell’arte è crollato del 4%, a circa 65 miliardi di dollari, con i collezionisti più cauti prima di spendere cifre ingenti o di mettere in vendita pezzi costosi. Secondo questo rapporto, invece, i segmenti di prezzo convenienti sono rimasti dinamici.

“È un’opportunità per i giovani artisti”, afferma Thomas Uetwiller, assicuratore d’arte della Baloise, uno dei partner della fiera.

Il gruppo assicurativo svizzero assegna ogni anno un premio che apre le porte dei grandi musei a giovani artisti, premiando quest’anno l’artista di Hong Kong Tiffany Sia e l’artista sudanese-norvegese Ahmed Umar.

“Art Basel è un evento unico”, ricorda il signor Uetwiller, data la qualità delle opere presentate.

“Questa è la punta dell’iceberg del mercato dell’arte”, afferma, ritenendo che sia difficile trarre conclusioni per il mercato nel suo insieme.

-

PREV Casa McPherson | Raffinatezza in campagna
NEXT Albi. Boski e Kodakara espongono alla Galleria G3A