Réal Moisan, terzo del suo nome ad esporre al Carré Davis

-

Queste sono anche le due grandi influenze artistiche della sua vita che suo padre e suo zio, spiega fin dall’inizio l’originale Saguenéan, in un’intervista a Il quotidiano.

L’uomo che ora vive a Rosemère e che presenta fino al 1° giugno una prima mostra personale nella regione della sua infanzia, ha dato le sue prime pennellate – o meglio spatola – all’età di 12 anni.

>>>>>>

Nella sua mostra, Réal Moisan non esita a strizzare l’occhio ai suoi “influencer”. (Tom Core/Il quotidiano)

Suo zio Omer lo portò poi con sé all’aria aperta per incontri faccia a faccia con il fiordo. Si tratta di immortalare il suo ritratto su dipinto, contemporaneamente ad altre bellezze naturali di Saguenay.

Poi la vita ha fatto il suo lavoro, e Réal Moisan, nonostante una certa passione per l’arte, ha abbandonato le spatole per concentrarsi sulla sua famiglia e sulla sua professione di designer d’interni, lui che insegna da 20 anni in questo settore.

>>>>>>

Le opere dell’artista ci trasportano nel cuore delle grandi città, attraverso il mondo e il suo immaginario. (Marc-Antoine Côté/Le Quotidien)

Ma poco più di 20 anni fa ha ricominciato a dipingere. Per sempre, questa volta. E con nuove influenze in mente.

“Quando ho imparato a padroneggiare la spatola con mio zio, erano le betulle, le rocce, il fiordo, le montagne. E poi ho sviluppato il mio stile e il mio gusto per l’architettura. Sono molto attratto dall’architettura e dalle grandi città del mondo”, spiega Réal Moisan.

>>>L'inaugurazione, tenutasi all'inizio di maggio, è stata per l'artista qualcosa di speciale.>>>

L’inaugurazione, tenutasi all’inizio di maggio, è stata per l’artista qualcosa di speciale. (Tom Core/Il quotidiano)

È questa inclinazione architettonica e la sua formazione nel disegno che spiegano l’aspetto cartesiano e geometrico nei suoi dipinti.

Questo, e il suo strumento preferito, che lo costringe a lavorare in modo strutturato. Pur consentendogli comunque di aggiungere consistenza. “Mi piace far traboccare il materiale per creare sollievo e profondità.”

Le grandi città che si diverte a rappresentare, attraverso ampi panorami, sono tanto più vivaci, più colorate.

>>>I dipinti presentati alla galleria L'Art de Vivre sono stati tutti realizzati negli ultimi due o tre anni.>>>

I dipinti presentati alla galleria L’Art de Vivre sono stati tutti realizzati negli ultimi due o tre anni. (Marc-Antoine Côté/Le Quotidien)

A dire il vero, l’artista ha il suo modo di portarci in Quebec, Montreal, Boston, Chicago e talvolta anche in luoghi immaginari. O riproducendo gli elementi architettonici più simbolici, aggiungendovi una piccola parte di umanità.

“Perché le grandi città di solito, quando le guardi, sono grigie, beige, piatte e le faccio a colori. Includo personaggi a cui piace camminare, correre, ballare, fare sport. È il mio modo di animare i miei panorami”.

Da qui il titolo allegato alla mostra presentata alla Galerie L’Art de vivre fino al 1 giugno: Zoom sul mondo.

Questo è un accenno a questa abitudine, maturata nel corso delle sue opere, di “dipingere en abyme”. Presentare “un dipinto nel dipinto”.

>>>Il lato cartesiano e strutturato di Réal Moisan traspare dai suoi dipinti.>>>

Il lato cartesiano e strutturato di Réal Moisan traspare dai suoi dipinti. (Marc-Antoine Côté/Le Quotidien)

“I miei zoom sono il mio modo di vedere la città, anche da lontano. Mi dà la possibilità di chiarire, colorare, dettagliare un po’ di più ciò che accade all’orizzonte e che non sempre vediamo.

Presentare i suoi zoom nella sua città natale, e in particolare ad Arvida, è stato qualcosa di molto speciale per Réal Moisan, che durante l’inaugurazione ha ritrovato diversi membri della sua famiglia e alcuni clienti del suo ex studio di design Chicoutimi.

“È stato bello tornare a casa, soprattutto perché Carré Davis era la mia giovinezza. Mio padre [Noël] era uno scultore di metalli ed espose nel 1973 al municipio di Arvida, che ora è la stazione di polizia. E anche mio zio Omer esponeva nel 1972, a due passi dalla galleria L’Art de Vivre. Poi lì, 51 anni dopo, mi ritrovo lì”.

-

NEXT La coppia di artisti di Sète AmonAlis ha realizzato un affresco in nome del gemellaggio con El Jadida