Danila Tkachenko – Gariwo: Inversione

Danila Tkachenko – Gariwo: Inversione
Danila Tkachenko – Gariwo: Inversione
-

Inversione è un intervento artistico basato su una mostra fotografica itinerante di fotografi che documentano le conseguenze dell’aggressione militare russa in Ucraina. Il progetto è stato realizzato dall’artista Danila Tkachenko con il sostegno dell’organizzazione no-profit “Gariwo”.

Per il progetto “Inversion”, sono state selezionate 12 foto tra 9 fotoreporter militari che hanno accettato di partecipare al progetto. Il progetto è iniziato con una mostra fotografica al “Monte Stella Memorial Garden” di Milano, inaugurata il 6 maggio 2023, con il supporto dell’organizzazione Gariwo.

Dopo la mostra è stata realizzata una cornice in alluminio di 2,80 metri per 3,76 metri sulla quale sono state esposte alternativamente 12 fotografie da proiettare sullo sfondo di monumenti di 7 diverse città europee. Il progetto ha coinvolto 12 rifugiati ucraini fuggiti dalla guerra nelle città europee.

Tutti i fondi raccolti attraverso Project Inversion saranno donati alle unità dell’esercito ucraino.

Danila Tkachenko è un artista, fotografo e attivista che nel 2022 ha portato avanti una serie di azioni contro la guerra in diverse regioni della Russia, per le quali il governo russo ha aperto un procedimento penale contro di lui e lo ha inserito nella lista dei ricercati. Attualmente vive a Milano, Italia. Ha ricevuto numerosi premi tra cui: World Press Photo, European Publishers Award, Leica Oskar Barnack, Premio Gabriele Basilico, Foam Talent e altri. Collabora con pubblicazioni come Spiegel, CNN, Washington Post, Guardian, BBC, The National Geographic, Libération e altri. Maggiori informazioni sul suo sito personale www.danilatkachenko.com

Gariwo è un’organizzazione no-profit con sede a Milano che opera a livello internazionale. È stato fondato a Milano nel 1999 da Gabriele Nissim, Pietro Kuciukian, Ulianova Radice e Anna Maria Samuelli, e si è costituito nel 2001 con la denominazione Comitato Forestale dei Giusti-Gariwo. Nel 2009 è stata riconosciuta come Onlus (ONLUS). Nel novembre 2008 Gariwo, in collaborazione con il Comune di Milano e l’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane), ha creato l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, per gestirlo da tutto il mondo. Obiettivo dell’associazione, presieduta da Gabriele Nissim, è quello di accrescere e approfondire la conoscenza e l’interesse per le figure e le storie dei Giusti, attraverso iniziative pubbliche, l’uso dei media, del sito Internet e dei social network. Un altro obiettivo principale è creare Giardini dei Giusti in tutto il mondo. Le sue attività sono supportate da un comitato scientifico internazionale. Maggiori informazioni sul sito www.en.gariwo.net

-

NEXT La coppia di artisti di Sète AmonAlis ha realizzato un affresco in nome del gemellaggio con El Jadida