Il sociologo e storico Gérard Bouchard, cofirmatario del famoso rapporto del 2007 sulle “pratiche di accoglienza legate alle differenze culturali”, pubblica questa settimana il frutto di diverse riflessioni sulla vita collettiva dei quebecchesi. Intervista a un pensatore di spicco.
Inserito alle 12:00
Ci sono rabbie che, come certe rivoluzioni, sono calme. Quella del sociologo e storico Gérard Bouchard, per esempio.
Dopo un’ora di intervista durante la quale nota e analizza diverse tendenze sfortunate della società senza mai alzare il tono della sua voce unica, gli chiediamo se si sente mai arrabbiato.
La risposta non tarderà ad arrivare.
“Trascorro metà della mia giornata arrabbiato”, dice. E l’altra metà per calmarmi. Sono un assetato di sangue [rires]. Ma so che per scrivere, il lavoro che faccio, devi padroneggiarlo. Devi cercare di ricavarne qualcosa. »
La rabbia non è male. È un ottimo carburante, a condizione che non ti fermi qui.
Gérard Bouchard
Realizzata pochi giorni prima di Natale, l’intervista si svolge nell’ambito dell’uscita del nuovo libro del signor Bouchard, Visioni del Quebecin cui sono raccolte le cronache scritte a partire dal 2021 Dovere.
I 56 testi qui riuniti sono suddivisi in 11 capitoli tematici: Memoria/Storia, I miti fondatori del Quebec, Valori del Quebec, Diversità etnoculturale, Situazione della nostra lingua, ecc.
Da un capitolo all’altro, il futuro del Quebec è onnipresente. Questa è la costante, il filo conduttore del lavoro. “Sono preoccupato per il futuro della cultura [du Québec]una piccola nazione minoritaria”, spiega il sociologo la cui carriera comprende una quarantina di saggi, tre romanzi e centinaia di articoli e conferenze.
Il Quebec, ha detto, è sempre stata una “nazione in tensione”, una “società minacciata” da vari fattori: colonialismo, capitale americano, dominio del Canada inglese, élite locali sulla strada sbagliata. “E con la tempesta che sta arrivando, quella che stiamo vivendo attualmente, abbiamo forse più motivi di altri di essere preoccupati. Cosa sta succedendo alla nostra lingua? Cosa succede ai nostri valori? Cosa succede ai nostri miti fondatori? “, si chiede.
Tempesta ? Oh sì! Pensiamo subito al ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Ma il sociologo analizza la situazione su scala planetaria scossa da “movimenti tettonici”, imputabili in particolare a un’utopia nata con il neoliberismo che “non ha dato i frutti promessi”.
“Fino alla fine degli anni ’80, l’attore principale era lo Stato-nazione”, spiega Bouchard. Ha dato ai cittadini l’impressione di avere il controllo sul proprio destino, di poter definire il proprio futuro. Poi, con la globalizzazione e il neoliberismo, si è formata un’altra utopia. Un’utopia secondo cui ora possiamo estendere i confini della nazione praticamente alla scala dell’universo […] Il neoliberismo ha applicato questa utopia. Ha rimosso le barriere commerciali. Ha ampiamente aperto lo spazio planetario alla circolazione di beni, persone e capitali. »
Tuttavia, negli ultimi anni, il declino è stato brutale! “Vediamo che i protezionisti diventano più duri, vediamo le democrazie in declino. Vediamo le organizzazioni internazionali perdere la loro autorità”, ritiene il sociologo e storico.
Prendiamo l’esempio dell’immigrazione. Bisogna vivere su un altro pianeta per non vedere una reazione generale di fronte ai movimenti migratori. Tuttavia, secondo Bouchard, non abbiamo ancora visto nulla.
“Con tutto ciò che sta accadendo nei paesi africani, in Oriente, la terribile povertà, la siccità, le inondazioni, ci sono molte persone che dovranno immigrare”, osserva. Ma dove andranno queste persone? Busseranno alla porta dell’Occidente, come sta accadendo adesso, e sempre di più. »
Ma le porte si chiudono quasi ovunque, il che lo indigna.
Attualmente vediamo paesi che danno la caccia agli immigrati, il che è completamente contrario ai diritti umani, di cui l’Occidente era così orgoglioso.
Gérard Bouchard
Brutti tempi per gli intellettuali
Nella prefazione al libro, Brian Myles, direttore del quotidiano Doverepresenta il signor Bouchard ai lettori evocando un “appuntamento intellettuale che avete scelto di fissare con i suoi pensieri”. Un bell’omaggio al quale dobbiamo ritornare, perché nel suo saggio Bouchard evoca anche l’ambiente intellettuale che si sta ottundendo.
Brutti tempi per gli intellettuali? gli chiediamo. Ride di questo modo di dire che, dice, “gli fa pensare ai titoli dei film francesi”. È pur vero che i tempi sono duri…
Gli intellettuali generalisti (ad esempio Aron, Sartre, Camus in Francia; Guy Rocher, Léon Dion, Jean-Charles Falardeau in Quebec) che pensano alla società nel suo insieme sono molto ascoltati da diversi decenni, dice. Ma al giorno d’oggi, il loro spazio di influenza è diminuito con l’emergere di nuovi “specialisti” come influencer e blogger.
La cultura accademica ha perso molto terreno. Intellettuali e ricercatori si sentono più isolati. Sono meno ascoltati, hanno meno influenza. Ci sentiamo come se stessimo parlando tra noi.
Gérard Bouchard
“Non è molto piacevole perché siamo lì per discutere idee per l’intera società e per essere compresi da quante più persone possibile”, afferma Bouchard.
Nonostante ciò, il letterato, che il 26 dicembre ha festeggiato il suo 81esimo compleanno, non ha intenzione di fermarsi. Per lui l’atto di scrivere è un carburante, un motore, una passione. “La scrittura è creativa”, difende. Scrivendo possiamo modificare l’idea che avevamo inizialmente. C’è una sorta di sorprendente allegoria. E’ un po’ misterioso. C’è una sorta di dialogo che inizia tra la scrittura e i pensieri dei vivi. »
Appena ha un’ora libera davanti a sé, scrive. “Quando scriviamo, pensiamo. Devi pensare. Quindi rimaniamo vivi così. Restiamo vivi. »
Estrarre
“La Nuova Francia è in gran parte una storia francese. Era una colonia gestita da Parigi e nel suo esclusivo interesse. Gli esploratori lavoravano per l’espansione dell’Impero e la gloria del Re. Con poche eccezioni, i leader aristocratici (e gli autocrati) vi rimasero temporaneamente, lavorando per arricchirsi e aumentare il proprio rango in previsione del loro ritorno in Francia (la maggioranza se ne andò dopo la Conquista). Le guerre contro gli Irochesi e gli inglesi furono condotte a beneficio della madrepatria…”
Chi è Gerard Bouchard?
Nato il 26 dicembre 1943 a Jonquière, Gérard Bouchard ha studiato sociologia all’Università Laval prima di conseguire un dottorato in storia sociale all’Università di Parigi (Nanterre). Professore in pensione dell’Università del Quebec a Chicoutimi, autore e coautore di numerosi lavori e articoli scientifici, è interessato agli immaginari collettivi. Nel 2007-2008 ha co-presieduto, insieme a Charles Taylor, la commissione sulle soluzioni ragionevoli in Quebec.
Visioni del Quebec
Gérard Bouchard
Tutto sommato/Il dovere
276 pagine
Cosa ne pensi? Partecipa al dialogo