Le catastrofi naturali, aggravate dai cambiamenti climatici, hanno portato lo scorso anno a perdite economiche eccezionalmente elevate, ha dichiarato giovedì la società di riassicurazione Münchener Rück, secondo la quale la comunità globale deve agire per “rafforzare la resilienza” dei paesi vulnerabili.
La valutazione del gruppo tedesco è molto vicina a quella presentata a dicembre da Swiss Re, l’altro leader mondiale della riassicurazione.
Per i riassicuratori il 2024 si colloca al 3° posto tra gli anni più costosi dal 1980, stima la Münchener Rück, con danni assicurati per 140 miliardi di dollari, quando Swiss Re ne aveva parlato di 135 miliardi.
Le perdite economiche totali ammontano a 320 miliardi di dollari, rispetto ai 268 miliardi di dollari del 2023, calcola il gruppo bavarese, con un aumento del 19%, dove Swiss Re aveva annunciato un importo di 310 miliardi di dollari.
“La macchina meteorologica del nostro pianeta sta cambiando marcia”, ha affermato nello studio Tobias Grimm, il climatologo capo del gruppo. Si prevede che il 2024 sarà l’anno più caldo a livello globale.
“La comunità globale deve finalmente agire e trovare il modo di rafforzare la resilienza dei Paesi particolarmente minacciati”, osserva, mentre “le persone nei Paesi che non hanno protezione assicurativa o sostegno pubblico per aiutarli a rimettersi in piedi” pagano un prezzo particolarmente elevato.
Gli importi delle perdite superano di gran lunga le medie corrette per l’inflazione degli ultimi 10 e 30 anni.
I due anni più costosi per il settore assicurativo sono stati il 2005, segnato dall’uragano Katrina a New Orleans, e il 2017, con tre grandi uragani, Harvey, Irma e Maria.
L’anno 2024 è stato caratterizzato da una “combinazione di rari grandi disastri, come terremoti e uragani, ed eventi più frequenti, come grandine, inondazioni localizzate e incendi”, ha spiegato all’AFP Tobias Grimm.
“Questi fenomeni sono particolarmente aumentati in intensità e frequenza nel corso degli anni”, aggiunge.
I soli cicloni tropicali hanno contribuito a perdite totali di 135 miliardi di dollari e perdite assicurate per 52 miliardi di dollari.
La maggior parte di questi danni sono dovuti ai potenti uragani che hanno colpito gli Stati Uniti e in particolare agli uragani Helen e Milton, che hanno colpito la Florida tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, provocando complessivamente 41 miliardi di dollari di danni assicurati.
In Europa, le inondazioni di Valencia, in Spagna, hanno causato perdite per 11 miliardi di dollari, di cui 4,2 miliardi di assicurati.
“Uno studio sull’attribuzione delle inondazioni in Spagna ha dimostrato che il cambiamento climatico ha raddoppiato la probabilità di tali precipitazioni”, secondo Grimm.
A causa dell’acqua di mare più calda, evapora più umidità, le nuvole diventano più pesanti e perdono più pioggia. Ciò aumenta il rischio di inondazioni.
Le inondazioni rappresentano quindi “una minaccia non solo in prossimità dei fiumi, ma quasi ovunque, anche nelle regioni più note per la siccità”, sottolinea l’esperto, che cita l’esempio dell’aeroporto di Dubai, sommerso dall’acqua in aprile.
Secondo uno studio preliminare, il ciclone Chido, che ha devastato Mayotte a dicembre, sarebbe stato meno potente senza il riscaldamento globale.
Prevenire gli estremi climatici sta funzionando meglio, salvando più vite che mai.
Il bilancio umano dei disastri naturali nel 2024, tuttavia, rimane pesante, con circa 11.000 persone che hanno perso la vita.
Il bilancio delle vittime più pesante è legato al tifone Yagi, che ha devastato il sud-est asiatico a settembre, provocando 851 morti.
“Nei paesi in via di sviluppo, la mancanza di infrastrutture e norme edilizie inadeguate amplificano le perdite umane e materiali”, osserva Grimm.
Un altro problema è la mancanza di copertura assicurativa. A Mayotte, solo il 6% degli individui ha un’assicurazione sulla casa.
La cosiddetta assicurazione “parametrica” può contribuire a colmare il divario assicurativo.
“Parametri definiti, come la forza del vento, consentono una rapida compensazione dopo una tempesta, senza la necessità di dimostrare i singoli danni”, spiega Grimm. Queste soluzioni sono già utilizzate dai paesi insulari o dai paesi africani.