Per solidarietà o semplicemente per svuotare gli armadi, i francesi sono ormai da quarant’anni campioni in fatto di donazioni di vestiti. La Francia studia bene a livello europeo e mondiale in termini di recupero dei rifiuti tessili, ma vede il suo settore minacciato dall’estate dall’Asia, fenomeno i cui primi sintomi sono la chiusura dei punti di raccolta gestiti dalle associazioni.
Sul territorio nazionale, oltre 47.000 contenitori e terminali relè consentono di raccogliere il 34% dei rifiuti tessili, indica 20 minuti Refashion, l’eco-organizzazione incaricata dal governo di sostenere l’industria della moda verso un’economia più circolare.
Ma «in alcuni territori, gli addetti alla raccolta delle TLC (tessile, biancheria per la casa e scarpe, ndr) hanno bloccato in tutto o in parte le loro raccolte e rimosso i punti di raccolta volontaria», avverte Le Relais. Il leader di questi punti riesce ancora a gestire l’afflusso nonostante un aumento delle donazioni del 15% da aprile grazie a questi 33 centri di smistamento distribuiti in tutta la Francia. Un aumento legato in particolare ai consumi eccessivi degli ultimi anni. Ma questo non è il caso di alcune associazioni, che sono state presto sepolte sotto i vestiti.
Un mercato globale dei negozi dell’usato trasformato
Negli ultimi mesi, infatti, alcune associazioni sono state costrette a condannare o rimuovere questi contenitori, come spiega TF1. “È il caso di Habit29 in Bretagna o del Trio Emmaüs in Nuova Aquitania”, spiega Refashion. Chiusure legate a centri di smistamento saturi di tonnellate di vestiti da cui è difficile uscire. La causa? “Un rallentamento significativo del mercato globale dell’abbigliamento di seconda mano” da giugno 2024, analizza Le Relais, che fornisce il 50% della raccolta francese grazie in particolare ai suoi terminali relè.
Ogni anno, in Francia vengono raccolte circa 270.000 tonnellate di rifiuti tessili e il “60% dei prodotti selezionati” viene rivenduto come bene di seconda mano, di cui il 90% all’estero, secondo il rapporto Refashion 2023. Questo mercato di abbigliamento di seconda mano esportato consente agli attori dell’economia sociale e solidale di autofinanziarsi parzialmente.
Buone notizie ecologiche?
Ma ora “gli acquirenti africani si allontanano per comprare vestiti di seconda mano o addirittura nuovi articoli in Cina”, il che costa a questi grossisti molto meno che acquistare beni europei di seconda mano, spiega Sandra Baldini di Refashion. In Europa, “questo modello basato sullo shopping dell’usato si sta inaridendo”, una “improvvisa inversione di tendenza del mercato”, ritiene l’esperto. Ma questa potrebbe essere una buona notizia dal punto di vista ambientale.
Perché questi cumuli di rifiuti tessili esportati soprattutto in Africa rappresentano un disastro ecologico e sociale: una parte sostanziale di questi rifiuti, che alla fine non vengono venduti nei negozi dell’usato sul mercato africano, finiscono in discariche informali a cielo aperto o nei corsi d’acqua.
Ma Refashion insiste: “Non è perché ci sono difficoltà che dobbiamo smettere” di portare i nostri vestiti nei punti di raccolta, la soluzione peggiore è buttarli. Infatti, ricorda, “il 100% dei tessili gettati (nei semplici contenitori, ndr) vengono inceneriti mentre solo lo 0,5% di quelli raccolti (nei terminali, ndr) viene incenerito. »