Lekh Juneja, nato in India, è uno dei rari boss di origine straniera in Giappone, dove gestisce una famosa marca di gallette di riso: di fronte al declino demografico, l’arcipelago deve fare affidamento sull’immigrazione per ritrovare il suo dinamismo economico, dice in un intervista all’AFP.
Nonostante l’inesorabile invecchiamento della sua popolazione attiva, il paese rimane notoriamente riluttante ad accogliere i lavoratori stranieri e ha cercato per tre decenni di rilanciare la sua lenta crescita.
“Quarant’anni fa sono venuto in Giappone perché il paese era tra i primi al mondo in termini di PIL, era in piena espansione”, ricorda il signor Juneja, 72 anni.
Scienziato di biotecnologie, è oggi direttore generale di Kameda, il colosso giapponese dei “senbei” (tradizionali biscotti salati di riso glutinoso).
Ad un certo punto, “il Giappone si è detto che aveva già ottenuto tutto, il desiderio di integrarsi nella globalizzazione è svanito”, lamenta Juneja durante un’intervista presso la sede Kameda a Niigata (centro-ovest), nel cuore del Giappone coltivatore di riso. .
Orgoglio nazionale, Kameda crebbe di pari passo con il boom del Giappone del dopoguerra, decuplicando i suoi ricavi tra il 1965 e il 1974: divenne così popolare che il suo nome finì per essere sinonimo del “senbei” tanto amato dai giapponesi.
Alla fine degli anni ’80, le aziende giapponesi dominavano la top 10 mondiale in termini di capitalizzazione di mercato. Oggi non c’è più nessuno nella lista.
E il Paese che ha visto la nascita del Walkman, del treno ad alta velocità e di Super Mario non detta più il tono in termini di tecnologia, superato da Silicon Valley, Corea del Sud e Cina.
“Mentalità”
Dopo molti piani di ripresa inefficaci, il nuovo Primo Ministro Shigeru Ishiba ha appena lanciato un nuovo massiccio programma per stimolare l’innovazione tecnologica – ma anche per arginare l’“emergenza silenziosa” demografica.
A causa dello scarso tasso di natalità, si prevede che il paese vedrà la sua popolazione diminuire di quasi un terzo nel prossimo mezzo secolo: le aziende stanno già lottando per coprire i posti vacanti.
Sebbene negli ultimi anni abbia allentato le sue regole, il Giappone non è realmente disposto a ricorrere all’immigrazione per soddisfare le proprie esigenze di manodopera.
Tuttavia, la quarta economia mondiale “non ha altra scelta” che quella di accogliere più immigrati, insiste Lekh Juneja.
Giunto per la prima volta nell’arcipelago nel 1984, lui stesso ha lavorato negli anni per un’azienda produttrice di ingredienti alimentari e poi per un’azienda farmaceutica.
“Non è solo una questione di numeri, è un problema di stato d’animo, di cultura. Dobbiamo abbracciare la globalizzazione”, esclama.
Secondo un recente studio, il Giappone dovrà triplicare il numero di lavoratori stranieri entro il 2040, portandolo a 6,88 milioni.
“Passaporto giapponese”
Fin dal suo arrivo alla guida di Kameda, dall’identità tipicamente giapponese, Lekh Juneja ha cercato di farne un gruppo più orientato all’internazionalità e promuove “innovazioni” sulle specialità a base di riso.
Nel nuovo “centro test” dei prodotti, i dipendenti provano nuove ricette e sapori che potrebbero piacere ai consumatori vietnamiti o americani.
La lingua “è un ostacolo significativo. Quando porti a Niigata persone che non parlano giapponese, è molto difficile per loro”, ammette il signor Juneja.
“Dobbiamo cambiare questa situazione: (se assumiamo) persone che conoscono solo il giapponese, le nostre scelte saranno molto limitate” sia in termini di risorse umane che di sviluppo, avverte.
“È molto raro (per uno straniero) diventare amministratore delegato di un’azienda giapponese”, aggiunge Lekh Juneja. “Ma guardate gli Stati Uniti: Microsoft, Google, queste aziende hanno amministratori delegati indiani! “.
Per lui “il Giappone deve cambiare”: “Qui in Giappone siamo orgogliosi delle nostre origini. Ma mostrare flessibilità e integrare le persone provenienti dall’estero sarebbe una risorsa importante” per il Paese.
Gli imprenditori stranieri hanno subito qualche battuta d’arresto nell’arcipelago: il direttore generale del gruppo tecnologico Olympus, il tedesco Stefan Kaufmann, si è dimesso alla fine di ottobre dopo le accuse di acquisto di farmaci.
Nel 2018, Carlos Ghosn, il capo franco-libanese-brasiliano del produttore Nissan, è stato arrestato con l’accusa di appropriazione indebita finanziaria, prima di fuggire clandestinamente dal paese.
“Non ha dato un’immagine molto buona degli amministratori delegati stranieri qui”, sospira il signor Juneja. “Ma la differenza tra me e lui è che io ho il passaporto giapponese. »