L’Europa si riprende prima di una settimana impegnativa – 24/06/2024 alle 18:49

L’Europa si riprende prima di una settimana impegnativa – 24/06/2024 alle 18:49
L’Europa si riprende prima di una settimana impegnativa – 24/06/2024 alle 18:49
-

Il Palais Brongniart, ex Borsa di Parigi

Lunedì i mercati europei hanno chiuso in netto rialzo, rimbalzando dopo il netto calo della sessione precedente legato a indicatori deludenti e incertezza politica.

A Parigi, il CAC 40 è salito dell’1,03% a 7.706,89 punti, mentre il tedesco Dax ha guadagnato lo 0,99% e il britannico Footsie lo 0,53%.

L’indice EuroStoxx 50 ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,96%, rispetto allo 0,85% del FTSEurofirst 300 e allo 0,84% dello Stoxx 600.

Gli indici si stanno riprendendo dopo il calo della sessione precedente, ma la prospettiva di diversi incontri importanti questa settimana dovrebbe contribuire a limitare questo rimbalzo.

Con le elezioni legislative di domenica prossima e quelle successive, l’incertezza politica dovrebbe continuare a gravare sui titoli francesi, mentre il CAC 40 mostra una perdita del 3,5% nel mese di giugno, il suo calo mensile più grande da più di un anno finora.

In Francia, “è ancora in atto un premio di rischio politico, sia sulle azioni che sulle obbligazioni”, sottolineano gli strateghi di Apicil AM, che aggiungono che “dall’annuncio dello scioglimento, i mercati hanno chiaramente corretto, ma in modo coerente .

I risultati del primo round di domenica potrebbero ravvivare gli scambi della prossima settimana e contribuire a mantenere i mercati in allerta nei prossimi giorni.

Giovedì si svolgerà anche il primo dibattito tra i candidati alle presidenziali americane e potrebbe provocare una reazione dei mercati.

Più in generale, i dati sull’inflazione negli Stati Uniti, attesi per venerdì, costituiscono il principale indicatore della settimana, mentre la Federal Reserve continua a escludere la prospettiva di un taglio dei tassi.

Una sorpresa, sia al rialzo che al ribasso, potrebbe riportare le questioni di politica monetaria alla loro preminenza nella direzione dei mercati.

UNA WALL STREET

Wall Street esita a metà seduta prima della pubblicazione dell’inflazione PCE venerdì e dopo i commenti restrittivi del membro del consiglio di politica monetaria della Federal Reserve Austan Godsbee.

Alla chiusura in Europa, le contrattazioni della Borsa di New York hanno indicato un rialzo dello 0,88% per il Dow Jones, contro lo 0,33% per lo Standard & Poor’s 500, e un calo dello 0,19% per il Nasdaq Composite.

VALORI

Il settore automobilistico ha registrato progressi in quanto l’Unione Europea e la Cina hanno concordato di discutere sui dazi doganali che Bruxelles intende imporre sui veicoli elettrici prodotti in Cina. Il sottoindice automobilistico ha guadagnato l’1,75%.

Il settore bancario ha registrato il rialzo settoriale più forte nello Stoxx 600, crescendo dell’1,88% e cancellando così parte delle perdite innescate dallo scioglimento dell’Assemblea nazionale in Francia.

Eurofins Scientific crolla del 16,15% dopo una nota pubblicata dall’hedge fund americano Muddy Waters, che accusava il gruppo francese di laboratori scientifici di irregolarità finanziarie.

Valneva chiude in rialzo dell’11,15% dopo il via libera dell’autorità canadese alla commercializzazione del vaccino contro la chikungunya sviluppato dal laboratorio francese.

Argenx ha guadagnato il 9,06% dopo aver annunciato sabato l’approvazione da parte della FDA americana di Vyvgart Hytrulo contro la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica.

Covestro avanza del 5,11% dopo che il produttore chimico tedesco ha confermato le trattative per un’acquisizione da parte della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC).

VALUTARE

I rendimenti cambiano poco in un ambiente di attesa.

Alla chiusura dei mercati europei dei tassi d’interesse, il rendimento dei titoli del Tesoro a dieci anni è salito di 1 punto base (bp) al 4,2671%, rispetto a 1,3 bp per il tasso a due anni, al 4,7426%.

Il rendimento del decennale tedesco è salito di 1,4 bps al 2,423%, mentre quello del tasso a due anni è salito di 1,9 bps al 2,812%.

I CAMBIAMENTI

Il dollaro cade in un contesto di cautela prima della pubblicazione dell’inflazione PCE negli Stati Uniti.

Il dollaro ha ceduto lo 0,23% rispetto al paniere di valute di riferimento, mentre l’euro ha guadagnato lo 0,34% a 1,0727 dollari. La sterlina si è rafforzata dello 0,29% a 1,2682 dollari.

OLIO

Il greggio è in rialzo moderato, con gli investitori che stimano che la domanda sarà maggiore del previsto quest’estate.

Il Brent è salito dello 0,75% a 85,88 dollari al barile, il greggio leggero americano (West Texas Intermediate, WTI) è aumentato dello 0,93% a 81,48 dollari.

(Scritto da Corentin Chappron)

-

PREV Armi aeree avanzate con l’F-16 Viper Shield per la FRA
NEXT La friggitrice ad aria Moulinex costa la metà dei saldi estivi