Ascesa dell’intelligenza artificiale

Ascesa dell’intelligenza artificiale
Ascesa dell’intelligenza artificiale
-

Due anni fa nessuno parlava di chatbot. Oggi ChatGPT è sulla bocca di tutti e tutti i colossi tecnologici americani stanno sviluppando la propria versione di chatbot.

Attualmente è già possibile richiedere consigli finanziari a questo robot. Ci sono alcuni errori evidenti nelle risposte fornite, ma nel complesso la maggior parte delle informazioni sono veritiere, abbastanza pertinenti e ben formulate. È una scommessa sicura che tra qualche anno la qualità delle informazioni migliorerà in modo esponenziale. Sulla scia di tutte queste informazioni scioccanti, come pensi di continuare a fornire valore ai tuoi clienti e assicurarti che mantengano la loro fedeltà?

A scopo pratico, ci siamo divertiti a porre questa domanda direttamente al nostro futuro concorso, ChatGPT. Ciò che è emerso è stato incredibilmente rilevante! Ecco, in sintesi e con parole nostre, i punti forti della sua risposta.

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale (AI) svolge un ruolo sempre più importante nei servizi finanziari, è fondamentale che i professionisti di questi settori identifichino come offrire un valore aggiunto unico ai clienti. Ecco cinque strategie chiave per raggiungere questo obiettivo:

  • Consulenza personalizzata e umana: L’intelligenza artificiale eccelle nell’analisi dei dati e nella formulazione di raccomandazioni basate su modelli. Tuttavia, potrebbe mancare di sfumature e avere difficoltà ad adattarsi al contesto unico del cliente. Il consiglio è quindi per lo più generico. Ascoltando i tuoi clienti e offrendo consigli personalizzati ed empatici, puoi rispondere alle esigenze emotive e specifiche dei tuoi clienti, utilizzando l’intelligenza artificiale come strumento per supportare i tuoi consigli.
  • Educazione e trasparenza: Molti clienti trovano la tecnologia finanziaria complessa e intimidatoria. Puoi quindi costruire un rapporto di fiducia duraturo semplificando i concetti finanziari, educando i tuoi clienti sulle implicazioni delle decisioni finanziarie e garantendo la piena trasparenza sui processi coinvolti.
  • Innovazione continua: L’intelligenza artificiale si sta evolvendo rapidamente e anche coloro che lavorano nei servizi finanziari devono rimanere aggiornati. Integrando le più recenti tecnologie innovative che semplificano il tuo lavoro quotidiano e migliorano la tua efficienza operativa, hai più tempo per concentrarti su attività che aggiungono veramente valore alla tua pratica.
  • Gestione del rischio e sicurezza: L’intelligenza artificiale può aiutare a identificare potenziali rischi finanziari, ma i clienti apprezzano anche le competenze umane per interpretare queste informazioni e consigliare strategie di gestione del rischio su misura per le loro esigenze specifiche e garantire che i loro portafogli siano ben allineati con i loro cicli di vita. Assicurati inoltre di mettere la sicurezza e la protezione dei dati al centro dei tuoi servizi.
  • Servizio clienti eccezionale: L’intelligenza artificiale può automatizzare molte attività, ma i clienti apprezzano comunque un servizio clienti reattivo e personalizzato. Essere disponibili a rispondere alle domande, essere proattivi, risolvere rapidamente i problemi e fornire supporto continuo può fare la differenza.

In conclusione, sebbene l’intelligenza artificiale stia trasformando il panorama dei servizi finanziari, è essenziale riconoscere che le competenze umane e le relazioni con i clienti rimangono elementi insostituibili per fornire un significativo valore aggiunto. Integrando questi aspetti nei tuoi servizi, puoi continuare a soddisfare in modo efficace le diverse esigenze dei tuoi clienti sfruttando al tempo stesso i vantaggi di questi sistemi. Devi quindi essere in grado di posizionare l’intelligenza artificiale come un alleato nella tua efficienza operativa e non come un nemico che ti farà perdere clienti.

Piccolo consiglio: prenditi il ​​tempo per istruirti e rimanere aggiornato sui nuovi sviluppi nel tuo settore di competenza, perché questo è un obbligo professionale quando si tratta di unità di formazione continua. Quindi, prenditi anche il tempo per informarti sulle nuove tecnologie e sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nella tua pratica. Ciò ti consentirà di avere conversazioni pertinenti e proattive con i tuoi clienti.

Di Daniel Harissa, membro del consiglio dell’ARSF

-

PREV Concretamente, a cosa può servire l’intelligenza artificiale?
NEXT La diffusione del pagamento della tassa di benvenuto evitata dalle città