La Ferrari entra nell’era elettrica con un nuovo sito ad alto contenuto tecnologico

La Ferrari entra nell’era elettrica con un nuovo sito ad alto contenuto tecnologico
La Ferrari entra nell’era elettrica con un nuovo sito ad alto contenuto tecnologico
-

Milano (awp/afp) – La casa automobilistica italiana di lusso Ferrari ha segnato venerdì il suo ingresso nell’era elettrica inaugurando a Maranello, nella sua sede storica, un nuovo sito di assemblaggio all’avanguardia della tecnologia che vedrà la nascita dei suoi modelli di il futuro.

Senza rinunciare al suo leggendario DNA di marchio che fa sognare gli appassionati di auto di tutto il mondo, Ferrari si prepara a fare il grande passo verso un modello 100% elettrico, un’auto sportiva attesa entro la fine del 2025.

Una sfida enorme per il marchio del cavallino rampante, noto soprattutto per i suoi potenti e ruggenti motori a combustione.

Grazie al suo “e-building” di 4,2 ettari di superficie, realizzato a nord del campus Ferrari, il gruppo intende migliorare “la propria flessibilità produttiva” e rispettare “la propria strategia che consiste nel privilegiare la qualità dei prodotti prodotto e non la quantità”.

Lo stabilimento ospiterà la produzione di tradizionali motori a combustione interna, motori ibridi e nuovi motori elettrici, “tutti in grado di garantire le emozioni di guida specifiche della Ferrari”, assicura il marchio di lusso.

Mercoledì il capo collaudatore, il presidente della Ferrari John Elkann, era entusiasta: “L’ho guidata ed è incredibile, sotto ogni aspetto”, le “emozione e le emozioni che proverete” a bordo della futura auto elettrica “saranno semplicemente eccezionali” .

Il suono del futuro

E che dire dell’iconico rombo dei motori Ferrari? “Si sentirà un suono”, ha promesso, senza rivelare ulteriori dettagli.

Il nuovo sito produrrà anche componenti elettrici considerati strategici, come batterie ad alta tensione, assi elettrici e motori elettrici.

L’edificio, che dovrebbe essere operativo entro poche settimane, è in parte alimentato da oltre 3.000 pannelli solari da 1,3 megawatt installati sul tetto. Entro la fine dell’anno la fabbrica sarà interamente alimentata da energie rinnovabili, assicura Ferrari.

I modelli 100% elettrici e ibridi dovrebbero rappresentare il 60% della produzione del produttore entro il 2026 e l’80% entro il 2030, ha annunciato l’amministratore delegato della Ferrari Benedetto Vigna durante la presentazione del suo piano strategico 2022-2026 due anni fa.

Questo esperto di chip elettronici ha preso la guida del gruppo nel settembre 2022, succedendo a John Elkann, subentrato ad interim dopo le dimissioni di Louis Camilleri nel dicembre 2020.

Il prestigioso marchio dispone attualmente di quattro modelli ibridi, tra cui la SF90 Stradale, la prima vettura sportiva ibrida plug-in della Ferrari. La prima vettura ibrida è stata prodotta nel 2013, la supercar LaFerrari.

Secondo il piano strategico del gruppo, entro il 2026 il 40% degli investimenti di prodotto sarà destinato alle auto ibride e il 35% ai veicoli completamente elettrici.

Profitti record

La Ferrari punta a un fatturato di 6,7 miliardi di euro nel 2026, superando nettamente i ricavi di 5,9 miliardi registrati nel 2023.

Un obiettivo che il produttore intende raggiungere in particolare lanciando quindici nuovi modelli nel periodo 2023-2026.

La Ferrari ha presentato lo scorso anno tre modelli da strada, la Roma Spider, la SF90 XX Stradale e Spider, oltre a due da pista, la 296 Challenge e la 499P Modificata.

Il marchio fondato nel 1947 da Enzo Ferrari ha battuto nel 2023 ogni record sul fronte dei risultati, superando per la prima volta la soglia del miliardo di euro.

Sul fronte delle corse, la Ferrari ha fatto un clamoroso ritorno dopo 50 anni di assenza alla 24 Ore di Le Mans dello scorso anno, vincendo l’evento e ponendo così fine a cinque anni di egemonia della Toyota.

Domenica scorsa, il costruttore italiano ha ripetuto l’impresa vincendo nuovamente a Le Mans, dopo un’epica battaglia con Porsche, Toyota e Cadillac.

La Ferrari ha annunciato a febbraio l’arrivo nel 2025 di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, che si unirà al leggendario team italiano dopo dodici stagioni trascorse alla Mercedes.

afp/rp

-

PREV L’azione a 59,11 dollari: il Fondo di Solidarietà chiude in bellezza l’anno finanziario annuale
NEXT Marocco: lieve calo dell’indice dei prezzi al consumo | APAnews