Zona euro: a giugno la ripresa economica perde slancio

Zona euro: a giugno la ripresa economica perde slancio
Zona euro: a giugno la ripresa economica perde slancio
-

La ripresa dell’attività del settore privato ha perso notevole slancio nella zona euro a giugno, con l’attività manifatturiera che ha registrato il calo più marcato in sei mesi, secondo l’indice Flash PMI pubblicato venerdì da S&P Global.

I prezzi dei servizi rimangono ben al di sopra della loro media a lungo termine, il che potrebbe supportare l’idea che la Banca Centrale Europea (BCE) interromperà a luglio i tagli dei tassi di interesse (archivi).

ATS

L’indice, calcolato sulla base delle indagini presso le imprese, è sceso a 50,8, il livello più basso in tre mesi, da 52,2 di maggio. L’attività continua a progredire, per il quarto mese consecutivo, ma a un ritmo significativamente più lento: un valore superiore a 50 segnala una crescita dell’attività, mentre un valore inferiore riflette una contrazione.

“La scarsa performance della Francia ha fortemente contribuito al calo dell’indice PMI della zona euro”, in un contesto di crisi politica, osserva Cyrus de la Rubia, economista della Hamburg Commercial Bank (HCOB), partner di S&P Global.

I risultati delle elezioni europee e lo scioglimento a sorpresa dell’Assemblea nazionale hanno “molto probabilmente causato serie preoccupazioni tra le imprese riguardo alla politica economica del prossimo governo e hanno spinto molte di loro a sospendere i loro ordini e investimenti” in Francia, analizza.

Calo improvviso per il settore manifatturiero

In tutta la zona euro, l’indice che misura più precisamente la produzione manifatturiera è sceso bruscamente, a 46, rispetto a 49,3 di maggio, riflettendo un improvviso peggioramento del calo dell’attività, in un contesto di un calo accelerato dei nuovi ordini – che fa presagire un prolungato periodo cupo. situazione economica.

“I prezzi di vendita, che hanno continuato a diminuire negli ultimi quattordici mesi, potrebbero ricominciare a salire, con i costi dei produttori in aumento per la prima volta da febbraio 2023”, ma in generale “l’inflazione dei prezzi pagati nel settore privato mostra il livello più basso dal dicembre 2023”, osserva anche de la Rubia.

La moderazione dell’inflazione nei servizi è aumentata, “ma i prezzi in questo settore rimangono ben al di sopra della loro media di lungo periodo, e l’indice ha ripreso a salire anche in Germania, abbastanza per rafforzare l’idea che la Banca Centrale Europea (BCE) prendetevi una pausa a luglio” nel taglio dei tassi, stima Franziska Palmas di Capital Economics.

A giugno, la crescita nell’Eurozona si basa ancora sul settore dei servizi, dove l’attività rimane robusta nonostante un rallentamento (indice a 52,6, rispetto a 53,2 di maggio). Un segno di continua tristezza è la fiducia delle imprese nella zona euro, che è scesa al livello più basso da febbraio.

L’Eurozona è uscita dalla recessione nel primo trimestre, con un aumento dello 0,3% su base trimestrale del PIL dei 20 paesi che condividono la moneta unica. E questo nonostante le performance molto deboli di Germania e Francia, e in un contesto di domanda globale fiacca. La crescita economica dovrebbe rimanere moderata: la Commissione europea prevede che il Pil dell’Eurozona cresca dello 0,8% nell’intero 2024, poi dell’1,4% l’anno prossimo.

afp

-

PREV L’azione a 59,11 dollari: il Fondo di Solidarietà chiude in bellezza l’anno finanziario annuale
NEXT Marocco: lieve calo dell’indice dei prezzi al consumo | APAnews