Silver Ray: alla scoperta della nuova nave di lusso di Silversea Cruises

Silver Ray: alla scoperta della nuova nave di lusso di Silversea Cruises
Silver Ray: alla scoperta della nuova nave di lusso di Silversea Cruises
-

Consegnata il 14 maggio dal costruttore tedesco Meyer Werft, la Silver Ray è stata ufficialmente battezzata il 12 giugno a Lisbona, in Portogallo, dalla sua madrina María Josefina Olascoaga, professoressa di oceanografia. La cerimonia si è svolta alla presenza di numerosi funzionari, tra cui Jason Liberty, presidente di Royal Caribbean, di cui Silversea Cruises è una filiale. Un armatore che ha avuto una settimana intensa poiché, oltre alla consegna di questa nave, il gruppo americano ha preso in consegna il giorno successivo, a Saint-Nazaire, il gigantesco transatlantico Utopia of the Seas e ha festeggiato lo stesso giorno la posa in banchina del la celebrità Xcel.

Il Raggio d’Argento a Lisbona.

Il Raggio d’Argento pronto per essere battezzato il 12 giugno a Lisbona.

Durante la cerimonia di nomina del Raggio d’Argento.

Alessandro Zanello, capitano della Silver Ray, Jason Liberty, presidente di Royal Caribbean Group, María Josefina Olascoaga, madrina della nave e Bert Hernandez, presidente di Silversea Cruises durante la cerimonia di battesimo della nave il 12 giugno a Lisbona.

L’inaugurazione del Silver Ray è stata l’occasione per scoprire questa nuova unità di lusso grazie al nostro collega Michael Wolf dell’agenzia Enapress, in particolare produttore della rivista tedesca An Bord.

Lunga 244 metri e larga 29,6 metri, questa nave ha una stazza di 54.700 tonnellate ed è dotata di propulsione a gas naturale liquefatto (GNL). Dispone di 363 cabine e suite, con una capacità di 728 passeggeri, serviti da 556 membri dell’equipaggio.

Membri dell’equipaggio della Silver Ray.

Cabine e suite sul Silver Ray.

Cabine e suite sul Silver Ray.

Cabine e suite sul Silver Ray.

Cabine e suite sul Silver Ray.

Come il Silver Nova, il Silver Ray ha la particolarità di essere asimmetrico nella disposizione dei suoi ponti, che non si ritrova solo all’interno, ma si vede anche all’esterno, in particolare nel posizionamento dei camini, degli ascensori vetrati sui lati (porte anteriori e posteriore a dritta) del ponte centrale della piscina che si apre sul mare da un lato e si affaccia su un soppalco dall’altro… Questa architettura permette di offrire spazi con superfici ben adattate ma anche molto diversi e originali.

Il ponte della piscina del Silver Ray si apre a dritta.

L’atrio del Raggio d’Argento.

L’atrio del Raggio d’Argento.

Dotate di attrezzature, servizi e gastronomia di altissimo livello, queste navi sono presentate dal loro armatore come tra le più spaziose del settore crocieristico (in rapporto stazza/passeggeri). Su 11 ponti offrono una decina di punti ristoro, numerosi bar e lounge, una sala per spettacoli, un casinò, un centro benessere, una sala fitness e negozi.

Vista della prua della Silver Ray dal ponte della nave.

La sala per spettacoli Silver Ray.

La sala per spettacoli Silver Ray.

La sala per spettacoli Silver Ray.

La sala per spettacoli Silver Ray.

Il ristorante Atlantide al Silver Ray.

Il laboratorio culinario SALT Lab a bordo della Silver Ray.

Pranzo in mare a bordo del Silver Ray.

L’area ristorante del Marquee.

A bordo del Raggio d’Argento.

L’ingresso al centro benessere a bordo del Silver Ray.

A bordo del Raggio d’Argento.

Atmosfera sui ponti esterni la sera.

Atmosfera sui ponti esterni la sera.

Atmosfera sui ponti esterni la sera.

Per la sua stagione inaugurale, la Silver Ray opera nel Mediterraneo, con crociere verso l’Adriatico e la Grecia in partenza da Venezia e Atene. Poi, alla fine dell’anno, verrà riposizionata in Florida per viaggi nel Golfo del Messico e in America Latina, compresi alcuni attraverso il Canale di Panama.

© Un articolo della redazione di Mer et Marine. Riproduzione vietata senza il consenso dell’autore/i.

-

PREV presto la fine dell’incubo per i francesi? La buona notizia è caduta
NEXT Acquisizione di Casino in Corsica: prima intervista tra la STC e Patrick Rocca