Negli Stati Uniti, gli stipendi dei capi aumentano con la benedizione degli azionisti

Negli Stati Uniti, gli stipendi dei capi aumentano con la benedizione degli azionisti
Negli Stati Uniti, gli stipendi dei capi aumentano con la benedizione degli azionisti
-

Questo balzo non ha commosso gli azionisti, che quest’anno, quando è stata posta loro la domanda all’assemblea generale, hanno rifiutato i piani di remunerazione del capo solo due volte, ossia nello 0,5% dei casi, secondo l’ISS-Corporate. Nel 2021 e nel 2022, una serie di battute d’arresto hanno colpito diversi grandi nomi di Wall Street, da Starbucks a JPMorgan Chase, tra cui Intel e General Electric.

“Gli investitori si stanno finalmente ribellando contro i massicci aumenti salariali dei padroni”, titolava la rivista Tempo nel giugno 2022, prima che questa parvenza di movimento scompaia con la stessa rapidità con cui ha preso forma. “Gli azionisti tendono a votare contro i piani dopo una cattiva performance della società o del prezzo delle azioni”, afferma Kevin Murphy, professore della USC ed esperto di compensi esecutivi.

In svizzero: Nei grafici: la retribuzione dei dirigenti delle grandi aziende resta una giungla

50 miliardi per Elon Musk

Tuttavia, al momento della rivolta, la pandemia di coronavirus aveva gravemente scosso l’economia e i mercati finanziari. “Alcuni prezzi erano aumentati, ma non tutti”, ricorda. Al contrario, l’attuale contesto di mercato, che ha visto Wall Street stabilire decine di record dall’inizio dell’anno, non incoraggia le proteste. Giovedì gli azionisti di Tesla hanno persino convalidato il massiccio piano di compensi di Elon Musk, valutato a poco meno di 50 miliardi di dollari.

La legge Dodd-Frank, nata dalla crisi finanziaria del 2008, impone, dal 2011, alle società quotate di sottoporre al voto degli azionisti almeno una volta ogni tre anni la remunerazione dei propri dirigenti, una disposizione denominata “Say on Pay” (opinion sulla retribuzione). Il voto è solo consultivo, ma in caso di rifiuto la stragrande maggioranza dei consigli di amministrazione rinuncia e modifica il pacchetto.

“Say on Pay” ha introdotto la trasparenza nel mondo degli affari, che “ha abbandonato le cattive pratiche. Da questo punto di vista penso che le cose vadano molto meglio”, ha detto Rosanna Landis Weaver, dell’associazione di difesa degli azionisti As You Sow.

Nel 2023, un capo ha ricevuto in media 196 volte lo stipendio medio della propria azienda

Il Dodd-Frank Act impone inoltre alle aziende di pubblicare il rapporto tra il compenso del principale dirigente e lo stipendio medio all’interno dell’azienda. Secondo Equilar, nel 2023 un capo ha ricevuto in media 196 volte lo stipendio medio della sua azienda, rispetto alle 158 di cinque anni prima.

Secondo un sondaggio pubblicato questa settimana dalla Bentley University in collaborazione con il Gallup Institute, l’82% degli americani ritiene “abbastanza” o “estremamente” importante “evitare un divario retributivo molto significativo tra capi e dipendenti medi”. “È un argomento delicato”, ricorda Kristina Minnick, professoressa di finanza alla Bentley, nel sondaggio. “I salari elevati possono attrarre le persone migliori, ma possono anche essere considerati eccessivi”.

Tuttavia, i sostenitori della limitazione della remunerazione dei dirigenti non trovano risonanza all’interno di un elettorato più ampio. I progetti di legge presentati negli ultimi mesi da Alexandria Ocasio-Cortez e Bernie Sanders, due figure della sinistra americana, restano bloccati alla Camera dei Rappresentanti.

Leggi anche: “Sproporzionato”, “scioccante”: lo stipendio da 14,4 milioni di franchi di Sergio Ermotti è sulla bocca di tutti

Il ruolo delle società di analisi

“Say on Pay” ha spinto molte aziende a rivolgersi a consulenze specializzate e a utilizzare benchmark per confrontare i propri piani con quelli del resto del mercato. Pertanto, “ci sono pochissimi esempi recenti di amministratori delegati che hanno ricevuto una somma enorme una volta rimossi”, sostiene David Yermack, professore di finanza alla New York University.

Anche queste società di analisi vengono pagate dagli investitori, ai quali raccomandano se approvare o meno la remunerazione del capo prima dell’Assemblea generale. Le più conosciute sono Institutional Shareholder Services (ISS) e Glass Lewis. Di conseguenza, “in dieci anni, i programmi di compensazione sono diventati più omogenei, più simili tra loro”, sia nell’importo che nella struttura, secondo Marc Hodak della società Farient Advisors. Riducono così al minimo il rischio di controversie, sottolinea Kevin Murphy. “Il modo migliore per evitare di creare scalpore è allinearsi con ciò che fanno tutti gli altri.”

-

PREV CAC 40: rimbalzo in vista dopo una settimana difficile – 17/06/2024 at 08:26
NEXT L’evoluzione della Ferrari verso un futuro 100% elettrico entro il 2026