Test auto: con il nuovo Kodiaq, Skoda dà una scossa al SUV

-

Di

Gil Martin

pubblicato su

16 giugno 2024 alle 16:32

Vedi le mie notizie
Segui Metropolitana

A prima vista, è difficile dire cosa sta cambiando nel nuova versione di Kodiaq. Tuttavia, questa versione 2024 è un più che degno successore del vecchio SUV che incontrava un successo globale : la macchina ha fatto un salto di qualità piuttosto notevole (equipaggiamento, comfort, prestazioni).

Un po’ di chirurgia estetica

Notiamo però alcuni piccoli sviluppi nella progettazione che finiscono per tracciare una silhouette familiare ma leggermente diversa. Più fine, più distinto… Un effetto prodotto dal nuova firma luminosacon fari sdoppiati, una griglia ritagliata, soprattutto nella parte inferiore con imponenti prese d’aria laterali, i lati ben scavatie cerchi a stella che compongono il SUV più elegante.

A bordo lo troviamo senza sorpresa una cabina ancora altrettanto grande, e un “layout” a tua scelta: cinque o sette posti? Se si opta per la 5 posti ci sarà spazio per tutti però, come sul modello precedente, si pone il problema dell’ tunnel centrale che invade il sedile posteriore centrale e provoca fastidio ai piedi… Nella versione a 7 posti, ci sarà sempre spazio per le gambe di tutta la truppa, ma per questo è necessario accedere alla terza fila di sedili risulta essere molto stretto e poco pratico.

Il motore 4 cilindri turbo benzina da 150 cavalli non è molto potente, ma l’accelerazione e la ripresa sono discrete con lo 0-100 km/h raggiunto in 9,5 secondi. (©skoda)

“Su strada, nessuna delusione: il SUV è molto fluido da guidare e può accelerare se necessario”

Fortunatamente, il Kodiaq compensa nelle altre categorie. Apprezziamo la sobrietà del cruscotto molto completo, leggibile e accessibile. Lo spazio abitativo del conducente è organizzato attorno a un grande schermo centrale che non controlla tutto. Skoda ha scelto di non farlo overplay in digitalemantenendo ad esempio più comandi manuali per l’aria condizionata e il riscaldamento, che si attivano con quadranti rotanti molto ben posizionato e che apporta un bel lato al SUV.

Il piccolo extra : un pulsante centrale ti permette di configurare cinque comandi a tua scelta, evitando così di dover scorrere i menu sullo schermo centrale. Intelligente !

Video: attualmente su Actu

Una finitura molto curata

Le rifiniture sono davvero ottime e all’interno del SUV regna il silenzio. Questo Kodiaq offre uno sguardo credibile al lusso senza cadere nell’eccessivo. Su strada nessuna delusione: se la macchina non è un’auto da corsa, un po’ ingombrante dal suo peso comunque (1.700 kg per la versione benzina e 1.800 kg per quella diesel), risulta molto fluido da guidare. La manovrabilità è equilibrata, le sospensioni e lo smorzamento sono setosi e assorbono i piccoli difetti del manto stradale.

IL 4 cilindri turbo benzina da 150 cavalli non è molto potente, ma le accelerazioni e le riprese sono oneste Da 0 a 100 km/h raggiunti in 9,5 secondi. Una precisione importante: il Kodiaq è dotato di a micro-ibridazione che, anno dopo anno (il SUV meritava una vera ibridazione), lo rende possibile contenere i consumi. Nel complesso e in modalità di guida ecologica, il SUV rimane sotto i 5,5 l per 100 km. Non male.

Su strada nessuna delusione: nonostante la macchina non sia un’auto da corsa, è molto fluida da guidare. La manovrabilità è equilibrata, le sospensioni e lo smorzamento sono morbidi come la seta. (©skoda)

Attenzione ai prezzi in aumento

Piccolo inconveniente, però: il prezzo. Skoda, che si è esercitato prezzi molto competitivi fino ad ora, sembra tenere il passo con quelli della concorrenza, tranne il nuovo Kodiaq costerà di più : la prima versione a benzina sarà disponibile a partire da € 44.000, mentre il modello precedente partiva da… 38.000€! Inoltre, anche gli optional offerti non sono economici, come il tetto apribile venduto a 1.260 euro, il display head-up a 490 euro o il rivestimento in pelle a quasi 2.000 euro.

Tuttavia, questo nuovo Kodiaq offre ancora una mossa molto bella verso l’alto e si rivolge alle famiglie in cerca di un’auto comodo e sicuro pensata per la città così come per le lunghe passeggiate.

Skoda Kodiaq benzina 150 CV: scheda tecnica

Dimensioni: 4,76 m di lunghezza
Peso: 1700 chilogrammi
Motore: 4 cilindri turbo benzina
Potenza: 150 CV
Velocità massima: 205 km/h
Da 0 a 100 km/h: 9,9 s
Consumo (ciclo misto): da 5,4 a 6,8 l
CO2: da 135 a 155 g/km
Penalità: da 540 € a 3.119 € a seconda dell’equipaggiamento
Bagagliaio: da 430 a 910 l (5-7 posti)
Prezzo: da € 43.970
Versione 7 posti: da 45.050 euro

.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV in Argentina, un treno solare al litio attraversa la catena montuosa delle Ande
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024