Di fronte all’instabilità politica in Francia, l’ansia dei mercati finanziari

Di fronte all’instabilità politica in Francia, l’ansia dei mercati finanziari
Di fronte all’instabilità politica in Francia, l’ansia dei mercati finanziari
-

Pubblicato il 14 giugno 2024 alle 16:45 / Modificato il 14 giugno 2024 alle 20:42

Se la popolarità di Emmanuel Macron ha continuato a diminuire dalla sua elezione nel 2017, il presidente francese è riuscito a farsi apprezzare dagli ambienti economici. Sui mercati finanziari, questa settimana la sua stella ha perso il suo splendore. Dopo lo scioglimento dell’Assemblea nazionale di domenica, gli investitori hanno sanzionato gli asset francesi, prendendo di mira in particolare il debito pubblico.

Venerdì, il divario di rendimento tra i titoli decennali francesi e quelli tedeschi – chiamato “spread” in gergo finanziario – ha continuato ad aumentare. Il premio di rischio richiesto per i titoli francesi ha raggiunto il livello più alto dal 2011. A metà pomeriggio il tasso era del 3,12%, mentre l’equivalente tedesco è sceso al 2,35%.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV Il deficit aumenta dell’11,73%
NEXT Francia: Bruno Le Maire avverte di una crisi finanziaria – 14.06.2024 alle 13:28