La tassa sulla casa tornerà alla ribalta per tutti nel 2025?

La tassa sulla casa tornerà alla ribalta per tutti nel 2025?
La tassa sulla casa tornerà alla ribalta per tutti nel 2025?
-

Di fronte all'attuale crisi di bilancio e agli sforzi richiesti agli enti locali, alcuni eletti locali chiedono il ripristino dell'imposta sugli alloggi, ma in una forma leggermente diversa.

Raramente una legge finanziaria ha scatenato così tanto le passioni e liberato l'immaginazione. Di fronte al cronico squilibrio di bilancio della Francia, governo e parlamentari sono in competizione per trovare modi per risparmiare denaro o nuove fonti di entrate. E in questa materia, la tassazione è un terreno particolarmente fertile, poiché le proposte di nuove tasse provengono da tutti gli schieramenti politici. L'ultimo? Quella del sindaco di Meaux, l'indescrivibile Jean-François Copé, che non chiede né più né meno che il ripristino dell'imposta sulla casa, sotto forma di una nuova imposta locale unica.

Si ricorda che l'imposta sulla casa sull'abitazione principale è stata progressivamente eliminata per tutti i contribuenti a partire dal 2018, per poi abolirsi del tutto nel 2023 (rimane invece mantenuta per le seconde case). Questa imposta locale veniva riscossa a beneficio dei comuni e costituiva quasi la metà delle loro risorse fiscali. Per compensare la perdita di entrate causata dalla sua rimozione, la quota dipartimentale dell'imposta sulla proprietà è stato quindi trasferito ai Comuni, con i dipartimenti che hanno recuperato una frazione del gettito IVA. Un gioco delle sedie musicali a somma zero per le comunità, almeno in teoria.

In effetti, la quota dipartimentale dell'imposta sulla proprietà raramente era uguale al reddito dell'imposta sulla casa precedentemente riscosso. Quando era più alto, i comuni ricevevano quindi una sovracompensazione e, altrimenti, una sottocompensazione. Per mitigare questi effetti collaterali, lo Stato ha poi messo in atto un meccanismo di aggiustamento, ufficialmente chiamato Coefficiente Correttivo e affettuosamente soprannominato “CoCo” nei documenti dell’amministrazione fiscale – non puoi inventarlo! Questo sistema riduce o aumenta quindi il gettito dell'imposta sulla proprietà, in modo da garantire ai comuni una compensazione “all'euro” per il gettito dell'imposta sull'edilizia abitativa.

Si potrebbe quindi credere che tutto vada bene nel migliore dei mondi possibili e che questi disastri contabili non abbiano avuto alcun effetto negativo sulle finanze dei comuni. Ma le cose non sono così semplici, perché l'abolizione della tassa comunale ha avuto almeno altri due effetti subdoli sulla fiscalità locale. Da un lato, ciò comporta la perdita dell’autonomia finanziaria degli enti locali, principio sancito dalla Costituzione. Essendo il Coefficiente Correttivo una compensazione pagata dallo Stato, i suoi metodi di calcolo sono a discrezione del Governo, che può quindi decidere unilateralmente di modificarli per realizzare risparmi in periodi di crisi di bilancio. Questa è esattamente la situazione attuale in Francia.

D'altro canto, la scomparsa dell'imposta sulla casa ha spezzato il “legame fiscale” tra i comuni e alcuni cittadini. In effetti, la principale imposta locale diretta che rimane è ora l’imposta sulla proprietà, che viene pagata solo dai proprietari e non dagli inquilini. In realtà le cose sono più complesse, perché se l’imposta immobiliare non può essere rifatturata all’inquilino, a differenza dell’imposta sulla rimozione dei rifiuti domestici, un proprietario ben informato ovviamente fissa il suo affitto in modo tale da generare redditività, e quindi comprende l’importo delle tasse nel suo calcolo. In definitiva, è quindi l'inquilino a pagare, indirettamente, l'imposta immobiliare relativa al suo alloggio.

È tuttavia su questo argomento di equità fiscale che si basa la proposta di Jean-François Copé di reintrodurre una tassazione locale che si applicherebbe a tutti i residenti, proprietari e inquilini. Se il sindaco di Meaux non perora il ripristino dell'imposta sulla casa in quanto tale, avanza l'idea di eliminare l'attuale imposta sugli immobili e sostituirla con una nuova imposta locale unica, la “tassa di residenza”. Questa tassa unificata ristabilirebbe, secondo l'interessato, l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla tassazione locale, garantendo al tempo stesso entrate controllate alle comunità. Se l’idea non è poco interessante (e non del tutto nuova), ha poche possibilità di successo entro il 2025.

Innanzitutto, il governo gli è particolarmente ostile, poiché l'abolizione dell'imposta sulla casa è una delle forti eredità del primo mandato quinquennale di Emmanuel Macron. Ritornarvi, anche sotto la forma mascherata di “tassa di soggiorno”, suonerebbe come una terribile svolta. Ma soprattutto, un simile cambiamento nella fiscalità locale richiederebbe un lavoro di studio titanico a monte, e una profonda riorganizzazione dei servizi fiscali a valle.

Un progetto colossale, impossibile da realizzare da qui al voto sul bilancio francese per il 2025, previsto per la fine di novembre. D'altro canto, il ministro del partenariato territoriale e del decentramento, Catherine Vautrin, non chiude del tutto la porta a questa idea e suggerisce che la riflessione su questo tema inizierà all'inizio del prossimo anno. Continua.

-

PREV nuova acquisizione di un francese da parte di un operatore straniero
NEXT I sindacati della SNCF chiedono uno sciopero rinnovabile a partire dall’11 dicembre