Gli ETF, una porta d’accesso al settore minerario

Gli ETF, una porta d’accesso al settore minerario
Gli ETF, una porta d’accesso al settore minerario
-

Alessandro Rollo

Responsabile prodotto ETF, VanEck

Pubblicato il 27 maggio 2024 alle 09:32. / Modificato il 27 maggio 2024 alle 09:33.

L’industria mineraria è sempre stata uno dei settori più stabili e importanti dell’economia globale e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle nostre società. È al centro di due megatrend emergenti, vale a dire la transizione energetica e le infrastrutture, e l’interesse nei suoi confronti è in crescita. Questo sviluppo è guidato anche da una nuova ondata di innovazione e adozione di tecnologie, dall’intelligenza artificiale alla robotica e all’automazione, che si prevede aumenterà la produttività e stimolerà l’efficienza, il che potrebbe tradursi in guadagni di redditività per le società minerarie. Naturalmente, questo è un settore ciclico che comporta rischi e nessuno degli sviluppi qui discussi è certo.

Tuttavia, pochi investitori sanno impegnarsi in questo settore in modo diversificato e semplice. ETF [Exchange Traded Funds, soit des fonds liés à un indice boursier] potrebbero costituire lo strumento di investimento adeguato grazie alla loro semplicità, trasparenza e liquidità. Vengono scambiate durante l’orario lavorativo come normali azioni e consentono di acquisire un paniere di società coinvolte nell’argomento in un unico acquisto. In Europa esistono diversi Exchange Traded Fund quotati nelle principali borse valori che forniscono esposizione a questo settore investendo in un portafoglio di società minerarie quotate in tutto il mondo.

Le Temps pubblica articoli, scritti da membri della redazione o da persone esterne, nonché opinioni e articoli, proposti a personalità o da loro richiesti. Questi testi riflettono il punto di vista dei loro autori. Non rappresentano in alcun modo la posizione dei media.

Interessato a questo articolo?

Per sfruttare al massimo i nostri contenuti, iscriviti! Fino al 31 maggio, approfitta di quasi il 15% di sconto sull’offerta annuale!

VERIFICA LE OFFERTE

Gli-ETF-una-porta-daccesso-al-settore-mi
Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024