Ascometal, in amministrazione controllata, vede il suo futuro seriamente compromesso dopo il ritiro delle italiane venete

-
>>

Nel sito Ascométal situato a Hagondange (Mosella), nel novembre 2022. MAURY GOLINI / PHOTOPQR / LE REPUBLICAIN LORRAIN / MAXPPP

“L’annuncio ha avuto l’effetto di una mazzata sui dipendenti. » Yann Amadoro, delegato CGT di Ascometal, è stupito. Come il resto dell’azienda, il sindacalista ha appreso venerdì 24 maggio del ritiro del gruppo italiano Venete, finora unico acquirente conosciuto della divisione automobilistica dell’acciaieria. Questa notizia mette a repentaglio il futuro di tre dei cinque siti della società, attualmente in amministrazione controllata. Due sono in Lorena, a Hagondange (Mosella) che ospita la sede centrale, il centro di ricerca e una fabbrica, e a Custines (Meurthe-et-Moselle). Il terzo è a Saint-Etienne. Cumulativamente, questo rappresenta 627 posti di lavoro.

“Non c’è più dialogo tra Venete e Swiss Steel [l’actuel propriétaire], che mette a rischio la ripresa perché non c’è un piano B”continua Yann Amadoro.

Il termine per la presentazione delle istanze di scalata è infatti fissato per lunedì 27 maggio, mentre la Corte di Strasburgo dovrà pronunciarsi il 30 maggio. La brutta notizia è stata comunicata agli amministratori giudiziari via mail giovedì sera. In questa missiva Venete spiega che rinuncia a causa di una delle condizioni sospensive emesse: quella secondo cui la bonifica dell’amianto e della polverizzazione della fabbrica di Hagondange, per un importo di 11 milioni di euro, deve essere curata dagli svizzeri. Gruppo in acciaio.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Ascométal: verso il terzo recupero giudiziario in dieci anni

Aggiungi alle tue selezioni

“Questa condizione è essenziale per [le groupe] Veneto, del tutto estraneo a questi rischi ambientali e che non può sopportarli. Nonostante i tuoi sforzi e quelli di Comitato Interministeriale per la Ristrutturazione Industriale [CIRI], nulla ci permette di concludere che Swiss Stell coprirà questi costi”scrive agli amministratori Alessandro Banzato, presidente della società italiana, in questa lettera che abbiamo potuto consultare. “Non si tratta di continuare a mobilitare quotidianamente il nostro management, a compiere sforzi considerevoli e a sostenere costi per ottenere il soddisfacimento delle altre condizioni sospensive quando questa condizione, annunciata da tempo, chiaramente non sarà mai soddisfatta”, continua il leader.

La CGT organizza una mobilitazione massiccia a partire da lunedì 27 maggio

L’annuncio è stato fatto questo venerdì mattina ai funzionari eletti. La CGT, molto arrabbiata, organizza una mobilitazione massiccia a partire da lunedì 27 maggio: “Per i lavoratori la questione non è sapere chi è la colpa, ma trovare una soluzione che garantisca la ripresa della società e la salvaguardia dei posti di lavoro. Sempre giovedì sera abbiamo avuto contatti con il CIRI che su questo punto è stato piuttosto rassicurante: “Tutto sotto controllo”, “Faremo da mediatori per trovare una soluzione”, ci è stato detto. Questo è il risultato! Dopo tutti questi mesi trascorsi a fare da mediatore, la situazione è completamente fuori dal controllo di questo stesso governo che afferma di voler rimettere l’industria al centro delle priorità. »

Ti resta il 25,16% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Perché il vigneto Cahors nel Lot vuole sradicare almeno 600 ettari di vigneto
NEXT Attività economica: l’Occitania sta andando bene