Soluzioni dalla partnership Crrh-Uemoa e Fsa

Soluzioni dalla partnership Crrh-Uemoa e Fsa
Soluzioni dalla partnership Crrh-Uemoa e Fsa
-

Il Gruppo Finactu, in qualità di sostenitore, annuncia la realizzazione di una partnership strategica tra il Fondo regionale di rifinanziamento dei mutui ipotecari di Uemoa (Crrh-Uemoa) e il Fondo di solidarietà africano (Fsa) per la creazione di una nuova soluzione a sostegno del finanziamento dell’edilizia abitativa nell’UEMOA zona composta da otto paesi: Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Questa è la “Garanzia del prestito immobiliare (GPL)”

Questa soluzione, destinata alle banche e ai Sistemi Finanziari Decentralizzati (DFS) dell’UEMOA, apporta loro due vantaggi essenziali: in primo luogo, consente ad entrambe le categorie di istituti finanziari di ridurre il rischio associato al finanziamento dei mutui immobiliari grazie all’intervento della FSA; e consente più specificamente alle banche di risparmiare capitale, rendendo in definitiva possibile allentare le condizioni offerte ai mutuatari. Si annuncia che questo passo significativo segna l’inizio di una collaborazione a lungo termine tra le due istituzioni africane per incidere positivamente sullo sviluppo del mercato dei mutui immobiliari, di concerto con gli Stati della regione e tutte le forze trainanti del settore. compresi gli sviluppatori immobiliari. “È con immenso orgoglio e soddisfazione che portiamo avanti questa iniziativa innovativa come parte del nostro nuovo Piano strategico 2023-2027. In effetti, la garanzia è un pilastro essenziale per accelerare in modo significativo lo sviluppo delle nostre attività, in particolare rafforzando la presenza delle banche e degli IFM della zona UEMOA sul mercato dei crediti ipotecari”, sottolinea la signora Yedau Ogoundele, direttore generale della Crrh- Uemoa. E Abdourahmane Diallo, direttore generale della FSA, ha aggiunto: “il lancio della GPL apre nuove prospettive per espandere l’accesso ai prestiti immobiliari nella nostra regione. Si tratta di un progetto innovativo con un impatto virtuoso sull’economia che ci permette di ampliare il nostro campo di intervento garantendo prestiti ai privati, attraverso la condivisione del rischio di credito con Banche e SFD. In definitiva, prevediamo un miglioramento significativo delle condizioni dei mutui immobiliari per i privati ​​e un notevole aumento del numero dei beneficiari finali a lungo termine. »

Infine, per Larbi Chraïbi, Senior Manager di Finactu responsabile del progetto, ha concluso: “il nostro ruolo è stato essenziale non solo per convincere il Fondo di solidarietà africano a partecipare a questo nuovo progetto che andava oltre la portata del suo intervento abituale, incentrato sul reddito -generare attività, ma anche strutturare il progetto nella sua interezza. Abbiamo così orchestrato le trattative legali e tecniche tra le due parti e assicurato un rigoroso monitoraggio dell’esecuzione del progetto per portarlo a compimento, fino al lancio della GPL con le banche/MFC nella zona UEMOA. »

Fondo regionale di rifinanziamento dei mutui ipotecari dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (CRRH-UEMOA)

La CRRH-UEMOA è stata creata nel luglio 2010, sotto forma di istituto finanziario bancario. Il suo scopo è rifinanziare i prestiti immobiliari concessi dalle banche commerciali e dalle IFM ai loro clienti mobilitando risorse a lungo termine sui mercati finanziari o da partner di sviluppo. Vero e proprio “strumento di mercato”, è detenuto principalmente dalle 58 banche con cui collabora, BOAD (Banca per lo sviluppo dell’Africa occidentale), IFC (International Finance Corporation), EBID (ECOWAS Investment and Development Bank) e Shelter Afrique.

Fondo di Solidarietà Africano (ASF)

Il Fondo di Solidarietà Africano (ASF) è un’istituzione finanziaria multilaterale, con sede a Niamey, Niger, di proprietà di 21 Stati membri africani (Benin, Burkina Faso, Burundi, Capo Verde, Repubblica Centrafricana, Comore, Congo, Costa d’Avorio, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Mauritius, Niger, Ruanda, Senegal, Togo e Ciad) e la Banca per lo sviluppo degli Stati dell’Africa centrale (BDEAC). La missione della FSA è contribuire allo sviluppo economico e al progresso sociale dei suoi Stati membri africani facilitando, attraverso le sue diverse tecniche di intervento, l’accesso alle risorse finanziarie necessarie per la realizzazione di progetti di investimento e altre attività generatrici di reddito. La principale tecnica di intervento del Fondo è la garanzia di prestiti bancari destinati a finanziare operazioni o progetti di carattere industriale, agricolo, commerciale, infrastrutturale e di servizi, finanziariamente ed economicamente vantaggiosi, realizzati o da realizzare negli Stati regionali membri.

Di ScrivereComitato di redazione

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024