Meno uffici disponibili nel primo trimestre

Meno uffici disponibili nel primo trimestre
Meno uffici disponibili nel primo trimestre
-
>>>>

Keystone-SDA

Questo contenuto è stato pubblicato su

22 maggio 2024 – 12:38

(Keystone-ATS) Nei primi tre mesi dell’anno le superfici disponibili in tutta la Svizzera sono diminuite. Questo calo, il primo dal 2022, è attribuibile in particolare al rallentamento delle nuove costruzioni nelle periferie delle grandi città.

In un anno la quota di disponibilità di superfici ad uso ufficio è aumentata dal 4,2% al 4,0%, raggiungendo 1,95 milioni di m2, ha comunicato mercoledì in un comunicato stampa il gruppo di consulenza immobiliare zurighese CBRE. Si tratta del primo calo dalla fine del 2022, quando il tasso di disponibilità (3,3%) ha raggiunto il livello più basso da diversi anni.

Il leggero rallentamento del mercato degli uffici locativi è dovuto soprattutto alle periferie delle cinque maggiori città svizzere (Zurigo, Ginevra, Basilea, Berna e Losanna). La disponibilità media degli uffici è aumentata dal 9,7% del trimestre precedente al 9,1%. Il rallentamento delle nuove costruzioni negli agglomerati delle grandi città della Svizzera tedesca, le trasformazioni e, in rari casi, i cambiamenti d’uso hanno contribuito alla riduzione delle superfici sfitte.

Con un tasso di disponibilità medio del 3,7% nelle cinque grandi città, le posizioni centrali facilmente accessibili rimangono molto richieste. L’offerta di uffici in termini di stock esistente rimane la più alta della città di Basilea: 141.000 m2, ovvero una quota di disponibilità del 5,4%, vengono annunciati per l’affitto immediato.

Le città di Ginevra (4,2%), Berna (2,4%) e Losanna (2,4%) sono caratterizzate da una disponibilità di uffici molto stabile. Solo la città di Zurigo ha registrato nel primo trimestre del 2024 un aumento maggiore dell’offerta con una quota di disponibilità del 3,7% su base annua, mentre alla periferia di Zurigo l’offerta è diminuita per la prima volta in un anno al 12,5%.

-

PREV Uso pacifico dell’energia nucleare: il Marocco presenta la sua esperienza a Washington
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024