Con il suo contenitore mobile per la stampa 3D, l’azienda del Morbihan innova

Con il suo contenitore mobile per la stampa 3D, l’azienda del Morbihan innova
Con il suo contenitore mobile per la stampa 3D, l’azienda del Morbihan innova
-

Di

Ronan Houssin

pubblicato su

19 maggio 2024 alle 17:58

Vedi le mie notizie
Seguire Le Ploërmelais

Nel 2015 Vincent Muller ha dato vita all’azienda Legge sui droni all’interno del asilo nido digitale Di Malestroitnel Morbihan. Oggi la piccola azienda che impiega 11 dipendenti è cresciuta notevolmente e continua a innovarsi per soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Sul punto di festeggiare 10 anni, questo studio di progettazione specializzato nell’ingegneria e più in particolare nella produzione di droni per i professionisti recentemente progettato un prodotto unico in Francia. “Abbiamo sviluppato a Azienda agricola di stampa 3D mobile e connesso”, afferma Vincent Muller, fondatore di Drone Act.

Un contenitore stampato in 3D “made in Malestroit”

Il contenitore per stampa 3D “made in Malestroit” è stato presentato in anteprima durante la Giornate Alfusco 2024. Questo parco di stampa 3D che può ospitare fino a “30 stampanti” si rivolge in particolare “ai professionisti dell’industria o della difesa”, indica Vincent Muller.

Questa scatola di produzione di massa è mobile, rapidamente distribuibile, connessa e ibrida. È modulare per soddisfare le esigenze dei clienti.

Vincent Muller, fondatore del Drone Act

“Operativi in ​​24 ore” e autonomi in energia grazie a pannelli fotovoltaici installate sul tetto, batterie e un generatore, queste apparecchiature isolate e climatizzate permettono di rispondere rapidamente “alle esigenze operative dei clienti”, precisa il direttore dell’azienda ben ancorata nel panorama economico di Malestroit. “Lavoriamo con AMA Xpert Eye per garantire una connessione Internet sicura con il box. »

Uno strumento di lavoro, ma non solo…

Dispiegabile ovunque nel mondo in breve tempo, questo container lungo 6 metri e largo 2,50 metri dovrebbe consentire di “facilitare la manutenzione in condizioni operative”, indica Vincent Muller. Se questa attrezzatura è sorprendente, “ci permette di rispondere a molti problemi”, assicura chi l’ha immaginata.

Utilizzabile ovunque nel mondo, il box è autonomo grazie ai pannelli fotovoltaici installati sul tetto, alle batterie e ad un generatore. ©Le Ploërmelais

Destinato ai professionisti, questo strumento può essere utilizzato anche dalle scuole. “È uno strumento di lavoro, ma può anche far conoscere le nuove tecnologie, lo sviluppo informatico e la stampa 3D”, spiega Vincent Muller.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon -.

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024