Un banchetto in stile rinascimentale

Un banchetto in stile rinascimentale
Un banchetto in stile rinascimentale
-

Un banchetto in stile rinascimentale

In questo nuovo “Carnets de Julie”, trasmesso sabato 15 giugno alle 15,35 su France 3, incontrate Montaigne e scoprite i piatti preparati per l’occasione da Julie Andrieu e dai suoi ospiti.

“I quaderni di Julie a tavola di Michel de Montaigne”. © ©Terzo Occhio Produzioni

Qual è il banchetto ideale? Un’assemblea di persone,

belli di presenza e piacevoli nella conversazione, che non sono né silenziosi né loquaci. Nitidezza e delicatezza per la vita, il luogo e il tempo sereno.

Estratto dal terzo capitolo degli “Essais” di Montaigne, letto da Christian Coulon (autore di “La Table de Montaigne”, edizione Arléa)

Diamolo per scontato: il letterato, celebrato attraverso un pasto dai sapori rinascimentali, affermava di non saper distinguere un cavolo da un’insalata né come fare il vino. “ Ho l’impressione che a volte esageri [en disant cela] », fa scivolare Christian Coulon a Julie Andrieu mentre si preparano a cucinare uno dei piatti serviti in onore del padre di Prove, Michel de Montaigne. Durante questo viaggio nel Périgord, scoprirai il segreto del biancomangiare (come si faceva nel Rinascimento) e come preparare la lampreda.
Piatti raffinati degustati a conclusione del programma durante un banchetto d’eccezione presso il castello del signore di Montaigne (ricostruito al posto del precedente, vittima di un incendio nel XIX secolo)e secolo). Ma prima di onorare la filosofa in compagnia dei suoi illustri ospiti (tra cui i proprietari del castello), Julie Andrieu vi invita a seguirla nella Torre (il luogo è stato risparmiato dall’incendio) dove, guidati da Mathilde Prieur, scoprirete la cappella che aveva costruito, la sua camera da letto e il suo ufficio, dove dettava i suoi pensieri a uno scriba.

A Montaigne non piacevano molto i vini italiani; in compenso apprezzava molto i vini tedeschi.

Christian Coulon con Julie Andrieu

La lampreda di fiume

“La lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis) appartiene alla famiglia Petromyzonidae.
Le lamprede non sono pesci ma agnathan. A differenza dei pesci, hanno 7 pori branchiali circolari allineati su ciascun lato della testa. Inoltre, le lamprede non hanno una mascella ma un disco orale rotondo, rivestito di denti labiali cornei e affilati disposti in file concentriche e adatti alla suzione. Il loro corpo anguilliforme ha una o due pinne dorsali e non ha pinne pari. L’unico nasoporo centrale situato sopra la testa ha un ruolo olfattivo. La pelle delle lamprede di fiume, senza marmorizzazione, va dal bluastro al verde-marrone sul dorso e marrone chiaro sui fianchi. Gli individui misurano da 20 a 50 cm. Nello stadio adulto la lampreda di fiume somiglia molto alla lampreda di mare ma è più piccola e non presenta screziature. Allo stadio giovanile il confronto dei dischi orali permette di differenziare le due specie. Allo stadio larvale la distinzione tra i due generi non è facile per l’occhio non allenato. La pigmentazione dell’estremità della pinna caudale forma una sorta di alone per la lampreda di mare mentre, per trasparenza, si distingue un’estremità pigmentata appuntita per il genere Lampetra. »
Fonte: Osservatorio dei pesci migratori – Bretagna

“Les Carnets de Julie: Alla tavola di Michel de Montaigne”

Eccoci oggi nella terra del Périgord. Conosciuta per i suoi prodotti deliziosi: foie gras, tartufi, noci, vini di Bergerac… È anche la regione di molti intellettuali, e in particolare quella di Michel de Montaigne, uno dei nostri primissimi filosofi.
Prosciutto al miele, lampreda alle spezie e biancomangiare rinascimentale sono i protagonisti della tavola di Montaigne, questo bordolese itinerante così orgoglioso delle sue origini e del suo terroir.

Rivista (inedita) – Presentazione Giulia Andrieu – Autori Giulia Andrieu, Portafoglio Krystel E Matilde Poulain – Realizzazione Pierre Blanchandin – Produzione Produzioni del Terzo Occhio E Produzioni JAcon la partecipazione di Francia 3

Lo spettacolo sarà trasmesso sabato 15 giugno alle 15:35 su France 3
Les Carnets de Julie: Alla tavola di Michel de Montaigne può essere visto e riguardato su france.tv

Consulta il palinsesto dei programmi TV disponibili questa settimana

-

PREV Laure (sposata a prima vista) separata da Matthieu e dalla figlia un mese dopo il parto: difficile cambiamento di vita per la candidata
NEXT Un Si Grand Soleil cancellato: quando andranno in onda i prossimi episodi? – Serie di notizie in TV