Pubblico: “Will Trent” piccolo leader in TF1, “Top chef” torna in M6, la finale di Europa League fa impennare le pedine di W9

Pubblico: “Will Trent” piccolo leader in TF1, “Top chef” torna in M6, la finale di Europa League fa impennare le pedine di W9
Pubblico: “Will Trent” piccolo leader in TF1, “Top chef” torna in M6, la finale di Europa League fa impennare le pedine di W9
-

Mercoledì sera TF1 è salito sul gradino più alto del podio con il seguito di “Will Trent” con Ramon Rodriguez. I primi due dei tre nuovi episodi della stagione 1 hanno tenuto una media di 2,70 milioni di spettatori tra le 21:14 e le 22:53, che rappresenta 14,4% dell’intero pubblico. Sul target commerciale delle Donne responsabili degli acquisti di età inferiore ai 50 anni (FRDA-50), la quota di mercato è stata raggiunta 16,5%. Mercoledì scorso, il lancio di questa nuova serie poliziesca americana del catalogo TF1 ha incuriosito in media 3,14 milioni di telespettatori (il 17,4% del pubblico e il 22,3% del FRDA-50).

Per tutta la giornata, TF1 è anche il piccolo leader (17,4% sul 4+ e 19,9% sull’obiettivo commerciale del FRDA-50) davanti a France 2 (14,1%). M6 (8,5% sul 4+ e 16,5% sul bersaglio FRDA-50) vince sul filo nella sua partita con France 3 (8,4%). C8 è il migliore degli altri con un’ottima quota di pubblico 4,6%. Poi, nell’ordine, France 5 (3,5%), TMC (2,9%) e W9 (2,8%). Arte e TF1 Séries Films sono in parità (2,5%) e chiudi i primi 10.

“Top chef” risale sopra i 2 milioni di M6

France 2 retrocede al secondo posto con “After the Silence”. Commovente la ritrasmissione del dramma con Caroline Anglade e Clovis Cornillac 2,44 milioni di spettatori in media tra le 21:12 e le 22:43, cioè 12,7% individui di età pari o superiore a quattro anni e 4,9% Donne responsabili degli acquisti di età inferiore a 50 anni (FRDA-50). Mercoledì 16 novembre 2022 la stessa offerta è stata scoperta da 3,30 milioni di telespettatori (il 16,4% del pubblico e il 6,3% di FRDA-50).

M6 prosegue con un nuovo episodio della quindicesima stagione di “Top chef”. Presentata da Stéphane Rotenberg, la prima parte del programma ha intrattenuto 2,13 milioni di spettatori tra le 21:14 e le 22:03, cioè 10,7% individui dai quattro anni in su. Sul target FRDA-50, in cui M6 è leader, la quota di mercato è stata raggiunta 22,8%. La seconda parte dello spettacolo, alla quale partecipano Philippe Etchebest, Hélène Darroze, Paul Pairet e Glenn Viel e gli ultimi arrivati ​​Dominique Crenn e Stéphanie Le Quellec, ha catturato l’attenzione di 1,82 milioni di telespettatori tra le 22.10 e le 23 :22, ovvero il 12,0% del pubblico e il 25,4% del FRDA-50. Mercoledì scorso i due partiti avevano raccolto rispettivamente 1,97 milioni (10,2% del pubblico totale e 20,7% del FRDA-50) poi 1,53 milioni di telespettatori (12,7% del pubblico e 23,6% del FRDA-50).

France 3 è quarta con “Roots and Wings”. La rivista, presentata da Carole Gaessler sul tema “Passione per il patrimonio – Sui sentieri dimenticati della Bretagna”, ha fatto fuggire le persone 1,94 milioni di spettatori tra le 21:10 e le 23:09, cioè 10,7% del pubblico e 1,9% FRDA-anni ’50. Mercoledì 24 aprile 2024, lo stesso marchio ha risuonato con 1,82 milioni di telespettatori (9,9% del pubblico e 3,0% del FRDA-50).

Quasi 1,2 milioni di spettatori guardano la finale di Europa League su W9

Di tutt’altro genere, arriva poi la W9 con la finale dell’Europa League 2023/2024. I 3 gol a zero dell’Atalanta Bergamo grazie alla tripletta di Ademola Lookman contro il Bayer Lerverkusen di Xabi Alonso – che ha interrotto nel momento peggiore una serie di 51 vittorie consecutive senza sconfitte (record in Europa) – hanno affascinato 1,16 milioni di spettatori tra le 21:00 e le 22:51 Commentato in diretta dall’Aviva Stadium di Dublino (Irlanda) da Xavier Domergue e Jean-Marc Ferreri, il primo titolo europeo nella storia del club allenato da Gian Piero Gasperini così unito 6,1% pubblico (8,7% 25-49 anni e 5,5% di FRDA-50 per tutta la serata iniziata alle 20:49).

Su Canal+, emittente pagante della competizione europea, la stessa partita, commentata da François Marchal e Christophe Jallet, ha riunito 440.000 spettatori tra le 21:00 e le 23:00, vale a dire 2,3% del pubblico e 2,3% FRDA-anni ’50. Lo erano anche 217.000 da collegare a Canal+ Foot (1,2% pubblico). La partita così si è riunita 657.000 spettatori sulle due antenne criptate (3,5% pubblico).

MONGEVILLE
997.000 spettatori

TELEFILM

5,5%

ALINE
682.000 spettatori

FILM

4,3%

IN GUERRA
631.000 spettatori

FILM

3,3%

VELOCE E FURIOSO 7
584.000 spettatori

FILM

3,3%

BOOM DELLE NASCITE
484.000 spettatori

DOCUMENTARIO

2,5%

HELLBOY II: LE LEGIONI D’ORO MALEDETTE
443.000 spettatori

FILM

2,4%

LA GRANDE LIBRERIA
393.000 spettatori

RIVISTA

2%

STORIA DI UN POLIZIOTTO
383.000 spettatori

DOCUMENTARIO

2%

TRASMISSIONI CRIPTATE
152.000 spettatori

ALTRI

1,7%

CASTELLO
255.000 spettatori

SERIE

1,3%

CINQUE
234.000 spettatori

FILM

1,3%

SENZA COLLETTO
229.000 spettatori

DOCUMENTARIO

1,2%

MALCOLM
210.000 spettatori

SERIE

1%

BEAR GRYLLS VIP VS SELVAGGIO
81.000 spettatori

DOCUMENTARIO

0,4%

Mediametria – Mediamat; riproduzione vietata, tutti i diritti riservati da Médiamétrie

“Mongeville” supera il milione su C8, un successo nel segno per TF1 Séries Films

Nel resto dell’offerta in prima serata, un’altra ritrasmissione di “Mongeville” ha soddisfatto 997.000 spettatori tra le 21:22 e le 23:02 su C8. Ciò rappresenta il 5,5% del pubblico e l’1,8% della FRDA-50. Da parte sua, “Aline” (2020), un film di e con Valérie Lemercier, ha fatto cantare 682.000 spettatori tra le 21:29 e le 23:37 su TMC (4,3% del pubblico e 5,7% FRDA-50).

Segue Arte con “In guerra”. Questo dramma sociale, diretto da Stéphane Brizé e con Vincent Lindon e Mélanie Rover, ha commosso 631.000 spettatori tra le 20:59 e le 22:37, vale a dire 3,3% del pubblico e 0,8% FRDA-anni ’50. Dietro, TF1 Séries Films è in agguato con “Fast & Furious 7” (2014). Il film d’azione, diretto da James Wan e interpretato sullo schermo da Vin Diesel e Paul Walker, si è mobilitato 584.000 spettatori tra le 21:02 e le 23:17, vale a dire 3,3% pubblico, 6,2% 25-49 anni e 6,6% FRDA-anni ’50.

-

PREV TPMP: Arcom condanna C8 per aver presentato erroneamente i disabili come vittime di “droghe zombie”
NEXT Il domani ci appartiene: dopo la morte di Renaud, Marianne lascerà Sète? Luce Mouchel risponde – Telegiornale in TV