Vale la pena il Galaxy S25 Ultra rispetto al Galaxy 24 Ultra? Confronto tecnico

-

Il Samsung Galaxy S25 Ultra segna una rottura inaspettata: arrotondando i bordi e cancellando gli angoli, l’ammiraglia coreana abbandona l’eredità del Galaxy Note per allinearsi al design del classico S25. E non è tutto, diamo un’occhiata alle differenze con il Galaxy S24 Ultra.

Galaxy S25 Ultra // Fonte: Ulrich Rozier per Frandroid

Come ogni anno, Samsung approfitta di January Unpacked per rinnovare tutta la sua gamma. E come ogni anno, l’Ultra è la protagonista. È il modello che vende meglio al lancio commerciale, è il beniamino dei fan Samsung, i più armati della Galassia.

Collegamento YouTube Iscriviti a Frandroid

Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato cookie e altri tracker. Questo contenuto è fornito da YouTube.
Per poterlo visualizzare, devi accettare l’uso effettuato da YouTube con i tuoi dati che potranno essere utilizzati per i seguenti scopi: consentirti di visualizzare e condividere contenuti con i social media, promuovere lo sviluppo e il miglioramento dei prodotti di Humanoid e dei suoi partner, mostrarti annunci pubblicitari personalizzati in relazione al tuo profilo e alla tua attività, definire un profilo pubblicitario personalizzato, misurare le prestazioni degli annunci pubblicitari e dei contenuti su questo sito e misurare il pubblico di questo sito (ulteriori informazioni)

Facendo clic su “Accetto tutto”, acconsenti agli scopi sopra menzionati per tutti i cookie e altri tracker inseriti da Humanoid e dai suoi partner.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.

Accetto tutto

Gestisci le mie scelte

Quest’anno la nuova ammiraglia di Samsung cambia design, con un notevole riavvicinamento estetico verso i modelli standard della gamma.

Per andare oltre
Iniziare con il Samsung Galaxy S25 Ultra: piccoli cambiamenti che si adattano bene

Confronto schede tecniche

Caratteristiche Galaxy S24Ultra Galaxy S25 Ultra
Dimensioni 162,3 x 79 x 8,6 mm 162,8 x 77,6 x 8,2 mm
Peso 232 g 218 g
Schermo AMOLED 2X da 6,8 pollici 6,9 pollici AMOLED 2X
Definizione QHD+ (3120 x 1440) QHD+ (3120 x 1440)
Frequenza di aggiornamento Adattativo 1-120 Hz Adattativo 1-120 Hz
Massima luminosità 2600 nit 2600 nit
Protezione dello schermo Armatura di vetro Gorilla Armatura di vetro Gorilla 2
Protezione cosa fare Gorilla Glass2 Gorilla Glass2
Quadro Titanio Titanio
Processore Snapdragon 8 generazione 3 Snapdragon 8Elite
RAM 12 Vai 12 Vai
Magazzinaggio 256 Vai / 512 Vai / 1 A 256 Vai / 512 Vai / 1 A
Sensore principale OIS da 200 MP f/1,7 OIS da 200 MP f/1,7
Ultra grandangolo 12MPf/2.2 50MPf/1.9
Teleobiettivo 1 OIS da 10 MP f/2.4 con zoom x3 OIS da 10 MP f/2.4 con zoom x3
Teleobiettivo 2 10 MP f/4.9 zoom x10 OIS 50 MP f/3.4 zoom x5 OIS
Fotocamera frontale 12MPf/2.2 12MPf/2.2
Batteria 5000mAh 5000mAh
Ricarica via cavo 45 W 45 W
Carica senza fil 10 W 10 W
Ricarica wireless inversa 4,5 W 4,5 W
Biometria Sensore a ultrasuoni sotto lo schermo Sensore a ultrasuoni sotto lo schermo
Penna S Sì integrato Sì integrato
sistema operativo Un’interfaccia utente 6.1 (Android 14) Una interfaccia utente 7 (Android 15)
Connettività Wi-Fi 5G7 Wi-Fi 5G7
Doppia SIM 2x nano-SIM o 1x nano-SIM + eSIM 2x nano-SIM o 1x nano-SIM + eSIM
Certificazione IP68 IP68
Standard Coloris Nero titanio Grigio titanio Viola titanio Giallo titanio Blu titanio Nero titanio Grigio titanio
Colori esclusivi Samsung.com Nero assoluto Verde titanio Oro rosa
Prezzo di lancio 1469€ (256 Go) 1469€ (256 Go)
Aggiornamenti 7 anni 7 anni
Indice di riparabilità 8,4/10 8,5/10

Un nuovo design che abbia senso

Samsung sta facendo un cambiamento qui. Sono finiti i bordi spigolosi che hanno caratterizzato la gamma Ultra sin dai suoi esordi. L’S25 Ultra adotta linee più morbide, più arrotondatoche lo avvicinano esteticamente all’S25 e all’S25+.

Galaxy S25 e S25 Ultra // Fonte: Ulrich Rozier per Frandroid

Una scelta che potrebbe confondere i primi appassionati, ma che si inserisce in una logica di standardizzazione della gamma. I bordi sono ora più piatti, nonostante ancora la deformazione indotta dalla S-Pen sul bordo inferiore, che sporge leggermente.

Galaxy S25 Ultra e S25 // Fonte: Ulrich Rozier per Frandroid

Questa evoluzione estetica è accompagnata da un gradito trattamento snellente. Con i suoi 162,8 x 77,6 x 8,2 mm, l’S25 Ultra è più sottile del 15% rispetto al suo predecessore.

La differenza si sente subito in mano, soprattutto perché il peso passa da 232 a 218 grammi. Una buona cosa, tanto più notevole dal momento che Samsung è riuscita a integrare uno schermo più grande (6,9 pollici contro 6,8) nella stessa dimensione, grazie a bordi ulteriormente rifiniti. Questo rimane QHD e 120 Hz.

Galaxy S25 Ultra // Fonte: Ulrich Rozier per Frandroid

La scelta dei materiali riflette un movimento calcolato verso l’alto. Il telaio in titanio, già presente sull’S24 Ultra, è ora accompagnato dal Armatura di vetro Gorilla 2 sulla facciata, con trattamento antiriflessomentre Gorilla Glass Victus 2 protegge la parte posteriore.

Potenza controllata

type="image/webp">1e6b97c472.jpg>Vale-la-pena-il-Galaxy-S25-Ultra-rispett

Il nuovo Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ è qui

Il futuro bestseller di Xiaomi è appena arrivato. Questa nuova referenza che unisce caratteristiche impressionanti e prezzi interessanti è già in vendita su Boulanger.

L’integrazione dello Snapdragon 8 Elite su tutta la gamma in Francia segna la fine di un’era. Niente più distinzione Exynos/Snapdragon a seconda del mercato: tutti gli utenti beneficeranno delle stesse prestazioni. E che spettacoli!

I guadagni sono significativi rispetto all’S24 Ultra: +37% nella CPU, +32% nella GPU e +43% nella NPU. Queste cifre si tradurranno sicuramente in una fluidità ancora maggiore su base giornaliera, particolarmente evidente in attività impegnative come l’elaborazione fotografica o i giochi.

Samsung promette anche un miglioramento del suo sistema di raffreddamento con una camera di vapore più grande del 40%. A cosa serve? A meno che non si scaldi meno, ovviamente, il che è positivo, lo Snapdragon 8 Elite è anche molto più efficiente in questo ambito rispetto al suo predecessore.

Galaxy S25 Ultra // Fonte: Ulrich Rozier per Frandroid

I 12 GB di RAM in configurazione standard garantiscono un multitasking senza compromessi, con opzioni di storage da 256 GB a 1 TB.

Il Wi-Fi è ancora Wi-Fi 7, con supporto per la banda 6GHz. Ciò significa che potrai sfruttare appieno la nuova generazione di Wi-Fi.

Uno svantaggio: Samsung rimane protettiva, la capacità della batteria rimane fissa a 5.000 mAh. Riteniamo che il caso Galaxy Note 7 perseguiti ancora il produttore coreano, i produttori cinesi utilizzano ormai batterie con una capacità da 6.500 a addirittura 7.000 mAh e soprattutto stanno passando in massa alla tecnologia carbonio-silicio (più piccole e più autonome), non che Samsung non attraversa.

L’evoluzione fotografica che non dice il suo nome

È forse nel campo della fotografia che gli sviluppi sono più sottili, ma non per questo meno rilevanti.

Galaxy S25 Ultra // Fonte: Ulrich Rozier per Frandroid

Il sensore principale da 200 MP (f/1.7) rimane invariato, così come il teleobiettivo da 10 MP x3. La vera novità arriva dall’ultra grandangolo, che sale a 50 MP con apertura f/1.9. Samsung annuncia immagini più luminose del 24%, un gradito miglioramento per questo tipo di ottica che spesso fatica in condizioni di scarsa illuminazione.

Il secondo teleobiettivo da 50 MP (f/3.4) offre ora uno zoom nativo 5xcon la possibilità di ottenere uno zoom 10x in qualità ottica grazie al ritaglio intelligente. Un approccio diverso da quello dell’S24 Ultra, ma che dovrebbe offrire maggiore versatilità ai fotografi esigenti.

Le innovazioni video non sono tralasciate. L’introduzione di “filtro spazio-temporale” (nome commerciale che nasconde la tecnologia di ottimizzazione in condizioni di scarsa illuminazione) permette di gestire al meglio scene complesse, soprattutto quando è necessario esporre correttamente sia lo sfondo che un soggetto in movimento. L’esportazione LOG delizierà i videografi professionisti, mentre l’HDR a 10 bit diventerà lo standard (ancora fino a 4K 60 fps).

Un posizionamento di prezzo che non cambia

Samsung mantiene il suo listino, con un biglietto d’ingresso di 1.469 euro per la versione da 256 GB. Un prezzo che rimane elevato, ma che è giustificato dai miglioramenti apportati e dal posizionamento ultra high-end del dispositivo.

  • 1469 euro per la versione da 256 GB
  • 1589 euro per la versione da 512 GB
  • 1829 euro per la versione da 1 TB

I colori classici (Blu Titanio, Nero Titanio, Grigio Titanio) sono completati da versioni esclusive su samsung.com (Nero Assoluto, Verde Titanio, Oro Rosa), una strategia ormai classica per il produttore.

Cosa ne pensiamo

Il Galaxy S25 Ultra riesce a reinventarsi pur mantenendo il suo DNA. Ovviamente, questa è la versione ottimistica.

Per andare oltre
Iniziare con il Samsung Galaxy S25 Ultra: piccoli cambiamenti che si adattano bene

Standardizzare il design con il resto della gamma S25 è una buona decisione che ripaga: il dispositivo guadagna in eleganza ciò che perde in singolarità. I miglioramenti tecnici, seppur mirati, riguardano i punti essenziali: prestazioni, fotografia, ergonomia. Rimangono ancora molto limitati.

Si tratta di uno sviluppo blando che potrebbe deludere coloro che si aspettavano una rivoluzione tecnologica. Eppure è proprio questo approccio misurato che rende forte l’S25 Ultra.

Samsung sta perfezionando la sua formula anziché reinventarla, con un risultato che dovrebbe soddisfare sia i nuovi utenti che i proprietari di modelli più vecchi che desiderano fare il grande passo. Per chi ha il Galaxy S24 Ultra, aspetta una o due generazioni prima di considerare un cambiamento… e poi ancora.


-