Le condizioni anticicloniche sono finite. Eccoci ormai sotto un regime stravolto, classico per questo periodo dell’anno. Una perturbazione è arrivata durante la notte e non ci lascerà fino a stasera. Fai attenzione se stai guidando molto presto questa mattina, la pioggia potrebbe cadere su un terreno ancora ghiacciato e localmente essere ghiacciato prima del periodo mite! Il rischio è basso ma i nostri cinque dipartimenti sono in allerta giallo ghiaccio fino alle 9
Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva
Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.
France Télévisions utilizza il vostro indirizzo e-mail per inviarvi la newsletter “L’essenziale di oggi: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy
Abbiamo già accennato al fatto che si verifica un disturbo”ritagliare” in più pezzi. Dalla fine della notte, il fronte caldo si sta spostando sui nostri dipartimenti, portando qualche debolezza prima di una piccola tregua a mezzogiorno (saremo allora nel settore caldo). Questa perturbazione è accompagnata da un debole vento da sud.
Questo pomeriggio è tempo di fronte freddo (terzo pezzo) del nostro famoso disturbo. Lo potrete constatare a causa delle piogge che diventeranno più sostenute e che spazzeranno la regione da ovest a est dalla fine del pomeriggio e fino a tarda notte. In termini di accumuli, nell’arco delle 24 ore, Météo France ci informa che saranno tra 3 e 7 mm nella metà nord-occidentale dell’Hauts-de-France, e tra 7 e 15 mm nel sud-est.
Lentamente ma inesorabilmente le temperature iniziano ad aumentare. Le minime diurne restano comunque fresche, quindi cautela sulle strade se si parte molto presto per andare al lavoro, perché sul terreno ancora ghiacciato può arrivare la pioggia. ! All’alba nella regione la temperatura dovrebbe essere compresa tra -1 e 2°C.
Le massime sono quasi stagionali con oggi tra 5 e 7°C.
GIOVEDÌ : Inizio della giornata sotto un cielo nuvoloso, ma a priori asciutto. Da mezzogiorno, invece, arriverà un altro peggioramento piovoso dalle coste per avanzare nel pomeriggio verso l’entroterra. Si tratterà quindi di piogge da deboli a moderate che ci preoccuperanno fino alla sera. (Accumuli da circa 5 a 7 mm nelle 24 ore). Al mattino il vento da sudovest soffierà con raffiche intorno ai 40-50 km/h. Si rafforzeranno con l’arrivo delle piogge e potrebbero raggiungere i 60-80 km/h nella metà settentrionale della regione, 90 sulla costa, i venti diminuiranno con la scomparsa delle piogge verso est. Temperature : da 1 a 3°C per le minime, da 7 a 9°C per le massime.
Venerdì : Un’altra depressione abbastanza profonda circolerà rapidamente sul nord dell’Inghilterra. Sulla sua scia, una perturbazione ci preoccuperà. Nuvole e pioggia nel menù della giornata, pioggia che aumenterà in serata al sud. (Quantità cumulative da 5 a 10 mm, localmente 15 mm nel Nord e nel Pas-de-Calais). Ci sarà anche il vento da sud-sudovest con buone raffiche (da 70 a 80 km/h) che, al momento in cui scriviamo, sembrano restare prevalentemente sulla costa. Per quanto riguarda le temperature odierne, andremo ben al di sopra della norma stagionale con 3-6°C al mattino e 8-11°C nel pomeriggio.
SABATO : A priori saremo interessati dal fronte freddo derivante dalla perturbazione del giorno prima. Nuvole e pioggia sono all’ordine del giorno, con un vento che soffierà moderato e temperature ancora quattro gradi sopra la norma: da 4 a 6°C per la mini, tra 9 e 10°C per la maxi.
ATMO Hauts-de-France ci informa che oggi, con le condizioni meteorologiche che cambiano notevolmente, l’arrivo della pioggia creerà un dilavamento degli inquinanti atmosferici. Questa è una buona notizia. L’indice di qualità dell’aria sarà ulteriormente peggiorato nel nord della regione e nella media nel resto del territorio. Questo indice è dovuto alle concentrazioni ancora elevate di particelle fini PM2,5. Piccolo promemoria ATMO: le concentrazioni di inquinanti possono tuttavia essere più elevate in prossimità di alcune zone industriali o strade trafficate.
Appassionati di corse di cavalli, sapete in che anno ebbe luogo la prima tripletta della storia? ? È il 22 gennaio, come potete immaginare, del 1954 (71 anni fa). Quel giorno a Enghien si tenne il Premio Uranie.
Qualche anno dopo, nel 1975, un Presidente della Repubblica si invitò a cena con dei francesi, ve lo ricordate? Valéry Giscard d’Estaing e sua moglie Anne-Aymone trascorrono la serata con una coppia francese “normale” e inaugurano così un nuovo modo di comunicare per i politici. Un po’ di reality prima del tempo!
Buona giornata e domani non dimenticate di festeggiare i Barnard, se ne conoscete.