All’arrivo di nuovi ostaggi da processare, il professor Itai Pessach e le sue squadre si stanno preparando da più di un anno, ancor prima del primo cessate il fuoco del novembre 2023. All’indomani degli atroci attentati del 7 ottobre 2023, il capo della L’ospedale pediatrico del complesso ospedaliero di Sheba, vicino a Tel Aviv, ha preso in carico l’équipe medica responsabile della restituzione degli ostaggi. “Tutto è stato messo insieme in due settimane”ha spiegato durante un incontro nel settembre 2024 con i giornalisti, tra cui La Croce.
Finora una sola tregua di una settimana aveva permesso, a fine novembre 2023, il rilascio di 105 ostaggi, in cambio di quello di 240 palestinesi detenuti nelle carceri israeliane.
Il nuovo accordo, raggiunto tra Israele e Hamas il 15 gennaio e che dovrà entrare in vigore questa domenica, 19 gennaio, per consentire il rilascio di 33 ostaggi e centinaia di prigionieri, nella prima fase, presenta una sfida attesa ma temuta dalle squadre. Questi accoglieranno gli ex prigionieri, detenuti e sfollati per più di 470 giorni da Hamas e dai suoi complici in tutta la Striscia di Gaza. “La sfida più grande per quanto riguarda i prossimi ostaggi è che arriveranno in uno stato diverso da quelli precedenti”ha poi ammesso.
“Nessuna medicina ovvia” per la cura degli ex ostaggi
L’accoglienza dei primi prigionieri nell’autunno del 2023 aveva già posto il personale dell’ospedale – che conta circa 1.700 medici e 2.000 infermieri – con una profonda messa in discussione delle loro abitudini consolidate. “La guerra ci ha colto di sorpresa, ma non eravamo impreparati. Sheba è stata al centro delle cure in ogni conflitto dal 1948, con routine di guerra e protocolli per le vittime di massaspiegò il dottore. Ma ci siamo subito detti che dovevamo prepararci a ricevere gli ostaggi e non eravamo preparati a questo. Prendersi cura di uomini, donne, bambini e anziani detenuti da un’organizzazione terroristica: questo non è il ruolo abituale di un ospedale, e non esiste una medicina ovvia per questo. »
Né farmaci né protocolli conosciuti per accogliere gli ostaggi appena rilasciati. L’ospedale dispone, tuttavia, di un’équipe di traumatologia psicologica pediatrica. “ Così abbiamo iniziato a raccogliere le competenze del personale che si occupava degli ex prigionieri di guerra durante la guerra dello Yom Kippur, a Gilad Shalit (Soldato franco-israeliano catturato nel giugno 2006 da un commando palestinese ai margini della Striscia di Gaza e rilasciato nel 2011, ndr)ci siamo consultati con le squadre che si sono occupate di sparatorie di massa negli Stati Uniti, donne e bambini catturati dai cartelli, vittime di Boko Haram, ecc. per sviluppare un protocollo »ricorda il dottore.
A tutti i professionisti in contatto con gli ostaggi – circa 150 medici, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, nutrizionisti – viene poi consegnato questo documento di buone pratiche. “Abbiamo quindi formato i professionisti a questo protocollo, a parlare a bassa voce, a evitare qualsiasi contatto fisico, a non chiedere cosa è successo in cattività, a creare un ambiente adatto (tranquillo, poca luce, esposizione graduale all’esterno, ecc.)», aggiunge.
Per evitare che gli ex ostaggi rilasciati nel 2023 si sentano come se fossero in ospedale, il team li sta anche facendo sentire più come se fossero in un hotel. Dopo due settimane, le squadre del professor Pessach sono pronte e attendono i rilasci ormai attesi. Alla fine di novembre, dopo 50 giorni di prigionia, arrivarono i primi ostaggi. “All’inizio c’erano le vecchiette e le donne con i bambini; siamo stati quasi i primi a sentire loro e le loro famiglie, ricorda il dottore. Avevano molte domande. A volte uno dei loro cari era morto o prigioniero; ci siamo assicurati che fosse il meno traumatico possibile. »
“Ci stiamo preparando per molti scenari”
Soprattutto, questi pazienti insoliti non reagiscono come i medici si aspettavano. “Alcuni ostaggi volevano parlare, e la maggior parte di loro voleva parlare molto. C’erano anche molti che volevano toccare, essere tenuti in braccio, desiderare una stretta interazione, spiega il dottor Pessach. Erano in condizioni fisiche meno gravi di quanto ci aspettassimo, il che inizialmente ci ha sollevato, ma poi abbiamo notato complicazioni tra i più anziani e abusi fisici; la maggior parte era malnutrita. »
Le équipe mediche garantiscono inoltre che gli ostaggi appena rilasciati abbiano accesso a un parrucchiere e alle cure mediche. Un approccio deciso. “Uno degli ostaggi non riusciva a dormire e a restare fermo. Eravamo preoccupati. Ci ha detto che non aveva dormito durante tutta la sua prigionia. Ha chiesto una manicure e cinque minuti dopo aver iniziato si è addormentata e ha dormito per 10 ore di fila. Si sentiva umana per la prima volta da molto tempo. ricorda il professor Pessach.
Dopo questa prima tornata di rilasci è stata allestita anche una clinica per monitorare gli ostaggi. “ Hanno bisogno di un monitoraggio mentale e fisico permanente”nota il praticante. “A chi dice che non ci sono stati abusi rispondo che nessun ostaggio è stato risparmiato fisicamente. »
Basandosi su questa esperienza, che ha permesso loro di costruire forti legami con le vittime e le loro famiglie, il professor Itai Pessach e i suoi team sanno che la parte più difficile li attende con i rilasci futuri. “Ero incantato dalla resilienza e dal sostegno che i primi ostaggi hanno mostrato l’un l’altro durante la loro prigionia. Ho paura che chi tornerà dopo tutto questo tempo non lo avrà, e quandola mente lascia andare, anche il corpo. Sono sicuro che ciò che immaginavamo sarà diverso. Ci stiamo preparando per molti scenari. »