- 1. Maniero Kernault
(prima dell’incendio)
Mellac (Finisterre)
Foto: Lanzonnet (CC BY-SA 3.0)
-
Guarda l’immagine sulla sua pagina
Pochi giorni fa, il maniero di Kernault in Bretagna (malato. 1), classificato monumento storico, è rimasto vittima di un incendio. Se il suo tetto e il suo telaio fossero completamente distrutti (malato. 2), la cappella fu salvata e gli arazzi (malato. 3) che conserva sono anch’essi conservati perché depositati lo scorso luglio e non ancora appesi. Siamo venuti a conoscenza di quest’ultimo punto grazie a un post su Instagram dal sito di un restauratore di arazzi, @montainebongrand.
Possiamo solo fidarci delle informazioni che abbiamo raccolto su Internet perché, nonostante le nostre richieste, il dipartimento del Finistère, proprietario del monumento, non ha risposto alle nostre domande. Senza dubbio ha ritenuto che ciò mettesse in discussione la sua responsabilità, il che non è il caso, come gli abbiamo chiarito.
- 2. La villa Kernault in fiamme
Foto: Fondazione Patrimonio
-
Guarda l’immagine sulla sua pagina
- 3. Bruxelles, XVI secolo
Scena mitologica
Lana e seta – 240 x 145 cm
Mellac, maniero di Kernault
Foto: CAOA del Finistère
-
Guarda l’immagine sulla sua pagina
- 3. Incendio alla villa Kernault
in costruzione e in fiamme
Foto: Dipartimento del Finistère
-
Guarda l’immagine sulla sua pagina
Lo abbiamo interrogato principalmente sul cantiere del monumento storico in corso al momento del disastro. Vediamo in alcune foto (malato. 4) che su un lato del monumento c’erano ancora le impalcature, e il montepremi lanciato dalla Heritage Foundation conferma che i lavori di “ la struttura, il tetto e la falegnameria della casa signorile » dovevano essere completati la prossima primavera. Se quelli sul tetto erano finiti secondo il direttore del locale (che abbiamo anche provato a contattare invano), che ha riferito a Ouest France, il progetto non è stato quindi completato.
Tuttavia, come abbiamo costantemente ripetuto dopo l’incendio del Lambert Hotel, i progetti di restauro sono di gran lunga la principale causa di incendi nei monumenti storici. E questo è verificato nella realtà: quando si verifica un simile disastro, molto spesso il monumento è in costruzione.
Il maniero Kernault non ha quindi fatto eccezione. Anche se ovviamente dobbiamo lasciare che le indagini abbiano luogo, è molto probabile che questo nuovo incendio sia collegato a questo cantiere. Un pompiere specializzato in questo tipo di catastrofi con il quale manteniamo una regolare corrispondenza (e che ci ha aiutato molto per il nostro lavoro “Notre-Dame. Uneaffair d’Etat”) ci ha detto che spesso la causa sono i lavori sulle grondaie, a causa l’uso di strumenti che generano “punti caldi”. Il fatto che l’incendio sia scoppiato di domenica mattina non mette in dubbio questa ipotesi, poiché l’incendio può durare diverse ore, a volte diversi giorni.
L’unico che ha accettato di risponderci è stato il sindaco del paese, che ci ha confermato quanto avevamo letto altrove: è stato un passante a dare l’allarme quando ha visto del fumo uscire dal tetto. E i vigili del fuoco hanno potuto quindi essere allertati solo in quel momento, quando l’incendio già infuriava.
Ciò dimostra quindi che sul sito non era prevista alcuna rilevazione e tanto meno telecamere termiche che avrebbero potuto rilevare l’aumento delle temperature ancor prima che si sviluppasse l’incendio.
Come abbiamo detto sopra, il dipartimento, che ha investito molti soldi in questo restauro, non è responsabile poiché la legislazione non richiede ancora la presenza di queste termocamere sui siti monumentali. Né impone pattuglie di sicurezza durante la notte.
Non possiamo ovviamente scrivere che queste misure avrebbero sicuramente evitato il disastro, ma è comunque probabile.
È incredibile che il Ministero della Cultura non si sia mai occupato di questo tema. Alle due misure citate che riguardano la prevenzione, dopo l’incendio del Lambert Hotel e dopo aver consultato i vigili del fuoco e gli architetti del patrimonio, avevamo aggiunto altri prerequisiti che sarebbero essenziali: rendere obbligatorio lo stoccaggio sicuro dei liquidi e dei gas infiammabili, da utilizzare solo come Le società “general contractor” (quelle che coordinano tutti i lavori), specializzate in monumenti storici, regolano l’intervento delle diverse professionalità. Abbiamo dettagliato queste misure in questo articolo che risale al 2013.
Da allora, abbiamo continuato a parlare La Tribuna dell’Arte di otto incendi in Francia, legati a progetti di ripristino:
– Parigi, Hôtel Lambert: c’era ovviamente un progetto di restauro molto importante.
– Parigi, Hôtel d’Augny (municipio del 9° arrondissement): fortunatamente è stato possibile mettere sotto controllo la situazione molto rapidamente. C’era un cantiere.
– Parigi, Bnf, sito Richelieu: per miracolo, anche qui, questo incendio si è spento rapidamente. Non solo c’era un cantiere, ma l’allarme era stato dato dall’esterno, quindi non c’era stato alcun rilevamento (o almeno nessun rilevamento efficace).
– Nantes, chiesa di Saint-Donatien, questo edificio non è ancora protetto come monumento storico, il che solleva ancora una volta un’altra questione, quella della sottotutela del patrimonio in Francia. In ogni caso, anche in questo caso, la causa dell’incendio sono stati i lavori sul tetto.
– Parigi, cattedrale Notre-Dame: era in corso un progetto di restauro, e l’incendio ha preso piede, anche se per il momento è impossibile accertarne la causa (non si conoscono ancora le conclusioni dell’inchiesta).
– Rouen, municipio: pochi danni, ma ancora una volta c’è da lavorare.
– Parigi, Hôtel de Seignelay: molti danni hanno subito questo monumento privato, che era in restauro.
– Rouen, guglia della cattedrale: ancora una volta, la causa del disastro è stato un cantiere, che è riuscito a estinguersi abbastanza rapidamente.
Potremmo aggiungere come vittime dei progetti di restauro, prima La Tribuna dell’Arte non esiste: l’incendio della cattedrale di Nantes nel 1972 (quello più recente è stato un atto criminale), o all’estero quello del castello di Windsor nel 1992 e più recentemente quello della Borsa di Copenhagen.
Ciò evidentemente non basta a indurre le autorità pubbliche a imporre misure di sicurezza aggiuntive, che hanno un costo, ma basso rispetto a quello di un cantiere, e irrisorio rispetto a quello di un incendio e al valore storico degli edifici e delle opere interessate.
Ricordiamo inoltre che i monumenti storici sono minacciati anche quando non ci sono cantieri, e che la maggior parte non dispone di efficienti sistemi di allarme antincendio, sempre per mancanza di una legislazione restrittiva.