A prima vista, il dibattito avviato sulla liberalizzazione degli orari di apertura nel settore del commercio al dettaglio può sembrare positivo. Corrisponde allo zeitgeist di una società dei consumi in cui tutto deve essere disponibile in ogni momento – secondo il principio: “Ottengo quello che voglio, quando e dove voglio”.
Il disegno di legge del governo CSV-DP prevede che in futuro le imprese potranno aprire otto ore la domenica invece delle quattro attuali, senza la necessità di negoziare un contratto collettivo. Inoltre, durante la settimana, nelle imprese sarà autorizzato il lavoro notturno fino alle 22, il che significherebbe che le imprese potranno aprire 17 ore al giorno durante la settimana e in alcuni casi dovranno raddoppiare la forza lavoro, uno scenario altamente irrealistico. . per le piccole e medie imprese. Queste misure vengono presentate come una flessibilità necessaria per la competitività del settore e del Paese.
Ma la proposta del governo rischia di essere molto più di una semplice comodità aggiuntiva nello stile di vita di molti: potrebbe avere profonde conseguenze negative per i lavoratori interessati e aprire un vero e proprio vaso di Pandora sociale. Quella che attualmente viene presentata come una flessibilizzazione dell’orario di lavoro potrebbe presto portare ad altre richieste: l’estensione dell’orario di lavoro notturno, l’abolizione dei supplementi domenicali – dove poniamo il limite?
Inoltre, la proposta del governo ignora totalmente le conseguenze sociali che tale liberalizzazione comporta per i dipendenti interessati e non rappresenta la risposta necessaria per il settore del commercio alla concorrenza digitale e sleale.
Le conseguenze per i dipendenti
Uno sguardo ai risultati dello studio 2018 del Liser (Istituto lussemburghese di ricerca socioeconomica)1) mostra chiaramente che la maggioranza dei lavoratori non sostiene questa liberalizzazione. Tra coloro che devono lavorare fino a tardi la sera, solo l’1,61% è favorevole all’eliminazione totale dei vincoli orari. Anche tra coloro che già beneficiano di orari più flessibili sono solo il 7,46%.2) Oltre il 90% dei dipendenti del commercio al dettaglio rifiuta quindi una maggiore flessibilità, come proposto dal governo.
La situazione è particolarmente critica per quanto riguarda il lavoro domenicale. Secondo lo studio, il 60,10% dei lavoratori del commercio al dettaglio lavora la domenica, mentre 8 su 10 preferirebbero lavorare un altro giorno della settimana.3) Le persone più colpite sono le donne, i francofoni e i dipendenti delle grandi aziende.4) La motivazione principale per la maggioranza è l’incentivo finanziario: un aumento del 70% la domenica.5) Tuttavia, il 45% di loro dichiara di lavorare la domenica per paura di perdere il lavoro.6) La pressione sui dipendenti è immensa ed è destinata ad aumentare ulteriormente nell’attuale contesto economico.
Dallo studio emerge anche che le ricadute sulla soddisfazione nella vita professionale sono significative: mentre in media il 56% dei dipendenti è soddisfatto della propria vita professionale, questa percentuale scende al 45% tra chi lavora la domenica.7)
Questi dati dimostrano che il lavoro domenicale incide notevolmente sulla qualità della vita.
Le conseguenze negative di questa proposta del governo sulla vita familiare e sull’educazione dei bambini sono significative. Secondo lo studio Liser del 2018, più della metà dei dipendenti che lavorano la domenica hanno figli a carico. Ciò significa che molti genitori perdono tempo prezioso con i propri figli, essenziale per il legame affettivo e un’educazione stabile, e non possono né partecipare alle gare sportive o culturali domenicali dei propri figli, né approfittare di una giornata collettivamente più tranquilla per trascorrere del tempo in famiglia. I genitori soli, spesso già pesantemente gravati, sono particolarmente colpiti da questa riforma e devono organizzare un’assistenza supplementare per la domenica.
Lo stesso vale per il lavoro notturno. Dallo studio Liser del 2018 emerge che un terzo dei dipendenti che lavorano dopo le 18 sono meno soddisfatti della propria vita rispetto a coloro che non lavorano la sera.8) Per molti, lavorare di notte non è una scelta volontaria. Quattro interessati su dieci affermano di lavorare la sera per paura di perdere il posto di lavoro.9)
Questi aspetti meritano particolare attenzione in questo progetto di riforma del governo, ma il governo ignora regalmente lo studio Liser del 2018 e si nasconde dietro una sentenza della Corte Costituzionale del 17 marzo 2017 per legittimare la necessità della sua riforma. Anche se la necessità (legale) della riforma non viene messa in discussione, la riforma del governo deve essere fortemente messa in discussione.
La domenica è tradizionalmente il giorno in cui molte persone partecipano ad attività comunitarie, fanno volontariato o trascorrono del tempo con la famiglia. Un prolungamento degli orari di apertura invade queste strutture e indebolisce la coesione sociale. Molti club e associazioni lamentano già un calo dell’impegno dei volontari, una tendenza che potrebbe essere aggravata dalla crescente flessibilità dell’orario di lavoro nel commercio.
Tuttavia, la riforma non solo rischia di avere ripercussioni dannose per i dipendenti interessati, i volontari e la società in generale, ma anche l’estensione degli orari di apertura non è una soluzione miracolosa affinché il commercio lussemburghese possa rimanere competitivo di fronte alla concorrenza internazionale digitale e talvolta sleale. .
Passare al digitale e ripristinare una concorrenza leale
Dal punto di vista economico si pone anche la questione se l’allungamento degli orari di apertura porti davvero un valore aggiunto, soprattutto per le piccole e medie imprese, che dovranno aumentare notevolmente la propria forza lavoro. Soprattutto le piccole imprese sono sotto pressione a causa dell’“obbligo” di aprire la domenica. Durante il periodo natalizio e i saldi di gennaio, molti negozi nella città di Lussemburgo sono aperti la domenica, ma gli effetti positivi attesi non sempre si sono concretizzati. È invece aumentata la pressione sulle piccole imprese, che non possono competere né con le grandi catene né con i rivenditori digitali.
La risposta alla concorrenza digitale deve essere la presenza digitale delle piccole e medie imprese lussemburghesi sul sito lussemburghese Letzshop (che dovrebbe essere ulteriormente sviluppato), che sarebbe una soluzione più redditizia per il commerciante e più digeribile a livello sociale.
Inoltre, non possiamo più ignorare il sito digitale cinese TEMU, che a volte offre addirittura prodotti contraffatti a prezzi ridicoli superando le tariffe doganali, e che sta travolgendo l’Europa con i suoi “prodotti”. A livello europeo, il governo lussemburghese deve anche difendere il commercio lussemburghese, invocando il divieto del TEMU, se il sito non rispetta le regole europee.
La politica economica sostenibile deve tenere conto sia delle esigenze dell’economia che di quelle dei lavoratori. Invece di orari di apertura sempre più lunghi, abbiamo bisogno di misure che promuovano l’equilibrio tra lavoro e vita privata, sostengano le famiglie migliorando la qualità della vita dei dipendenti e sostengano le piccole e medie imprese.
Le attuali proposte del governo CSV-DP vanno però nella direzione opposta: rafforzano a prima vista gli interessi dei datori di lavoro, ignorano le esigenze sociali dei lavoratori e non forniscono alcuna risposta alle reali sfide del commercio.
Max Leners, Maxime Miltgen e Ben Streff sono membri del LSAP.
1) Ludivine Martin, Rapporto relativo alla valutazione dell’impatto degli orari di apertura nel settore del commercio al dettaglio per il Ministero dell’Economia: Principali risultati della consultazione svolta con i Dipendenti, Liser, 2018.
2) Ibid., pag. 83.
3) Ibid., pag. 12.
4) Ibid., pag. 12-13.
5) Codice del lavoro art. L-231-7(2).
6) Ludivine Martin, op. cit., p. 35.
7) Ibid., pag. 32.
8) Ibid., pag. 81.
9) Ibid., pag. 84.