FIGAROVOX/TRIBUNA – Donald Trump ha rivendicato il controllo della Groenlandia in nome della sicurezza americana e non ha escluso l’uso della forza. La sua retorica potrebbe allontanare alcuni dei suoi alleati da Washington, ritiene Jean-Sylvestre Mongrenier, direttore del Thomas More Institute.
Jean-Sylvestre Mongrenier è direttore della ricerca presso l’Istituto Thomas More. Ha pubblicato in particolare Il mondo visto da Mosca. Geopolitica della Russia post-sovietica e dell’Eurasia (PUF, 2020).
Con la consueta brutalità, Donald Trump ha ribadito il suo interesse per la Groenlandia, territorio autonomo posto sotto la sovranità della Danimarca. Anche se il discorso del presidente americano non sempre va preso alla lettera, sappiamo che va preso sul serio. La Groenlandia, infatti, copre una serie di questioni geopolitiche e suscita l’interesse della Cina, che con l’alleato russo non ignora l’Artico e le nuove rotte polari.
Con una superficie di 2.166 milioni di km², la Groenlandia (il “Terra verde”) è un territorio quattro volte più grande della Francia, coperto da ghiacci per oltre l’85% della sua superficie. La capitale della Groenlandia si trova a Nuuk. La popolazione locale è limitata a 57.000 abitanti, il che rende questo territorio uno dei meno densamente popolati al mondo. Dal 1921 la Groenlandia fa parte della Danimarca, che costituisce un collegamento con l’Unione Europea, senza che questo territorio ne sia parte integrante. Geologicamente rientra addirittura nel Nord America.
Durante la seconda guerra mondiale, quando la Danimarca fu occupata dalle truppe tedesche, gli Stati Uniti si fecero carico del futuro della Groenlandia, la cui posizione geostrategica fu cruciale nella battaglia dell’Atlantico. La sua importanza era tale che il presidente americano Harry Truman, all’inizio della Guerra Fredda, stava (già) valutando l’acquisto della Groenlandia. Tuttavia, gli Stati Uniti hanno ottenuto dalla Danimarca, membro della NATO, il diritto di installare basi militari sull’isola, tra cui la base Thule (che consente lo schieramento di bombardieri strategici) e una stazione radio. monitoraggio di possibili lanci di missili strategici sovietici (ICBM). Il sistema americano venne rivisto dopo la Guerra Fredda e, successivamente, la base Thule venne rinominata “Ragno” (2023); rientra nel ramo spaziale delle forze armate americane. In realtà, tale base è una parte essenziale della difesa missilistica degli Stati Uniti.
Su richiesta di Washington, il governo danese ha già contrastato il desiderio della Cina di controllare i porti e gli aeroporti del paese, ma si teme che un giorno una Groenlandia indipendente possa cedere alle offerte di Pechino.
Jean Sylvestre Mongrenier
Nel frattempo, la richiesta di autonomia della Groenlandia ha acquisito slancio. Dal referendum consultivo relativo all’autonomia (75% dei «Oui»), il 25 novembre 2008, le autorità groenlandesi beneficiano di un ampio margine di azione, con conseguenze significative in termini di sfruttamento delle risorse naturali (quasi sovranità). Sottolineiamo che la Groenlandia, oltre agli idrocarburi – il Indagine geologica degli Stati Uniti è riuscito ad aumentare la quota del 10% delle riserve globali -, possiede importanti giacimenti di terre rare, minerali essenziali per le tecnologie digitali e la famosa transizione energetica.
La legge sull’autonomia della Groenlandia è in vigore dal maggio 2009. I poteri sovrani (diplomazia e difesa) vengono ancora esercitati da Copenaghen ma l’evoluzione di questo territorio verso l’indipendenza si presenta come inevitabile. Finanziata in gran parte dallo Stato danese, l’economia della Groenlandia si basa sulle risorse naturali e sulla pesca (95% delle esportazioni). Le prospettive minerarie della Groenlandia attirano l’attenzione dei principali investitori, in particolare cinesi. Visto da Pechino, l’insediamento in Groenlandia, attraverso accordi con il governo autonomo e investimenti, costituirebbe un preposizionamento per la corsa alle risorse artiche e lo sfruttamento delle nuove rotte polari (i passaggi di nord-ovest e nord-est). Ricorda che il territorio della Groenlandia è membro a pieno titolo del Consiglio nordico. Attraverso la Danimarca, partecipa al Consiglio degli Stati del Mar Artico, struttura dormiente a causa della nuova Guerra Fredda tra Russia e Occidente.
Alla prova dei fatti, l’ipotesi di una Groenlandia indipendente dà luogo a significative rivalità, per un tempo silenziose, ora aperte. Su richiesta di Washington, il governo danese ha già contrastato il desiderio della Cina di controllare i porti e gli aeroporti della grande isola, ma si teme che un giorno una Groenlandia indipendente possa cedere alle offerte di Pechino. Soprattutto perché l’alleanza sino-russa e la cooperazione che ne deriva si estendono all’Oceano Artico. Oltre alle risorse della Groenlandia, va tenuta presente la sua importanza geostrategica, sia per il controllo delle nuove rotte marittime polari che per il monitoraggio del passaggio dei sottomarini russi nel Nord Atlantico.
Se una parte del movimento MAGA cedessearroganza e al miraggio dell’iperpotenza solitaria, diversi territori potrebbero preferire le seduzioni del denaro cinese alla brutalità di Washington.
Jean Sylvestre Mongrenier
L’accenno da parte di Donald Trump, durante il suo primo mandato presidenziale, ad un possibile acquisto della Groenlandia da parte degli Stati Uniti (2019) era già un segnale di crescenti tensioni attorno a questo tema, ma la vicenda sembrava pazzesca. Il rinnovo di questa offerta il 7 gennaio 2025, accompagnato dalla minaccia di un conflitto commerciale con la Danimarca, dà più sostanza e urgenza alla questione.
Inoltre, non è detto che i modi di Donald Trump e la sintesi della soluzione proposta siano quelli più adatti alla situazione: la geopolitica non può essere ridotta ai metodi degli imprenditori immobiliari, e un discorso del genere potrebbe avere effetti di feedback sul potere e influenza degli Stati Uniti nel mondo, anche all’interno della cerchia dei suoi principali alleati. Se parte del movimento MAGA (Rendi di nuovo grande l’America) ha ceduto alarroganza e al miraggio dell’iperpotenza solitaria, ciò avrebbe probabilmente gravi conseguenze, anche nella zona indo-pacifica dove diversi microterritori potrebbero preferire le seduzioni del denaro cinese alla brutalità dell’inquilino della Casa Bianca.
D’altro canto si può pensare che la rottura di Copenhagen con il «decolonialismo » e una visione dall’alto del diritto dei popoli all’autodeterminazione, e quindi la chiara riaffermazione della sovranità danese sulla Groenlandia, in buon accordo con gli Stati Uniti e i loro alleati europei, sarebbe la strada più sicura per salvare il grande Artico. isola dall’avidità sino-russa. Insomma, un ritorno alla situazione politico-istituzionale che prevaleva prima del discorso indipendentista ha gettato nel panico gli animi, però con i necessari adattamenti ai piani strategici e geoeconomici. Non un sovranismo meccanico ma una visione chiara dei problemi, delle alleanze e della cooperazione necessarie in un mondo di titani.