La mattina del 7 ottobre 2023 – era presto – Tania Coen-Uzzielli, direttrice del Museo d’arte di Tel Aviv, stava tornando a casa in Israele dopo aver partecipato a una conferenza sul mecenatismo culturale a Firenze, in Italia – il suo paese di origine. nascita.
Mentre leggeva con sgomento le informazioni che filtravano poco a poco le atrocità commesse nel sud di Israele, mentre scopriva la portata degli attacchi missilistici che avevano preso di mira la maggior parte del paese, i dipendenti del museo, dal canto loro, cominciavano di allestire la mostra dedicata ad Alberto Giacometti, una retrospettiva delle opere dello scultore svizzero che è stata poi presentata nella sede annessa del museo. Il personale aveva rivolto una chiamata preoccupata alla fondazione francese proprietaria della collezione per informarsi sul modo migliore per riportare le opere a Parigi il prima possibile.
Il giorno successivo, lo staff del museo si era rassegnato a conservare altre preziose opere d’arte nelle riserve sotterranee.
Per non perdere nessuna novità,
ricevi il titolo giornaliero sulla tua email
Registrandoti accetti i termini di utilizzo
L’istituzione ha chiuso i battenti nel contesto dei disordini seguiti al pogrom del 7 ottobre. I dipendenti, però, non sono rimasti con le mani in mano, convinti che il museo potesse venire in aiuto delle migliaia di sfollati che dal sud del Paese si sono riversati a Tel Aviv, in cerca di sicurezza di fronte al trauma e al terrore vissuti nei giorni precedenti – e anche alla ricerca di distrazioni.
“Abbiamo pensato alla nostra missione artistica e al nostro ruolo nella comunità”, afferma Coen-Uzzielli, che aggiunge che “abbiamo iniziato a portare qui gli sfollati”.
Nelle due settimane successive, la piazza fuori dal museo, sede dell’immenso spazio di Menashe Kadishman e Henry Moore, era diventata Place des Otages – uno spazio all’aperto progettato per diventare un luogo di riflessione e di ritrovo per le famiglie degli ostaggi e i loro simpatizzanti.
Un tavolo dello Shabbat collocato per la prima volta nella piazza degli ostaggi di Tel Aviv, nell’ottobre 2023 (Credit: Guy Yechiely)
L’organizzazione nata a sostegno delle famiglie degli ostaggi aveva chiesto di poter utilizzare la piazza del museo, che si trova proprio di fronte al Ministero della Difesa – dove dall’inizio della guerra vengono prese decisioni decisive sulla sorte dei prigionieri. la guerra a Gaza.
Il luogo, divenuto il cuore delle manifestazioni e del movimento di protesta a favore della liberazione degli ostaggi e dei raduni, inizialmente doveva essere semplicemente uno spazio che ospitasse installazioni per attirare l’attenzione del pubblico sulla situazione critica dei prigionieri e delle loro famiglie. .
La primissima installazione, due settimane dopo il pogrom, raffigurava una lunga tavola di Shabbat apparecchiata per gli ostaggi, con seggioloni, tazze per i bambini e rose bianche.
Coen-Uzzielli aveva raccomandato di posizionare il tavolo in modo che si affacciasse sulle porte d’ingresso del museo – ma aveva anche rinunciato a tutte le decisioni prese dal Forum delle Famiglie degli Ostaggi e delle Persone Scomparse, allora emerse, riguardo all’uso del luogo.
“Ci ha fatto riflettere sul nostro ruolo di istituzione culturale pubblica e ci ha permesso di capire cosa potevamo e cosa non potevamo fare per loro”, spiega. “La sua installazione, sulla piazza del museo, ha dato un certo tono – ma questa piazza non è nostra, anche se noi siamo il museo”.
Il rapporto tra l’istituzione culturale e le famiglie degli ostaggi è stato mantenuto negli ultimi 15 mesi e continuerà finché ci saranno ancora degli ostaggi a Gaza, nota Coen-Uzzielli, direttore del museo dal 2019 e che in precedenza era curatore presso l’Israel Museum di Gerusalemme.
Più che una semplice offerta di servizi, la messa a disposizione di spazi per le famiglie in ostaggio ha cambiato l’istituzione culturale, rafforzandone la determinazione a restare un motore, una bussola nel mondo dell’arte israeliana.
Il Museo d’arte di Tel Aviv ha accolto tutti i tipi di visitatori e attività nelle prime settimane e mesi successivi al 7 ottobre 2023. (Credito: Guy Yechiely)
Il museo – come tutte le altre istituzioni dello stesso tipo nel paese – rimase chiuso durante le prime sei settimane di guerra, sebbene offrisse conferenze d’arte su Zoom e attività per i bambini evacuati.
Quando ha finalmente riaperto i battenti a novembre, ha riorganizzato le sue mostre e la sua programmazione per adattarsi meglio alla situazione.
A quel punto, Place des Otages era stata completamente trasformata, con tendoni allestiti per ospitare manifestazioni e dibattiti; oggetti di ogni tipo decorati con lo slogan “Portali a casa adesso” messi in vendita e piccoli palcoscenici costruiti per discorsi e discorsi improvvisati da parte dei membri della famiglia in ostaggio.
In quei primi mesi, il museo offrì agli organizzatori spazi di deposito e permise ai partecipanti di utilizzare i suoi bagni – oltre ai rifugi antiaerei, quando le sirene venivano attivate – durante le manifestazioni a cui parteciparono migliaia di israeliani sabato sera.
La sala dell’istituzione ospita ora, il venerdì mattina, lezioni di yoga organizzate in segno di sostegno all’ostaggio Carmel Gat – che alla fine fu uccisa dai suoi rapitori di Hamas alla fine di agosto 2024 – così come il servizio di Shabbat il venerdì sera. , organizzata da alcuni kibbutz che avevano pagato un prezzo particolarmente alto durante il pogrom del 7 ottobre.
Una delle numerose installazioni nella piazza Hostage di Tel Aviv dall’ottobre 2023. (Credito: Kobi Wolf)
Furono infine organizzate visite terapeutiche e incontri museali per le persone colpite dal lutto, per i feriti e per i sopravvissuti al rave Supernova, avvenuto nel deserto.
“Un museo può misurare la temperatura”, afferma Coen-Uzzielli. “Questo è il suo superpotere: essere reattivo e resistente. Ha bisogno di affrontare ciò che sta accadendo, non semplicemente di chiudere le sue porte e chiuderle sul mondo”.
Il museo deve quindi trovare costantemente un equilibrio tra la sua missione – che è quella di fornire al pubblico l’accesso all’arte – e la profonda sofferenza espressa appena fuori dalle sue porte.
Il lancio di razzi si è in gran parte attenuato negli ultimi mesi. Molte opere d’arte sono recentemente uscite dai depositi e sono tornate al loro giusto posto sulle pareti della galleria.
Uno specchio della società
Allo stesso tempo, il museo – come molti altri musei israeliani – ha dovuto fare i conti con le reazioni del mondo dell’arte internazionale al 7 ottobre e alla successiva guerra a Gaza.
Coen Uzzielli è stato uno dei tanti direttori di musei israeliani a rispondere pubblicamente a una lettera aperta distribuita da Artforum poche settimane dopo il pogrom di Hamas – una lettera che chiedeva la fine del “silenzio istituzionale che circonda l’attuale crisi umanitaria che affligge 2,3 milioni di persone”. Palestinesi nella Striscia di Gaza occupata e assediata.
Ha scoperto che tutti i progetti internazionali allora in corso, tutte le collaborazioni con le istituzioni artistiche israeliane erano state sospese – prima a causa della guerra, poi a causa dei boicottaggi culturali filo-palestinesi volti a isolare lo Stato ebraico.
Tania Coen-Uzzielli, direttrice del Museo d’Arte di Tel Aviv (Credit: Hadas Parush)
“Ci hanno scritto per dire: ‘Non vogliamo essere in contatto con voi’ e abbiamo capito che dovevamo trovare una soluzione a lungo termine”, spiega Tania Coen-Uzzielli.
Senza prestiti internazionali, con molti pezzi di valore in deposito, il personale del museo ha dovuto diventare ancora più creativo.
Il museo ha organizzato la mostra “Catturare un momento fugace: 150 anni di impressionismo”, che è stata presentata al pubblico da luglio a dicembre, con importanti opere prestate da amichevoli collezionisti ebrei del museo, incentrate sugli artisti impressionisti che avevano lavorato alle opere dopo le due guerre mondiali – un punto di vista che, secondo Coen-Uzzielli, ha avuto risonanza tra i visitatori.
C’era anche “Cascade”, dell’artista delle luci Muhammad Abo Salme, un’installazione composta da migliaia di metri di fili di perline di metallo del tipo usato per le piastrine militari, lo stesso tipo che viene usato come segno di solidarietà con gli ostaggi.
Abo Salme è un artista beduino che viveva nel Kibbutz Kfar Aza, una delle comunità più colpite del sud – e l’uomo voleva mostrare qualcosa del suo legame, come arabo, con le tragedie degli ultimi mesi.
L’espressione di cieca empatia verso la sofferenza ebraica ha talvolta disturbato i visitatori arabi del museo, confida il direttore, che tuttavia parla con orgoglio del programma che il museo offre ancora alle scuole di lingua araba.
“Un museo può contenere tutti questi aspetti”, afferma Coen-Uzzielli. “La società israeliana li contiene e il museo – che può essere anche un luogo complesso – è una sorta di specchio della società”.
Un inno all’impressionismo con la mostra “To Catch a Fleeting Moment”, da luglio a dicembre 2024 (Credit Elad Sarig)
I musei dovrebbero sollevare domande senza necessariamente offrire risposte, aggiunge.
“Siamo diventati diversi dal 7 ottobre”, dice il curatore. “A volte vediamo le cose in modo diverso e siamo più sensibili a ciò che può offendere le persone, a ciò che può farle arrabbiare”.
Una mostra sul corpo femminile – e su come può essere trattato – era prevista per il 2024, ma a causa del pogrom del 7 ottobre, che è stato illustrato in particolare da violenze sessuali su larga scala, è stata rinviata.
Nel corso del prossimo anno, le donne e gli artisti arabi saranno al centro dell’attenzione. L’accento sarà posto anche sugli artisti israeliani, che attualmente hanno una piattaforma internazionale meno significativa.
“Siamo visti come un Paese combattivo nel mondo dell’arte, ma noi del Museo possiamo mostrare anche un altro lato. Siamo una piattaforma che illustra tutta questa complessità”, afferma Coen-Uzzielli. “Penso che alcuni[deinostricolleghiall’esterotornerannoaltrinoDovremodimostrareabilitàereattivitàperrisponderealmeglioaciòcheaccadràdopo”[denoscollèguesàl’étrangerreviendront–d’autresnonNousallonsdevoirfairepreuved’habiletéetderéactivitépourréagiraumieuxàcequisepasseraensuite »
Un giovane visitatore contempla un’opera d’arte al Museo d’Arte di Tel Aviv, che poi l’ha messa in deposito durante gli incessanti attacchi missilistici (Credito: Guy Yechiely)
Coen-Uzzielli ha affermato che i piani per il museo sono in vigore fino all’estate 2025. Si tratta di un lasso di tempo molto più breve del solito, ma l’istituzione deve essere più reattiva rispetto al passato, consapevole di ciò che può cambiare.
“Siamo in modalità pianificazione”, nota Coen-Uzzielli, “in base a come evolverà la situazione”.