“Non dobbiamo sostituire la dipendenza dal gas russo con la dipendenza dal GNL americano”

-

Adina Revol: L’invasione dell’Ucraina ha innescato il movimento per staccarsi dal gas russo in Europa. Una rottura storica dal momento che l’Unione Europea (UE) dipendeva per il 45% da Mosca.

Mentre Vladimir Putin lancia la sua “operazione speciale” in Ucraina il 24 febbraio 2022, i capi di Stato europei decidono, dal 10 all’11 marzo, a Versailles, nell’ambito di un vertice presieduto da Emmanuel Macron, di “disintossicare” il gas russo entro il 2027 .

Questo importante punto di svolta è stato particolarmente significativo per la Germania, storicamente molto dipendente dalla Russia.

Nel maggio 2022, il piano RePowerEU trasforma questa ambizione in realtà, consentendo all’UE di evitare qualsiasi carenza di gas, nonostante il taglio delle consegne ordinato da Vladimir Putin, a differenza delle precedenti crisi del 2006 e 2009.

Adina Revol: Assolutamente. Vladimir Putin ha inondato l’Unione Europea con gas russo a prezzi molto competitivi per impedire ogni tentativo di diversificazione.

La Germania, ad esempio, ha costruito una parte significativa della sua competitività sul gas russo a buon mercato. Inoltre, Vladimir Putin ha immaginato una strategia di “gasdotti della discordia” per aggirare l’Ucraina, un tempo fulcro del transito del gas russo con l’80% dei flussi.

Nord Stream 1 e 2, che collegano la Russia alla Germania sotto il Mar Baltico, sono i simboli più importanti della divisione europea, mentre South Stream, che prendeva di mira Austria e Italia, non è mai stato realizzato.

Con un mercato vincolato e paesi divisi, Putin chiuderà il rubinetto tra aprile e settembre 2022, illustrando l’uso del gas come arma geopolitica.

In Russia, usa l’energia anche come arma politica estromettendo oligarchi come Mikhail Khodorkovsky.

L’obiettivo? Riprendere il controllo del settore energetico, collocare i suoi uomini in posizioni chiave, come Alexeï Miller alla guida di Gazprom, in carica dal 2001.

Adina Revol: Gerhard Schröder, cancelliere socialdemocratico dal 1998 al 2005, ha mantenuto stretti legami con Vladimir Putin e si è rapidamente avvicinato agli interessi russi dopo aver lasciato il potere.

Nominato presidente del consiglio di sorveglianza di Nord Stream, fu subito visto come colui che utilizzava la sua influenza politica per promuovere gli interessi russi in Germania.

Nel 2017 è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Rosneft, il colosso petrolifero russo. Sotto la pressione dopo l’invasione dell’Ucraina, ha finito per dimettersi dal suo mandato.

Il suo allineamento con Vladimir Putin, dimostrato dai fatti, è un grave errore geopolitico, ma fa parte della continuità dell’Ostpolitik avviata da Willy Brandt negli anni ’70.

Questa scelta, giustificata da un’interdipendenza vista come simmetrica tra Germania e Russia, si è trasformata in vulnerabilità.

Il suo viaggio

type="image/webp">>
Adina Revol,

Professore presso Sciences Po

  • Dottoressa in scienze politiche, Adina Revol è professoressa affiliata a Sciences Po Paris. È stata portavoce della Commissione Europea in Francia dal 2021 al 2024.
  • Da quando è entrata nella Commissione Europea nel 2011, è stata impegnata nella definizione e attuazione di politiche strategiche, come il Green Deal e il Piano di ripresa europeo.

Adina Revol: Il piano RePowerEU si compone di due parti. Innanzitutto, una massiccia diversificazione strategica degli approvvigionamenti con l’importazione di gas naturale liquefatto americano (GNL) e di gas dalla Norvegia, e un rafforzamento delle infrastrutture di importazione, in particolare in Germania.

Seconda componente, l’accelerazione del Green Deal, lanciato nel 2019 con una marcata ambizione per le energie rinnovabili, come il solare e l’eolico in alto mare e la sobrietà energetica, vale a dire una riduzione sostenibile della domanda.

Tra il 2022 e il 2023, l’UE è riuscita a ridurre la domanda di gas del 20%. Un calo ciclico dovuto all’impennata dei prezzi dell’energia, ma anche strutturale.

Si basa su un massiccio piano di riqualificazione termica degli edifici, finanziato dal piano di ripresa post-Covid NextGenerationEU.

Secondo la Commissione Europea, il costo della rottura con il gas russo è stimato a 210 miliardi di euro entro il 2027.

Adina Revol: Secondo la Commissione europea, il costo della rottura con il gas russo è stimato a 210 miliardi di euro entro il 2027. Ciò comprende infrastrutture, investimenti nelle energie rinnovabili e efficienza energetica. I finanziamenti sono ripartiti tra l’UE, gli Stati membri e il settore privato.

Adina Revol: L’energia è stata al centro del progetto politico europeo sin dalla sua creazione, con la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio nel 1951, poi con la Comunità Euratom nel 1957, che mirava all’indipendenza tecnologica attraverso la ricerca nucleare comune.

Ma, a poco a poco, l’energia è diventata la parte dimenticata dell’integrazione europea. Come abbiamo visto, gli Stati membri erano molto divisi riguardo al “fattore russo”.

Un primo passo avanti è avvenuto nel 2014, con un bilancio energetico comune, che ha consentito la costruzione di un centinaio di gasdotti e terminali GNL strategici. L’invasione dell’Ucraina ha segnato un punto di svolta. La solidarietà sostituisce la divisione.

La Russia ha reso possibile l’Unione energetica anche se l’ha impedita per decenni! Gli europei concordano addirittura sugli acquisti raggruppati di gas a livello comunitario.

Adina Revol: È corretto. Ogni Stato resta responsabile del proprio mix energetico e le differenze permangono: tredici paesi, tra cui la Francia, sono favorevoli al nucleare, mentre altri sono più riluttanti, o addirittura molto riluttanti.

Tuttavia, la guerra in Ucraina ha cambiato la situazione poiché sono stati lanciati nuovi programmi in paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Bulgaria.

Inoltre, il piano industriale che accompagna il Green Deal inserisce il nucleare tra le tecnologie “Net Zero” che beneficiano di semplificazioni amministrative e finanziamenti.

Infine, la Commissione Europea ha appena approvato lo spiegamento di piccoli reattori. Sette progetti pilota, tra cui quello di EDF, sono stati appena selezionati per beneficiare dei finanziamenti europei.

Un “muro di investimenti”

Adina Revol: L’energia è la “nuova frontiera” dell’UE, ma la dipendenza dai fossili dalla Russia non deve essere sostituita dalla dipendenza dal GNL americano o dalle tecnologie verdi cinesi (pannelli solari, batterie e materie prime critiche).

Questa osservazione solleva la questione di una politica industriale europea in grado di sostenere questa transizione storica. Come ha sottolineato Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea tra il 2011 e il 2019, servirà un vero e proprio “muro di investimenti”.

Speriamo che questa sfida essenziale acceleri la creazione di un mercato europeo dei capitali, essenziale per finanziare questa trasformazione. Ma la “nuova frontiera” è anche sociale. Il prezzo dell’energia è essenziale per il potere d’acquisto.

Tuttavia, ogni volta che ci sono stati aumenti delle tasse, c’è stata rabbia sociale. È essenziale che questa transizione sia accettata dai cittadini.

Nel breve termine è urgente discutere una riduzione delle tasse sull’elettricità, che rappresentano, in media, il 40% del costo totale per i privati ​​in Europa.

A lungo termine, dobbiamo aumentare i nostri sforzi sull’innovazione, in particolare nelle tecnologie chiave, come l’idrogeno.

Rottura con la Russia, Rivoluzione Adina176 pagine, € 19,90, Odile Jacob

Commenti raccolti da Jannick Alimi

-

PREV Sovrattassa canadese sulle arance: quale impatto reale sul prezzo del succo?
NEXT Jennifer Garner ha il “cuore sanguinante” dopo la morte dell’amico