La California meridionale si trova ad affrontare quello che, due giorni dopo essere scoppiato su una collina vicino a Los Angeles, è già il più devastante incendio invernale degli ultimi quattro decenni, secondo i calcoli dell’agenzia americana Associated Press.
Un episodio anomalo per la stagione, legato a un cocktail di fattori: una temperatura elevata, un susseguirsi di mesi particolarmente secchi – dal 1° luglio sono piovuti solo 5 millimetri – e un episodio di vento specifico della California: i venti di Santa Ana in calo dalle montagne a partire dall’autunno. Innocui quando gli alberi sono bagnati, questi venti che soffiavano sulla vegetazione secca erano devastanti. Tanto più che l’episodio è particolarmente violento: alcune raffiche hanno superato i 160 km/h… È bastata una scintilla, le cui cause restano da accertare.
Come per ogni episodio estremo, sarà necessario uno studio di attribuzione per quantificare il legame tra l’aumento delle temperature globali e questo episodio. Ciò che è certo, però, è che la California registra da diversi anni un aumento spettacolare delle aree bruciate, e che diversi studi accademici hanno stabilito un legame molto chiaro con il riscaldamento globale.
Aumento degli episodi di entità
Nel periodo 1972-2018, il numero di incendi in California è quintuplicato, le aree bruciate otto volte, ha evidenziato uno studio pubblicato nel 2019 sulla rivista Futuro della Terra. “Notiamo un aumento dei fenomeni estremispiega Jean-Baptiste Filippi, ricercatore del CNRS e dell’Università della Corsica. In California, sette dei dieci incendi più grandi dal 1932 si sono verificati dopo il 2020”.
Come possiamo spiegare che il Golden State è particolarmente soggetto agli incendi boschivi? Come in altre regioni del mondo, il riscaldamento aumenta la frequenza, l’intensità e la durata delle siccità… e quindi aumenta la probabilità che si creino condizioni favorevoli agli incendi, in un’area geografica già calda e arida.
“Gli incendi boschivi richiedono l’allineamento di una serie di fattori, tra cui la temperatura, l’umidità dell’aria e la mancanza di umidità nei combustibili (alberi, erba, detriti forestali)riassume la NOOA, l’American Oceanic and Atmospheric Administration. Tutti questi fattori sono strettamente legati, direttamente o indirettamente, alla variabilità climatica e ai cambiamenti climatici. »
Sovrapposizione di condizioni di vento e siccità
L’estate resta la stagione con il rischio più elevato. Gli incendi invernali sono più rari, ma possono essere devastanti, a causa dei venti di Santa Ana. “Non è stato dimostrato che il cambiamento climatico aumenti o diminuisca la probabilità di questi eventi eolici”ha spiegato sulla piattaforma YouTube Daniel Swain, scienziato del clima presso l’Università della California a Los Angeles. Ma con la siccità che diventa sempre più lunga, continua, “Il cambiamento climatico aumenta la sovrapposizione tra condizioni di vento e siccità”. Questa stessa configurazione ha portato ad incendi altrettanto devastanti nel dicembre 2017.
Ma se anche le popolazioni sono a rischio è anche a causa delle scelte urbanistiche del passato. “Stranamente la vulnerabilità della California è legata al fatto che ha gestito molto bene gli incendi nel secolo scorsoosserva Jean-Baptiste Filippi. Essendo riusciti a ridurre il numero degli incendi, la vegetazione è notevolmente aumentata e la popolazione si è insediata massicciamente nelle foreste o nelle loro vicinanze. » Tanto che ora si stima che una casa su dieci in questo stato americano si trovi in una zona a rischio incendio “estremo”, secondo l’American Insurance Institute for Business and Home Safety. E che, tra il 1990 e il 2019, sono state costruite 12 milioni di case in zone ad alto rischio.