A cosa hanno portato le guerre contro il fondamentalismo islamico?

A cosa hanno portato le guerre contro il fondamentalismo islamico?
A cosa hanno portato le guerre contro il fondamentalismo islamico?
-

Già 25 anni dal 2000. Dovere ci riporta a gennaio, a un quarto di secolo scandito da eventi significativi e nuove tendenze, che ancora modellano la nostra società. In questo articolo: le guerre contro il fondamentalismo islamico.

L’11 settembre 2001, l’Occidente ha improvvisamente aperto gli occhi su concetti come “Islam radicale”, “jihadismo” e persino “terrorismo islamico”. Da allora si sono combattute guerre in Afghanistan, Iraq e Libia, postazioni dello Stato Islamico sono state bombardate in Siria e Iraq, ma con quali risultati? Dovere parlato con due specialisti della questione e fornisce qui alcuni spunti di riflessione.

“Devo la mia carriera a Osama bin Laden. » Scherza oggi Francesco Cavatorta, ma il professore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Scuola Superiore di Studi Internazionali dell’Università Laval sa che, senza l’ex leader di al-Qaeda, la sua carriera professionale sarebbe stata un’altra. Dall’11 settembre 2001 ha dedicato la sua carriera ai movimenti islamici, allo studio dell’Islam politico e radicale e, più in generale, alla geopolitica nel mondo arabo-musulmano.

Quel giorno, la scacchiera globale si spostò alla velocità di due aerei di linea che volano contro i grattacieli degli uffici. Appena uscito da 50 anni di Guerra Fredda, l’Occidente – almeno il grande pubblico – stava scoprendo il terrorismo islamico. E stava per lanciare una guerra contro un nuovo nemico che ha avuto l’impudenza di colpire al cuore l’imperialismo americano: il fondamentalismo islamico.

“Negli anni ’90, ricercatori come Benjamin Barber avevano già previsto che i perdenti della globalizzazione avrebbero trovato un modo per rispondere alle sfide che li rendono perdenti, con un ritorno al tribalismo, al nazionalismo e alla religione molto esclusivi. Tutti i perdenti, chiunque fossero, sarebbero tornati a fattori identitari: etnia, clan, religione”, sintetizza Francesco Cavatorta.

L’11 settembre cristallizzerà questo stato di cose, così come gli attacchi terroristici di Hamas che, il 7 ottobre 2023, causeranno 1.200 vittime e quasi 250 ostaggi in Israele.

Da un 11 settembre all’altro

Per Rachad Antonius, professore ordinario in pensione presso il Dipartimento di Sociologia dell’UQAM e solidale con la causa palestinese, il vero punto in comune tra il 7 ottobre e l’11 settembre sta nel fatto che ciascuno degli eventi rappresenta il risultato della storia, e non la sua punto di partenza. E secondo lui, l’effetto strutturante va ricercato nel rapporto coloniale a partire, come punto di partenza, dallo shock petrolifero del 1973 per l’11 settembre, e dalla creazione dello Stato d’Israele nel 1948 per il 7 ottobre.

Il sociologo ricorda che l’11 settembre è nato dal crollo dei movimenti nazionalisti laici in Medio Oriente negli anni ’70 e dal sostegno dell’Occidente ai movimenti islamici radicali. Questa nuova situazione politica ha coinciso, secondo lui, con l’avvento dell’Arabia Saudita che, grazie alla crisi petrolifera del 1973 e ai guadagni finanziari da essa generati, è diventata una nuova potenza regionale e un attore essenziale sullo scacchiere. globale.

“Per 30 anni, l’Arabia Saudita, sostenuta dagli Stati Uniti, ha lavorato per fare dell’Islam il nucleo dell’ideologia politica dominante nella regione. Da lì è nato l’11 settembre”, spiega Rachad Antonius.

Secondo lui, le radici del 7 ottobre sono legate anche ad una lotta per il potere coloniale, che ha come sfondo la creazione dello Stato di Israele.

“La stragrande maggioranza dei residenti di Gaza sono rifugiati del 1948 o discendenti di rifugiati del 1948. Per loro, la Nakba [« la catastrophe » désigne l’exode des centaines de milliers de Palestiniens lors de la création de l’État d’Israël]non è il passato, è il presente”, spiega lo specialista in società arabe e conflitti in Medio Oriente.

Rachad Antonius evoca anche la violenza subita dai palestinesi dal 1948 nonché l’emarginazione da parte dello Stato ebraico dei movimenti pacifici palestinesi, per cercare di spiegare gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023.

Quale risultato per la guerra al terrorismo?

Dall’11 settembre 2001, l’Occidente ha condotto numerose operazioni militari contro gli jihadisti di al-Qaeda o dello Stato islamico in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria… con risultati molto limitati.

“Dal punto di vista fisico siamo forse più sicuri, nel senso che le forze dell’ordine e i servizi di sicurezza, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, attraverso i sistemi di videosorveglianza, ecc., sono entrati davvero nelle nostre vite”, dice Francesco Cavatorta, di Università Laval.

Tuttavia, nota il ricercatore, se è relativamente semplice per una potenza occidentale rovesciare il regime di un Paese meno sviluppato, creando una democrazia sana, la storia è completamente diversa.

“La guerra in Iraq [2003-2011] è stato tragico per gli iracheni, che oggi sono guidati da élite corrotte. Abbiamo migliorato la loro situazione? Questa idea di guerra contro il terrorismo, di guerra contro un concetto, è particolarmente complicata, soprattutto quando non abbiamo un’idea chiara di cosa vogliamo fare dopo”, afferma Cavatorta.

Nelle società occidentali, questa guerra contro l’Islam radicale ha lasciato il segno anche nella nostra convivenza.

“Siamo diventati più polarizzati, più sospettosi, più duri gli uni verso gli altri, meno propensi a fare un passo l’uno verso l’altro. Questa dinamica non rende una società più sicura, ma più schizofrenica. È vero nelle nostre società occidentali, è vero anche nel mondo arabo”, spiega.

La costruzione dell’islamofobia

Se Antonius indica il colonialismo come il cemento comune dell’11 settembre e del 7 ottobre, deplora che la resistenza a questo colonialismo abbia assunto “forme religiose oscurantiste”. Secondo lui, è proprio questo Islam intransigente con la modernità che da allora ha alimentato l’islamofobia. Perché trovandosi legato alla questione dell’immigrazione, il fondamentalismo islamico e la sua percezione nelle società occidentali sono diventati una questione di sicurezza e identità. Polarizzante.

“In Quebec, l’immigrazione arabo-musulmana alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000 voleva affermare pubblicamente tutte le apparenze dell’Islam. Tuttavia, c’è una parte di questa immigrazione che ritiene che il secolarismo non sia adatto a loro. Cosa succede allora nell’immaginazione? Una fusione tra questi due fenomeni: le immagini del conservatorismo religioso portate dall’immigrazione e le immagini dell’Islam politico, anche nelle sue forme violente… È qui che la donna velata diventa un pericolo», spiega la sociologa.

Ed è da questa fusione avvenuta a partire dall’11 settembre che nasce l’amalgama all’origine dell’islamofobia, ben sostenuto da certi personaggi mediatici e da certi discorsi politici.

“L’amalgama è inevitabile quando cerchiamo negli altri la conferma dei nostri pregiudizi”, dice Francesco Cavatorta. Cerchiamo sempre, per giustificarci, le voci più estremiste dell’Altro per dimostrare che l’Altro è così e del tutto così. Il problema dei nostri politici è che hanno fatto di questa amalgama qualcosa di redditizio a livello elettorale. »

Per Rachad Antonius, questa fusione risiede anche nella parola “islamofobia”, che ingannerebbe e alimenterebbe profondamente il razzismo. Per combattere la crescente islamofobia nelle società occidentali, secondo lui, dovremmo addirittura bandire il termine “islamofobia” e favorire invece il termine “razzismo anti-musulmano”.

“L’Islam è una religione, ma anche una concezione di ordine sociale. È la fonte di un’ideologia politica. È del tutto legittimo temere questa ideologia politica. Quindi, se chiamiamo la legittima paura di un’ideologia politica e l’irrazionale ostilità nei confronti dei musulmani con la stessa parola, iniziamo male”, conclude Antonius.

Da vedere in video

-

PREV Hughie Hamilton assume la carica di capitano del Seaton Carew Golf Club
NEXT Marine Le Pen coinvolta in un incidente in barca a Mayotte, denunciati 3 feriti