divisi sulle caricature, i giovani le rinnovano

divisi sulle caricature, i giovani le rinnovano
divisi sulle caricature, i giovani le rinnovano
-

Lodi Marasescu aveva 18 anni quando, il 7 gennaio 2015, due uomini incappucciati entrarono nella sede della Charlie Hebdo. I fratelli Kouachi si preparano quindi a togliere la vita a dodici, tra cui quella di otto membri della redazione del settimanale satirico. Traumatizzando la Francia, l’attentato provocò immediatamente nel giovane un irrefrenabile bisogno di disegnare. “Volevo fare come loro, prendere posizione attraverso il disegno e la derisione”, ricorda.

Questo 7 gennaio ne ha determinato il futuro. Dopo aver studiato lettere, Lodi ha deciso di diventare fumettista giornalistico. Da allora, l’elezione di Donald Trump e i Giochi Olimpici hanno pagato il prezzo della sua linea vivace e schietta. Una scelta singolare per la sua generazione, meno ricettiva dei suoi predecessori agli schizzi attuali (leggi i benchmark). Una delle sue varianti lo divide in particolare: la caricatura, ovvero la “carica” secondo l’etimologia latina del termine, che, per definizione, ne ridicolizza il modello.

Confusione tra satira e scherno

Eppure, Lodi pareggia. Ammirando la banda Charlie, Nel 2021 ha vinto il Premio Charlie con un disegno ispirato alla storica visita di Papa Francesco in Iraq e al suo incontro con l’Ayatollah Ali Sistani. Tuttavia, comprendendo il disincanto della sua generazione nei confronti della caricatura, il giovane offre un’analisi comprensiva. “Non è così semplice distingueretra satira e scherno in un disegno su un unico pannello, soprattutto quando abbiamo la sensazione che ci stia attaccando o prendendo di mira i nostri amici”, spiega.

Con l’associazione Dessinez Create Liberté visita le classi delle scuole medie e superiori “dare agli studenti strumenti per comprendere le vignette giornalistiche, dimostrando che è soprattutto uno strumento di democrazia.Siamo lì anche, come mediatori, per aiutarci a prendere le distanze dal disegno.»

La confusione si esprime soprattutto quando la satira tocca la religione, secondo il sociologo Olivier Galland, specialista in questioni legate alla gioventù. “Durante il nostro studio su 6.000 adolescenti, abbiamo scoperto che la religione è ormai considerata un indicatore di identità”, spiega la ricercatrice, autrice con Anne Muxel di Tentazione radicale. Sondaggio tra gli studenti delle scuole superiori (PUF, 2018).

“La fede in Dio è diventata così intima che non può più essere scossa”, aggiunge Gérard Biard, redattore capo di Charlie Hebdo. Tuttavia, tra quelli sotto i 25 anni non c’è “il desiderio di vietare la caricatura o di limitare la libertà di espressione”, osserva Olivier Galland, che piuttosto vede “l’espressione di un sentimento di solidarietà generazionale, che è forse il prodotto di una maggiore diversità sociale”.

Comprendere la complessità della progettazione della macchina da stampa

Marame Kane, vignettista e project manager della rete Cartooning For Peace, sperimenta regolarmente tensioni. Recentemente, un disegno della giornalista Coco, pubblicato su Liberazione in occasione dell’inizio del Ramadan, ha suscitato entusiasmo tra alcuni alunni della classe quarta con cui lei stava parlando. Mostrava un bambino emaciato di Gaza che correva dietro a topi e scarafaggi tra le rovine e veniva rimproverato da sua madre che gli diceva di aspettare fino al tramonto.

“Per alcuni si è trattato di una mancanza di rispetto verso i musulmani, dice. Come spesso accade, questo ci ha permesso di discutere. Ho decifrato il disegno insieme agli studenti, per mostrare anche loro ciò che Coco denunciava: la carestia e la disperazione causate dal conflitto. Il mio obiettivo era far capire loro che i disegni di cronaca e le caricature servono soprattutto a denunciare e provocare una reazione ma anche che abbiamo il diritto di non piacerci, senza cadere nell’odio. »

Per il giurista e storico del diritto delle libertà François Saint-Bonnet, la riluttanza delle giovani generazioni è soprattutto una difficoltà a “distinguere tra l’idea religiosa e i credenti”. “La legge protegge quest’ultima ma non la prima, poiché un’idea, anche quella di un Dio, non può sollevare un reclamo”, ricorda. Insegnante all’Università Panthéon-Assas, nota una propensione a percepire di più “ciò che è cattivo rispetto a ciò che è divertente, caustico” in vignette di attualità, soprattutto tra i suoi studenti più giovani.

Un genere giornalistico nato per disturbare

Una sensibilità legata all’epoca? Non solo. “Questo genere giornalistico è sempre stato inquietante”, ricorda la giornalista Fabienne Dhugues, autrice di Chi vuole la morte delle vignette della stampa? (Eyrolles, 2022). Inquietante è anche la vocazione della caricatura, che è sempre fiorita nei periodi di protesta e di crisi: durante la Rivoluzione francese, la Monarchia di Luglio, l’affare Dreyfus o anche i movimenti sociali e gli studenti degli anni Sessanta.

La sua natura lo ha destinato ai margini del panorama mediatico, almeno fino al 7 gennaio, che ha dato Charlie Hebdo visibilità senza precedenti. « Charlie è diventato un simbolo e la vignetta della stampa un fante della Repubblica, noi lo scrutiamo, lo aspettiamo dietro l’angolo”, analisi Fabienne Dhugues.

Un altro cambiamento notevole modifica la percezione della vignetta stampa. Per molto tempo questo non è stato possibile vederlo “solo da un pubblico informato ed esponendosi volontariamente ad esso recandosi in edicola”, ricorda lo storico Christian Delporte. Ma oggi arriva al pubblico attraverso i social network, dove spiccano soprattutto quelli più piccanti e raggiungono così i giovani internauti.

Un nuovo quadro che non consente il contesto, sebbene necessario. “Questo tipo ha difficoltà a vivere da solo, sottolinea Fabienne Dhugues. È intrinsecamente legato a una linea editoriale, ad articoli, a notizie. » «Si suppone che esista un tacito accordo con il lettore, che sa dove va a seconda che compri o meno Charlie, l’anatra incatenata O telerama », aggiunge il fumettista della stampa indipendente Thibaut Soulcié.

Ridi in modo diverso alle notizie

L’essenza della caricatura sta in una complicità tra il suo autore e il suo pubblico, nutrita da riferimenti comuni la cui assenza può dar luogo a malintesi. Motivo per cui è essenziale “mettiti in discussione e aggiorna i tuoi riferimenti a mantenere un linguaggio comune che ci permette di ridere insieme”, insiste Thibaut Soulcié, tuttavia imbarazzato dai commenti “morale, chi decide cosa si fa o non si fa”.

Perdendo terreno sulla carta, la satira d’attualità fiorisce sotto altre forme sui social network. “I meme ne sono un buon esempio”si entusiasma il giornalista, riferendosi a queste immagini o video continuamente deviati, che approfittano degli eventi per prendersi gioco di loro. “Un formato ibrido, simile a quello delle vignette giornalistiche”riassume.

Allo stesso tempo, i social network stanno dando vita a una nuova generazione di designer. Alcuni, tra cui Lodi, si sono riuniti nel collettivo Marge, sostenuto dall’associazione Dessinez Create Liberté, per far vivere il disegno d’attualità in un contesto digitale, al di fuori del suo luogo di nascita della carta. “Nei nostri disegni non ci neghiamo mai un soggetto e ricordiamo che, se ci avviciniamo al limite, è perché a priori siamo dalla parte giusta”, disse con un sorriso malizioso. I giovani non hanno ancora messo fine alla caricatura.

————

Il rispetto delle sensibilità, una priorità per il 46% degli under 25

Secondo i dati del Media Trust Barometer 2025 Di La CroceVerian-La Poste, che sarà reso pubblico integralmente il 14 gennaio, il 44% degli under 35 (43% dei 25-34enni e 46% dei 18-24enni) ritiene che sia “È essenziale rispettare le persone e la loro sensibilità, anche se ciò può limitare la libertà di espressione e il diritto alla caricatura”. Un’opinione condivisa dal 33% degli intervistati.

Gli stessi giovani tra i 18 e i 24 anni pensano per il 48%. quello è “essenziale per garantire la libertà di espressione e il diritto alla caricatura, anche se ciò può offendere alcune persone o determinati gruppi”. La percentuale di intervistati che si posizionano in questo modo aumenta per ciascuna fascia di età e raggiunge il 66% tra gli over 50.

Secondo uno studio realizzato nel settembre 2020 da Ifop in collaborazione con Charlie Hebdo, Il 47% dei francesi sotto i 25 anni afferma di aver capito “indignazione per la pubblicazione delle caricature del profeta Maometto”rispetto al 23% degli over 35 e al 29% degli intervistati.

-

PREV Traffico intercorsia: la piacevole sorpresa di inizio anno per gli automobilisti su due ruote
NEXT Autorizzazione al traffico interlinea ulteriormente estesa per moto e scooter