2023, un anno record disastroso per le morti sul lavoro

2023, un anno record disastroso per le morti sul lavoro
2023, un anno record disastroso per le morti sul lavoro
-

Gli anni passano. E i numeri aumentano, inesorabilmente. Per il secondo anno consecutivo il numero di infortuni mortali sul lavoro supera livelli mai raggiunti negli ultimi anni. Infatti, nella sua relazione annuale sui rischi e sinistri professionali, il Fondo nazionale di assicurazione malattia (CNAM) ha registrato 759 decessi a seguito di un infortunio sul lavoro nel 2023.

La pubblicazione di questo rapporto non finisce – è un’abitudine – sulle prime pagine dei giornali in questa vigilia di Natale dove l’aspetto sociale torna alla cronaca solo per evocare il timore di uno sciopero alla SNCF o tra i corrieri. Tuttavia, questa cifra molto importante rappresenta a aumento di 21 morti rispetto al 2022 quando morirono 738 persone in un incidente sul lavoro.




Sullo stesso argomento: I numeri di Politis: 903 morti sul lavoro nel 2022, triste record

Soprattutto, questo rapporto rafforza una tendenza che i dati del 2022 avevano cominciato a delineare. Di anno in anno aumenta il numero delle morti sul lavoro. Dobbiamo infatti mettere da parte i dati del 2020 e del 2021 che, a causa del covid-19 e della chiusura parziale dell’economia, costituiscono anni non rappresentativi. Ma i dati del 2022 avevano già confermato il forte aumento osservato nel 2019.

All’epoca, l’aumento del 2019 fu attribuito a un cambiamento della metodologia statistica che teneva maggiormente conto dei disagi, senza che le conseguenze di questo cambiamento fossero pienamente comprese. quantificabile. « Ho parlato con gli statistici del CNAM che mi hanno assicurato che questo cambiamento spiega solo in parte questo aumento », assicurava l’anno scorso, a politico, Matthieu Lépine, autore di Il massacro invisibile, Indagine sulle morti sul lavoro.




Sullo stesso argomento: “La precarietà della forza lavoro favorisce fortemente gli infortuni sul lavoro”

Tranne che tra il 2019 e il 2023 non si dovrebbe notare alcun cambiamento metodologico di rilievo. E l’aumento continua, raggiungendo cifre mai raggiunte prima nel XXI secolo in Francia. Nel dettaglio, è ancora il disagio a rappresentare il rischio principale con il 57% dei decessi osservati. Una quota stabile rispetto al 2022. In lieve calo il rischio stradale (12%), così come i suicidi (4%). Il resto, che sono quindi infortuni sul lavoro “classici” (per usare i termini della Cnam), è l’unica parte che aumenta leggermente rispetto al 2022 (25%, +1 punto).

Un altro specificità di questo rapporto risulta evidente leggendolo: il numero dei morti sul lavoro continua ad aumentare, mentre, allo stesso tempo, il numero degli infortuni sul lavoro continua a diminuire. Nel 2023 il Fondo ha registrato 100.000 infortuni sul lavoro in meno rispetto al 2019, anche se allo stesso tempo invita alla cautela.

Stallo

Nel 2022, infatti, la Cassa Malattia ha notato che le sue serie storiche sui rischi professionali erano in “stallo” e che questo stallo non può “essere spiegato da sviluppi favorevoli ‘naturali’ dei sinistri”. In questo nuovo rapporto non spiega questo cambiamento, ma si limita a sottolinearlo “L’anno 2023 conferma una rottura rispetto alla crisi sanitaria nelle precedenti serie statistiche”.

Stessa osservazione per i giorni di inabilità temporanea (TI) anch’essi in notevole aumento. Il loro numero supera i 51 milioni, più di cinque milioni rispetto al 2019! Tutto ciò, mentre la popolazione occupata del sistema generale è aumentata di oltre un milione tra questi due limiti temporali.

In altre parole, e anche se bisogna stare attenti nell’analisi di questi dati, tutto suggerisce che l’ gravità gli infortuni sul lavoro sono sempre più importanti. L’edilizia, i trasporti e i servizi (lavoro interinale, sanità, pulizie, ecc.) restano ancora i settori di attività più mortali.




Sullo stesso argomento: “La precarietà della forza lavoro favorisce fortemente gli infortuni sul lavoro”

Settori che combinano fattori infortunistici ampiamente riconosciuti: subappalto a cascata, mancanza di formazione, alta velocità, condizione precaria, condizioni di lavoro estreme, ecc. Tanti motivi per cui aumento rischi, senza che queste importanti questioni diventino un grave problema pubblico.

Infine, questa cifra di 759 decessi include solo i dipendenti del sistema generale. Quindi, ad esempio, il settore agricolo o quello della pubblica amministrazione sono assenti. Questo bracciante agricolo di 35 anni, schiacciato a morte dal suo trattore nel maggio 2023 in Gironda, non figura quindi tra i 759 decessi sul lavoro censiti dal Fondo.

Fenomeno sociale

L’anno scorso, Politico aveva raccolto i dati disponibili provenienti dai diversi regimi. Questo censimento ha dimostrato che l’aumento del regime generale non è stato un’eccezione, ma piuttosto un fenomeno sociale che trasceso settori di attività. Nel 2022 abbiamo registrato 903 morti, un record disastroso nel 21° secolo.e secolo. Se, per il 2023, gli altri regimi non hanno ancora pubblicato i propri dati, il significativo aumento del regime generale suggerisce un nuovo drammatico record.

Pubblicato alla fine della scorsa settimana, questo rapporto non ha ancora attirato l’attenzione dei media mainstream. Che tuttavia arriva, ancora una volta, abbattere il discorso governativo che, con il pretesto di “formidabile stabilità” – dice Olivier Dussopt nel 2023 –, si disinteressa di questo tema che molto spesso colpisce i più precari della nostra società.

Ricevi Politis a casa tua ogni settimana!

-

PREV Il nuovo operatore Digi taglia i prezzi sul mercato belga: Mobile Vikings è costretta ad adattare la sua offerta
NEXT Gruppo Louis Hachette: primo giorno di contrattazioni su Euronext