Discorso dell’ospite d’onore Maksym Butkevych alla conferenza annuale del Frontline Institute on Understanding the Maidan Experience.
Maksym Butkevych è un difensore dei diritti umani e giornalista. Il 24 febbraio 2022, il primo giorno dell’invasione russa, Butkevych, che ricopre il grado di tenente di riserva, si è offerto volontario nell’esercito ucraino. Il 24 giugno 2022 si è saputo che Butkevych era stato catturato e si trovava in un centro di detenzione a Luhansk. Il 10 marzo 2023 è stato falsamente accusato dal comitato investigativo della Federazione Russa di aver commesso crimini di guerra. Fu condannato dalla “giustizia” del “ Repubblica popolare di Lugansk” a 13 anni di carcere. Il 18 ottobre 2024 Maksym Butkevych è stato rilasciato in uno scambio tra Russia e Ucraina. Pubblichiamo una versione leggermente abbreviata del suo discorso pronunciato il 26 novembre 2024.
Un mese dopo il mio rilascio, sono ancora sopraffatto – e continuerò ad esserlo – da un’incredibile gratitudine verso tutte le persone che hanno pensato a me, che non ci hanno dimenticato. Dopotutto, sono solo uno delle centinaia e migliaia di persone dietro le sbarre sotto il controllo della Federazione Russa. Sono grato a coloro che hanno avuto un pensiero, una preghiera, una parola, che hanno pubblicato, che non hanno dimenticato, che hanno fatto quello che hanno potuto per accelerare la mia liberazione. Per accelerare la nostra liberazione.
[…]
La sera del 24 febbraio 2022 mi sono recato all’ufficio di registrazione e arruolamento militare, sebbene avessi convinzioni antimilitariste e non avessi mai prestato servizio nell’esercito prima. Sentivo che era la cosa giusta da fare. Il 4 marzo ero già ufficiale attivo e pochi giorni dopo comandante di sezione. E non ho sentito alcuna contraddizione interna tra essere un antimilitarista, un attivista per i diritti umani ed essere un ufficiale, un soldato, un guerriero, tra difendere la vita e prendere un’arma appositamente progettata per togliere quella vita.
Ma perché sto combattendo, perché stiamo combattendo? La sovranità statale, l’indipendenza, l’Ucraina sono concetti importanti, fondamentali per noi, ma questi concetti si basano su qualcosa che ci differenzia dagli occupanti.
Essendo prigioniero in questo sistema carcerario, comunicando con le guardie e gli altri prigionieri (nella colonia eravamo misti: prigionieri di guerra condannati, i cosiddetti prigionieri “politici”, e quelli che scontano condanne penali, la gente del posto), ho cercato di capire come percepivano ciò che stava accadendo e la differenza era molto chiara. Ho sentito l’atmosfera di un sistema di violenza, che non è solo quello su cui si costruisce la prigionia o la prigione, ma anche quello su cui si costruisce il mondo che l’occupante cerca di portare con sé. E l’intera visione del mondo di coloro che ho osservato è costruita sull’idea che “non possiamo decidere nulla, loro [les chefs] penseranno a tutto per noi, non dobbiamo dire altro, dobbiamo fare quello che dicono”. Non in prigione, ma nella vita, nel loro stato.
Il loro mondo è costruito sul conformismo, sulla paura e, attraverso il loro linguaggio, sulla completa perdita di soggettività. Il rifiuto del concetto di agenzia, di propria iniziativa, della possibilità di scelta, della propria libertà è ciò su cui è costruito il “mondo russo”. E questo è ciò che portano a noi, alla nostra comunità, alle nostre terre, armi alla mano. Per questo rifiuto, ovviamente, c’è una certa ricompensa, oltre alla sensazione che se ti comporti correttamente sarai curato: farai parte di un grande potere di cui tutti hanno paura. “Siamo temuti, e quindi rispettati”, mi hanno detto i miei interlocutori. Per alcuni è una sorpresa che rispetto e paura siano cose molto diverse e talvolta opposte. Inoltre, non capiscono perché persone come noi difendono la nostra libertà. In effetti, la libertà comporta un’altra cosa che non piace ad alcuni dei miei interlocutori: la responsabilità. Per molti è più conveniente e piacevole vivere nel sistema che rappresenta il “mondo russo”, con la responsabilità del leader nazionale e del cittadino medio che non è responsabile della guerra, di queste montagne di corpi e di questi fiumi di sangue, di queste città distrutte, di aggressioni, di odio, di ferite, di dolore e di lacrime. La questione della responsabilità personale o non aveva senso per loro, oppure li metteva così a disagio che cercavano di evitarla.
Responsabilità e libertà sono la stessa cosa. Sono due facce della stessa medaglia. Sono gemelli siamesi. Possiamo ancora dare altre metafore, ma penso che quello di cui sto parlando sia chiaro. È una responsabilità non solo per noi stessi e le nostre scelte, per il mondo che creiamo, ma anche per non trasformare in oggetti chi ci circonda, per rispettare gli altri come esseri umani, compreso ciò che non ci si addice.
A volte vogliamo ridurre lo spazio di libertà, soprattutto in una situazione di guerra, perché vogliamo vincere – ma se lo facciamo, abbiamo perso. Abbiamo perso perché non sappiamo più bene cosa stiamo difendendo.
Da un certo punto ho trovato i libri. Non menzionerò il primo libro, perché era propaganda, scritto molto male. Il secondo libro era il Nuovo Testamento. Più tardi ci fu Antoine de Saint-Exupéry. Naturalmente ho riletto Il Piccolo Principe e l’ho visto con occhi completamente diversi. Ma c’è anche un’opera che lessi da adolescente e che allora non capii: Lettera ad un ostaggio. Questo è un breve saggio che Saint-Exupéry scrisse al suo amico, che all’epoca viveva nel territorio controllato dalla Germania nazista. Lo scrittore ha cercato di mostrare ciò che, a suo avviso, differenziava coloro che combattevano contro il nazismo. Scrive che è rispetto per l’essere umano, con la lettera maiuscola. È la pietra angolare della nostra politica. Senza rispetto per gli esseri umani, semplicemente non siamo diversi da loro, dagli aggressori, e se abbiamo questo rispetto (e lo abbiamo), questo ci rende abitanti di mondi diversi. Difendiamo il nostro mondo, dove un essere umano significa tutto, mentre in quest’altro mondo un essere umano è solo un altro oggetto che deve e può essere utilizzato per raggiungere determinati obiettivi. Penso che sia un lavoro molto importante, che ci permette di non dimenticare ciò che per noi è fondamentale.
Non sono il classico umanista che crede che l’Uomo sia una creatura perfetta. Sappiamo che l’essere umano si trova tra l’angelo e il demonio, tra il tutto e il niente, come è scritto fin dai tempi dell’apostolo Paolo. In certe situazioni dobbiamo sentire i nostri limiti e capire se è possibile superarli, se riusciamo a superare noi stessi, perché è una nostra scelta. In alcune situazioni dobbiamo provarci qualunque cosa accada, anche se sembra impossibile.
Probabilmente siamo gli unici esseri viventi che possono permettersi di fare questo, di trascendere se stessi. La capacità di risolvere contraddizioni che non possono essere risolte, la capacità non solo di andare d’accordo, ma anche di simpatizzare e arricchirsi reciprocamente con le persone con cui non siamo d’accordo, sulla base del rispetto reciproco è qualcosa che a volte sembra impossibile. Ma devi provare a superare te stesso. E qui sta la speranza per me.
Ho letto il Nuovo Testamento quindici volte. È uno di quei libri che leggi indipendentemente dal tuo atteggiamento nei confronti della religione e ogni volta scopri qualcosa di nuovo. Quindi l’apostolo Paolo scrive, non letteralmente ovviamente, che speriamo in ciò che non vediamo, in ciò che non abbiamo, perché quando lo vedi, esiste già. Possiamo rendere l’invisibile una realtà. Possiamo superare noi stessi, proiettarci nel futuro e questa speranza ci aiuterà a preservarci come esseri umani. Senza speranza non c’è spazio per la scelta. Senza possibilità di scelta non c’è libertà. Senza libertà, non possiamo simpatizzare, amarci a vicenda o creare. Non possiamo essere umani.
Abbiamo libertà, abbiamo empatia, abbiamo compassione, abbiamo amore, anche se a volte quell’amore si manifesta quando prendiamo le armi. Preserviamo noi stessi come esseri umani, preserviamo tutto ciò che è minacciato: ciò che resta del diritto internazionale umanitario, che la Federazione Russa ha continuato a distruggere; rispetto dei diritti e delle libertà degli altri; ciò che resta del sistema di sicurezza internazionale; tutto ciò che preserva l’umanità delle persone. E quando siamo tentati di mettere da parte alcune di queste cose per vincere tecnicamente sul campo di battaglia, dobbiamo esserne molto consapevoli.
Dobbiamo proteggere questo mondo. Ciò significa che dobbiamo prenderci cura e rispettarci a vicenda nonostante la fatica, nonostante la stanchezza. La parte peggiore è quando qualcuno inizia a perdere la speranza. Non può scomparire. La speranza è ciò che ci fa andare avanti, perché è indissolubilmente legata a tutto ciò che ci rende umani.
Spero davvero che riusciremo a superare le tentazioni, a sconfiggere il nemico, e non solo quello esterno. Che possiamo rimanere quello che siamo: persone libere, premurose e compassionevoli in un paese libero, diventando ancora più liberi a causa di questa terribile tragedia, trascendendo noi stessi. Voglio davvero fare tutto ciò che è in mio potere affinché tutto ciò diventi realtà.
Tradotto dall’ucraino da Scrivania Russia. Versione originale.
Maksym Butkevych è un difensore dei diritti umani e giornalista ucraino, nato nel 1977 a Kiev. Si è laureato alla Facoltà di Filosofia dell’Università Nazionale di Kiev nel 1998.