Distribuzione gas ed energia elettrica: aumento dei prezzi nel 2025, e questo è solo l’inizio

-

Un esempio? Per una famiglia che consuma 1.600 kWh nelle ore di punta e 1.900 kWh nelle ore non di punta, il prezzo dell’energia è aumentato da 605 € nel 2021 a 1.140 € nel 2022 (tariffa variabile Engie a 1 anno). La quota di distribuzione versata a ORES è aumentata da 272 euro a 276 euro. Così stabile. Ma questo era prima…

Il CWaPE ha appena comunicato la nuova metodologia tariffaria concordata con i DSO per il periodo 2025-2029. Anche questa nuova rete arriva con un anno di ritardo perché l’anno scorso non è stato possibile trovare un accordo e quella vecchia è stata quindi prolungata.

I dettagli della nuova metodologia sono stati pubblicati sul sito web CWaPE. ©

La nuova metodologia di pricing è quindi arrivata e, cosa che non sorprende nel contesto dell’inflazione degli ultimi anni, consentirà ai DSO di aumentare il loro “reddito autorizzato”. Cioè l’importo totale che possono raccogliere ogni anno per coprire i costi, tenendo sotto controllo i profitti per evitare che siano “eccessivi”. In altre parole, usando il linguaggio del consumatore, sarà il prezzo della distribuzione ad aumentare. Una voce che rappresenta in media un piccolo quarto della bolletta energetica.

Di quanto sarà questo aumento? Dipende dai DSO. Per quanto riguarda i principali, RESA e ORES, che insieme coprono più del 95% delle famiglie valloni, l’aumento per la distribuzione di elettricità sarà rispettivamente dell’ordine del 5% e del 10%.

Facciamo lo stesso esempio di sopra con ORES: sulla vostra fattura la linea di distribuzione aumenterà di +- 30€ per tutto il 2025. Per RESA il calcolo è veloce, sarà quindi dell’ordine di 15 euro.

E dopo il 2025. Difficile da proiettare con precisione. Perché nel 2026 entrerà in vigore (su base volontaria) la tariffa incentivante con più fasce orarie, i cui dettagli dovranno ancora essere definiti dal CWAPE e dai DNO.

Tuttavia, è certo che la parte “distribuzione” della bolletta elettrica continuerà ad aumentare nel 2026, 2027, 2028 e 2029. La metodologia adottata dal regolatore vallone autorizza i DSO ad aumentare ogni anno il loro “reddito autorizzato”. Quest’anno per l’ORES, ad esempio, l’entrata autorizzata è stata di 571 milioni. Saranno 663 milioni nel 2025 e arriveranno a 726 milioni nel 2029. Un aumento significativo che è legato all’aumento dei costi a cui sono soggetti i DSO, ma anche agli investimenti necessari che dovranno fare per accelerare la diffusione dei contatori comunicatori. Un elemento che si aggiunge ad altri importanti investimenti nel contesto della transizione energetica. ORES ha quindi pianificato di aumentare i propri investimenti nella rete elettrica da 271 milioni di quest’anno a 422 nel 2029. Con già un primo livello di 315 milioni l’anno prossimo. Questo è quindi ciò che giustifica l’autorizzazione del regolatore ad aumentare le entrate autorizzate dei DNO.

Questa situazione è ovviamente simile per RESA.

“Si stanno realizzando numerosi investimenti per preparare le nostre infrastrutture a soddisfare le crescenti esigenze in termini di mobilità, riscaldamento e digitalizzazione delle reti. Questi investimenti, sebbene significativi, mirano a sostenere la transizione energetica, pur mantenendo le tariffe in proporzioni accettabili”, afferma la Liegi GRD su questo argomento.

La differenza di incremento tra RESA e ORES è quindi legata a questi diversi elementi che non sono identici per i due GRD. I volumi di investimento di ORES, che da solo copre il 75% delle famiglie valloni, non sono ad esempio gli stessi di RESA che copre solo il 30%.

Un altro elemento che spiega la differenza tra GRD risiede nel “bilancio normativo”. Essendo le tariffe fissate (per 5 anni) sulla base di stime previsionali dei costi (esercizio, acquisto di energia, progetti, ecc.) e dei volumi di consumo, se tali previsioni sfuggono il CWaPE autorizza i DNO a recuperarne una parte tramite questo equilibrio regolatorio . E ovviamente, tra il 2019 e il 2023 le cose sono sfuggite di mano un po’ a causa delle crisi geopolitiche e della forte inflazione dei costi… Questo recupero che i DSO possono applicare è tuttavia limitato poiché nel 2025 rappresenta solo un piccolo 4% delle entrate autorizzate, sia in energia elettrica che in gas.

Infine l’ultimo elemento che giustifica l’incremento: il calo dei volumi distribuiti. Il miglioramento dell’efficienza energetica e la maggiore attenzione dei consumatori ai propri consumi dopo la crisi dei prezzi hanno avuto un impatto significativo sui consumi. “Questa tendenza è particolarmente marcata per il gas”, sottolinea RESA. Tuttavia, i costi fissi per il mantenimento e il miglioramento della rete continuano ad aumentare. Risultato? I costi unitari sono in aumento.

Notiamo tuttavia – e questa è almeno la buona notizia – che se le bollette dei consumatori non smetteranno quindi di aumentare durante tutto il periodo 2025-2029, tale aumento resterà al di sotto dell’asticella dell’inflazione reale, sia per l’elettricità che per il gas.

Distribuzione gas: tra l’11 e il 15% in più

Come l’elettricità, anche il gas vedrà l’anno prossimo un aumento del prezzo di distribuzione. E per quanto riguarda l’elettricità, i clienti RESA e ORES non saranno sulla stessa barca: nel 2025 RESA prevede un aumento dell’11% e ORES del 14,6%.

Esempio concreto portato anche da ORES: per un cliente che consuma 17.000 kWh/anno, la quota versata al DSO salirà a 455 euro nel 2025 rispetto ai 397 euro di quest’anno. Aumenterà poi gradualmente fino a 547 euro nel 2029 (sulla base di una tariffa Engie variabile). RESA non ha comunicato gli aumenti previsti tra il 2026 e il 2029. Ma nella misura in cui, come per l’elettricità, il loro reddito autorizzato aumenterà negli anni, anche la tariffa di distribuzione seguirà una curva ascendente.

Si noti inoltre che, anche per il gas, questi aumenti successivi rimarranno al di sotto dell’inflazione reale.

Il vero cambiamento dopo il 2029

E dopo il 2029 quale sarà l’andamento dei prezzi di distribuzione? Si tratta di un’incognita in questa fase, osserva Fernand Grifnée, amministratore delegato di ORES. Anche se sembra ovvio che la transizione energetica legata agli obiettivi di decarbonizzazione porterà a uno spostamento verso l’elettricità (verde, senza emissioni di carbonio) a scapito dei combustibili fossili. Ciò avrà un impatto sui costi di distribuzione.

Attenzione però a non andare troppo in fretta, dice il capo della ORES, riferendosi in particolare alla questione del riscaldamento. A differenza dell’olio combustibile, in Vallonia non è stata ancora fissata alcuna data finale per la fine del gas nell’ambito degli obiettivi di decarbonizzazione. Attenzione però «a non buttare via la molecola del gas troppo in fretta», avverte. Perché il rendimento energetico degli edifici valloni (“che va migliorato”) non permetterà di riscaldare tutti con le pompe di calore (elettriche quindi). Tuttavia, le alternative al gas naturale, vale a dire il “gas verde” da biometanizzazione e reti di calore, non sono pronte.

Dobbiamo quindi accelerare: definire un quadro normativo entro due anni e poi implementare gradualmente queste alternative nel decennio successivo, ritiene il capo di ORES. Ma anche se il potenziale vallone di biometanizzazione fosse “significativo”, per realizzare il collegamento sarà comunque necessario il gas fossile. Ma anche per garantire gli introiti necessari alla manutenzione della rete che potranno poi essere utilizzati per il gas verde. E per questo GRD deve trattenere entrate sufficienti. Si tratta quindi di un elemento che ha pesato anche nella trattativa per il nuovo listino. Il che genera certamente un aumento dei prezzi ma contenuto (al di sotto dell’inflazione reale), sottolinea Fernand Grifnée.

Continuerà così dopo il 2029? “No, è chiaro”, ha detto Fernand Grifnée. Come già detto, l’elettrificazione degli usi, ma anche la crescente integrazione delle rinnovabili e la produzione decentralizzata nella rete costeranno inevitabilmente di più in gestione, in personale addetto alla gestione del sistema, in intelligenza artificiale, ecc. Quindi sì, la distribuzione dell’energia elettrica costeranno ancora di più dopo il 2029. Ma giocare il gioco della flessibilità nei nostri usi elettrici (consumare durante le ore solari, ricaricare l’auto elettrica durante le ore non di punta, ecc.) abbasserà la bolletta (questo sarà già il principio della tariffa incentivante al 2026). Mentre non riempire più un serbatoio di gasolio per il riscaldamento o il serbatoio di un veicolo termico compenserà l’onere finanziario elettrico, analizza Fernand Grifnée. Il modo di consumare dell’inizio del XX secolo è veramente iniziato.

-

PREV L'ONU chiede il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi
NEXT 17^ di Serie A, LIVE! Gasperini recupera Ruggeri, Nico al posto di Thuram