È metà novembre, nel fresco di un tardo autunno, ma, quella sera, in un lussuoso salotto dell’Hôtel de Rochechouart, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, si respira un’atmosfera di fine anno scolastico. Gli studenti sollevati ed emozionati si precipitano in prima fila tra il pubblico, gli adulti esausti ma felici si congratulano a vicenda. Un’emozione sommessa, ma palpabile, sovrasta la cerimonia. Se è il momento di festeggiare, è perché stasera portiamo un grandioso punto esclamativo in una divertente epopea letteraria. Assegniamo un premio unico in una corsa agli onori così seria, così nebulosa: il premio Goncourt riservato agli studenti delle scuole superiori.
Patta finale
Per il vincitore, i suoi editori e i suoi addetti stampa, questo proclama vittorioso segna la fine di un’intensa stagione letteraria e di una stagione di premi che vi prosciugherà. Soprattutto oggi, la posta in gioco era alta. Perché, fin dalla sua creazione nel 1988 da parte della Fnac e del Ministero dell’Educazione Nazionale, con la benevolenza dell’Accademia Goncourt, questo premio per i giovani lettori è diventato oggetto di brama, figurando tra i premi più influenti del settore, dietro i due mostro guidato Goncourt e Renaudot.
Per gli adolescenti è il culmine di una straordinaria avventura umana iniziata due mesi fa, il giorno dopo l’annuncio della prima selezione per il Premio Goncourt. I 14 autori in lizza per il Supremo Graal vengono automaticamente designati come candidati al Goncourt dei liceali, il turbolento fratellino. Per tutto il mese di ottobre, gli autori hanno girato la Francia, da Parigi a Tolosa, passando per Strasburgo o Aix-en-Provence, per incontrare i 2.000 studenti che compongono questa giuria diversa dalle altre. È stato davanti a loro, in queste discussioni e sessioni di domande e risposte, che è stata presa parte della decisione. Oggi al ministero ci sono solo 13 studenti delle scuole superiori, 13 rappresentanti eletti dai loro compagni per portare la loro voce e che, poche ore prima, dovevano decidere tra i cinque finalisti. Davanti a Rebecca Lighieri, Abdelah Taïa, Thibault de Montaigu e Olivier Norek, è stata Sandrine Collette a vincere i voti degli adolescenti.
Un romanzo letto e scelto con passione
Giunta d’urgenza a Parigi questo pomeriggio dal Morvan dove vive e dove si era rifugiata in attesa del verdetto, la scrittrice si trova in un angolo del soggiorno. Timida, commossa, sembra non crederci, attende la conferma che inevitabilmente arriverà con il discorso della giuria. Ma per ora è tempo di formalità cerimoniali.
“È una storia difficile da collocare, ma che potrebbe benissimo aver luogo 300 anni fa. Avevano assolutamente capito che era rivolto a loro. Hanno visto anche un messaggio di speranza. »nbsp; Sandrine Collette
Poche parole della signora Ministro Anne Genetet, che ci riceve a casa sua, un discorso introduttivo di Enrique Martinez, direttore generale del gruppo Fnac Darty, con una frase che resta impressa, rivolta a Sandrine Collette: “Probabilmente sarà uno dei giorni più felici della tua vita di scrittore”, allora è il presidente dell’Accademia di Goncourt, il romanziere Philippe Claudel, a entrare in scena. “Leggere è un’attività inutile. » Un inizio col botto, un’ironia che fa ridere tutti. Per sottolineare meglio che la letteratura è preziosa per comprendere il mondo e interrogarlo. Anche rischioso, poiché Philippe Claudel non manca di citare il suo amico Boualem Sansal, scrittore algerino imprigionato nelle carceri del regime del suo paese a causa dei suoi scritti.
Qualche settimana prima, Philippe Claudel aveva posto, con la giuria di cui è a capo, Madelaine prima dell’albail romanzo di Sandrine Collette, tra i finalisti di Goncourt. Nutre quindi un affetto particolare per questo testo che racconta dell’irruzione in una comunità isolata di un bambino selvaggio che manderà in frantumi l’ordine costituito. Ciò che ne emerge è questo “sentimento della natura, questa durezza che ti avvolge e ti racchiude”.
Ma cosa ha particolarmente affascinato la giuria del libro di Sandrine Collette? La questione è stata posta tutto il giorno perché le domande degli studenti delle scuole superiori differivano dalle analisi critiche formulate dagli adulti. Prendono la parola i due portavoce e, in un testo sublime mescolando riflessioni personali ed estratti del libro, ci spiegano le ragioni del trionfo: “È un romanzo che abbiamo amato, adorato, letto e votato con passione. Per le sue svolte inaspettate, questo tempo dilatato, questa incapacità del lettore di ancorare la trama a un luogo o a un tempo. Ci siamo riconosciuti in questa lotta contro l’ingiustizia e la tirannia dei potenti. » Prima di concludere con una nota umoristica, che sembra un inizio di festa: “Conoscevamo la Madeleine di Proust, grazie per averci regalato Madelaine prima dell’alba. »
In occasione di questa giornata eccezionale, Il Pathfinder ha avuto l’opportunità di parlare con lo scrittore vincitore per ripercorrere l’esperienza unica che il Premio Goncourt ha rappresentato per gli studenti delle scuole superiori.
Qual è stata la tua reazione quando hai saputo la notizia?
Una sorpresa enorme, senza falsa modestia. Anch’io ero rimasto a casa, nel Morvan. Prima ho chiesto se fosse vero, se non fosse uno scherzo. È così grande che non osiamo crederci! Poi, quando te ne rendi conto, è un turbinio di emozioni. Tanto più che sono direttamente gli studenti delle scuole superiori ad annunciartelo al telefono. Era molto forte, erano intimiditi quasi quanto me.
Il premio per gli studenti delle scuole superiori ha un sapore speciale?
Non è oggi che vi dirò il contrario. Sapete, qualche settimana fa ho detto che i prezzi non mi interessavano, che erano fronzoli. Solo gli sciocchi non cambiano idea! Soprattutto perché questo Premio Goncourt per gli studenti delle scuole superiori trasuda un’incredibile sincerità e libertà. Sembra che le scelte siano state fatte senza ostacoli. Ma non è sempre così.
È anche il punto esclamativo di un’avventura umana vicina alla giovinezza. Che ricordi hai del tuo tour in Francia con gli studenti delle scuole superiori?
Come scrittori, non siamo abituati a incontrare un pubblico giovane. C’è emozione, è già una festa di per sé. È anche particolarmente commovente perché hanno pensieri, fanno domande che non troverai da nessun’altra parte. La loro visione del tuo lavoro dà spunti di riflessione.
Quali aspetti ricordavano particolarmente del tuo romanzo Madelaine Before Dawn?
Ciò che è emerso molto è stata la forza dei legami familiari, del legame materno, dei fratelli, ma anche del rapporto con l’animale. Ciò che mi è particolarmente piaciuto è che si riconoscessero nei personaggi. È una storia difficile da collocare, ma che potrebbe benissimo essere ambientata 300 anni fa. Avevano assolutamente capito che era rivolto a loro. Hanno visto anche un messaggio di speranza: il mondo non è giusto, ma possiamo fare qualcosa al riguardo. Vederli abbracciare questa aspirazione alla libertà, all’emancipazione, anche alla disobbedienza, fa ben sperare per il futuro.
È una bella vendetta per un libro che hai iniziato a scrivere molto tempo fa e che hai quasi abbandonato…
Ci stavo pensando proprio adesso. Capita spesso, quando scriviamo, di avere l’impressione di avere qualcosa di buono, ma che sia mal messo insieme, mal messo insieme. Allora ci chiediamo se ne valga la pena. Questo testo fornisce una risposta. Soprattutto, non arrendersi. Brutti anatroccoli, testi deboli e traballanti possono avere un grande destino.