Il timore di un conflitto nucleare riaccende il dibattito sui rifugi antiatomici. La Francia ha abbastanza per proteggere la sua popolazione? A meno che la deterrenza non lo protegga dagli attacchi
In Francia si è verificato l’effetto dei dividendi della pace sulla produzione di armi. Ci sarà un effetto “deterrente” sulla capacità dei rifugi sotterranei destinati a proteggere la popolazione in caso di conflitto armato nucleare?
Dal 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, un conflitto nucleare è diventato possibile. Questa paura è stata rafforzata il 19 novembre con un decreto che lo ha consentito a Mosca un uso delle armi nucleari in caso di attacco massiccio al suo territorio. Con questo cambiamento nella dottrina nucleare Vladimir Putin esercita pressioni sui paesi membri della NATO che si preparano ad un possibile attacco nucleare contro uno degli obiettivi strategici o ad un attacco ad una centrale nucleare.
Di fronte a un simile rischio, altri paesi europei si sono messi in allerta. Le autorità tedesche hanno appena deciso di elencare i bunker e i rifugi dove gli 83 milioni di tedeschi potrebbero trovare rifugio in caso di attacco. La Germania ha attualmente 579 bunker, la maggior parte risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e all’era della Guerra Fredda. Possono ospitare solo 480.000 persone. I cittadini saranno inoltre incoraggiati a creare rifugi nelle loro case, riconvertendo cantine o garage.
Tra il pubblico, questo incubo apocalittico è stato rafforzato da Nuke Map, un sito inquietante che simula gli effetti dell'impatto di un'esplosione di un'arma nucleare, a seconda della sua potenza. Questa notizia spaventosa ravviva la questione dei rifugi nucleari in Francia. Dove sono, quanti sono, a chi servono, come arrivarci, chi ne è responsabile?
“Deterrenza nucleare per prevenire la guerra”.
Nel 2023, Olivier Paccaud, senatore dell'Oise, ha interrogato Sébastien Lecornu, ministro delle Forze Armate, sulla “scarsa capacità dei rifugi sotterranei destinati a proteggere la popolazione in caso di conflitto armato nucleare”.
“Nel 2017, la Francia contava appena un migliaio di rifugi sul suo territorio, la maggior parte dei quali costruiti negli anni ’80”, ha osservato il senatore, ricordando che “600 di queste strutture erano di carattere militare e altre circa 400 erano rifugi civili privati.
“Rispetto alla popolazione, questi dati attribuiscono al nostro paese un tasso di protezione contro il rischio nucleare notevolmente basso, dato che è appena superiore allo 0%!”, ha giustificato Olivier Paccaud.
Gli rispose Élisabeth Borne, allora primo ministro.
“Dal 1964, la deterrenza nucleare protegge permanentemente la Francia da qualsiasi minaccia di aggressione di origine statale contro i suoi interessi vitali, qualunque sia la sua forma”, ha spiegato Elisabeth Borne, affermando che “la deterrenza nucleare mira a prevenire la guerra”.
I FAS e gli SSBN
La Francia non ha più la famosa triade che rappresenta i tre mezzi per lanciare un’arma nucleare. La componente terrestre non è più, ma rimane la Strategic Air Forces (FAS) creata nel 1964, la deterrenza navale tramite sottomarini con missili balistici nucleari (SSBN) che pattugliano permanentemente i mari e gli oceani e la forza dell'aviazione navale nucleare (FANU) terza componente strategica della deterrenza.
In caso di incidente in una centrale nucleare, il Primo Ministro ha ricordato che sono previste misure, compresa l'evacuazione delle popolazioni esposte. Sul numero dei rifugi e sulle condizioni necessarie per accedervi, Olivier Paccaud non ha fornito alcuna risposta.
E se alcuni credono che i bunker della Seconda Guerra Mondiale possano servire da rifugio, dovranno prima essere ristrutturati. Inoltre, il Vallo Atlantico si trova su 4.400 km della nostra costa occidentale.
In Russia, rifugi a catena
La Svizzera resta uno dei paesi più cauti. Dispone di 360.000 rifugi sparsi in tutto il Paese. Oltre a quelli installati negli edifici pubblici (scuole, municipi, aziende, ecc.), li troviamo anche nei condomini o nelle singole case. Lì troverebbe posto l’intera popolazione di 8,6 milioni di abitanti.
Anche la Russia ha fatto di tutto per proteggere gli abitanti. All'inizio dell'anno, l'Istituto di ricerca del Ministero per le situazioni di emergenza ha lanciato la produzione in serie di “KUB-M”. Questi sono rifugi mobili antiatomici capaci di ospitare una cinquantina di persone.
“La configurazione base del 'KUB-M' comprende due blocchi (…) con moduli aggiuntivi”, spiega il media ucraino indipendente Ukraine Front Line.
Secondo Reuters, il Cremlino non ha collegato la decisione ad alcuna crisi attuale, anche se l’annuncio è arrivato pochi giorni dopo che l’amministrazione del presidente americano Joe Biden ha accettato di consentire all’Ucraina di lanciare missili statunitensi a lungo raggio sulla Russia. Questa decisione è stata definita avventata dal Cremlino, che in risposta ha sviluppato la sua dottrina nucleare.