“Fuori, il bambino esplora, prende coscienza del vivente” – Libération

“Fuori, il bambino esplora, prende coscienza del vivente” – Libération
“Fuori, il bambino esplora, prende coscienza del vivente” – Libération
-

Biodiversità, spazio, intelligenza artificiale, educazione… Riflettori puntati sulle conferenze e gli incontri organizzati alla Cité des Sciences et de l'Industrie. Oggi, proiezione del dibattito sul documentario “All out!” di Anne Jochum, Martedì 3 dicembre alle 14:30

Come è nata la voglia di affrontare questo tema?

Questo film è nato da una preoccupazione. L'associazione Préparons Demain, che lo ha prodotto, pubblica ogni anno un documentario incentrato sulla gioventù e la genitorialità. Inizialmente avevamo pensato di lavorare sul cibo quando Jean Epstein, psicosociologo specializzato nella prima infanzia, ci ha avvertito di “l’emergenza” per affrontare questo argomento. Dopo il confinamento, istituzioni e professionisti sono stati allarmati dalla mancanza di natura. Oggi assistiamo ad un doppio movimento. Da un lato, un ritorno alla natura per coloro che hanno avuto difficoltà a separarsene. Dall’altro una compartimentalizzazione sempre più marcata dovuta alle abitudini familiari e agli schermi. Ciò riguarda i bambini, ma anche i genitori. Nel documentario ascoltiamo cifre strabilianti. I bambini escono meno dei prigionieri. In Francia, 4 bambini su 10 non giocano mai fuori durante la settimana…

Durante la preparazione di questo documentario, la cosa più preoccupante per me è stata questa constatazione: in Quebec, una società focalizzata sullo sviluppo infantile, i bambini beneficiano solo di 12 minuti di gioco libero al giorno, cioè quando non sono né diretto né accompagnato. Ai miei occhi questo la dice lunga sul resto. Il bambino è sempre meno in contatto con se stesso. Non ha più il tempo libero per fare le cose da solo, per sapere cosa gli piace e cosa non gli piace, per esplorare, per annoiarsi. La portata della libertà diminuisce con ogni generazione. Se per i nostri bisnonni si estendeva per diversi chilometri. Adesso è ridotto a poche centinaia di metri, o addirittura decine. Tuttavia questa libertà è fondamentale per il suo sviluppo e questa mancanza influenza molto il suo rapporto con il mondo esterno.

Nel film citi tutti i benefici della natura sullo sviluppo dei bambini…

Innanzitutto ci sono le implicazioni per la salute. Muoversi fa bene ai muscoli e al cuore. Ma ci sono anche tutti i contributi psichici. Tutto ciò che sviluppa il rapporto con la natura: cooperazione, empatia, autonomia, fiducia in se stessi. Fuori, il bambino esplora, prende coscienza della vita. Quando schiaccia una formica, questa muore, è un'esperienza di apprendimento. Le sue azioni hanno un impatto e lui lo sperimenta. Scivola, cade, riparte. Impara attraverso gli errori.

Quali sono oggi le strade per rimediare a questa mancanza di natura?

A livello architettonico, le città se ne interessano sempre di più. I cortili delle scuole sono di nuovo più verdi. Nel nido i progetti educativi vengono pensati in relazione al mondo esterno. Si sviluppano anche le “scuole forestali”, anche se si tratta pur sempre di iniziative private. Abbiamo realizzato questo film per lanciare l'allarme perché i professionisti devono poter agire con i genitori e le istituzioni. Devono riflettere insieme sul motivo per cui i bambini non hanno più accesso all’aria aperta. Quali sono i freni? La paura del predatore, della strada, dello sporco… Ci sono tante cose da decostruire. In una società igienista, siamo tutti rimasti un po’ intrappolati negli standard e nelle ingiunzioni sanitarie. Tuttavia, dietro queste domande si nasconde un vero problema di salute pubblica.

-

PREV Festival del crimine al Manège di Vienna: il Gran Premio Sang d’encre incorona Laurent Guillaume per “Les Dames de Guerre”
NEXT Passa l'inferno al Paris FC e butta via tutto