[Compte-rendu] Arras Festival 2024: GIORNO 2. Charleroi e New York: su una barca ci sono goffi e funamboli.

-

Mi sono appena ripreso da (DJ) Francis. Un caffè. È grigio, ancora per qualche ora, ad Arras. La mattina è appena iniziata quando ci immergiamo nell'oscurità del mondo, con un'anticipazione anticipata.

  • Fabrice du Welz – “The Maldoror File” (Anteprima)

Charleroi, anni '90. Le ragazze scompaiono. Nessuna traccia, nessuna traccia. E le forze dell'ordine che agiscono giocando sull'impermeabilità tra i servizi. Il caso si impantana. Paul Chartier, un giovane gendarme idealista con un'infanzia travagliata, diventa gradualmente ossessionato dal caso e si unisce all'Operazione Maldoror, responsabile del monitoraggio del principale sospettato.

Fin dall'inizio, il nuovo di Farbice du Welz intriga: per la sua durata (quasi 2 ore e 40 minuti) e per il suo soggetto. Quello del male assoluto, trauma di un intero Paese. Il caso Dutroux, da cui du Welz, lungi dal limitarsi a “prendere ispirazione”, ripropone immagini traumatiche nell'atmosfera appiccicosa che è il suo marchio di fabbrica.

E c'è da dire che, al di là delle influenze più o meno travolgenti e più o meno ben digerite (il matrimonio che ricorda Il Padrino o Il Cacciatore, l'ossessione in stile Zodiaco, Texas Chainsaw Massacre, ecc.), il film impressiona.

Dall'interpretazione intensa, estremamente accurata e tesa dell'incredibile Anthony Bajon (decisamente uno dei più grandi della sua generazione), dal suo universo travolgente e cupo, quello di Charleroi e dei suoi sobborghi, filmato come una linea insuperabile e una gabbia grigia e piatta , come se il male venisse ad incarnarsi nel silenzio di questo angolo fatiscente del Belgio, come se in questa regione già devastata, già in decomposizione, potesse nascere “inevitabilmente” un mostro.

Ben presto, però, il progetto tradì il suo orizzonte iniziale. A colpi disparati e perdonabili, poi più francamente, appesantisce il suo scenario e i suoi personaggi con buffonate inutili e archetipiche, uscite da un bestiario di serie B: il superiore gerarchico con la cicatrice e la benda sull'occhio, le esplosioni di spazzatura, le parrucca, la madam madre di bordello degli anni '30, i bagliori bianchi della madre sofferente (Isabelle Dalle, simile a lei), la interruzioni di tono filmico, tentazioni hollywoodiane (con assassini con armi automatiche) o horror (la scena del maiale, la casa dell'orrore in stile Tobe Hooper o la tendenza degenerata beatnik Charles Manson), ecc.

Questa tentazione del grottesco e del gloubiboulga è incarnata nella sua forma più terribile nel personaggio di Dedieu/Dutroux, interpretato da un Sergi Lopez (eppure attore superbo) che sembra uno sporco zingaro che rutta e porta con sé la sua violenza e il suo falso sorriso. … in un canto con un accento catalano fuori luogo che finisce per renderlo comico (“Ti piace succhiare calici?”). Questo personaggio è un riflesso dell'intero film. Inutilmente appesantito, innescato piuttosto che preoccupante. Cosa resta del mostro sotto il cofano?

Queste mostruosità cinematografiche, combinando blandamente tentazioni contrarie tra il film di genere e la cronaca, finiscono per creare un profondo sentimento di disagio nell'intero progetto. Perché “fingere” di ricostruire il caso Dutroux, giocando su analogie di luoghi, età delle vittime, dispiegamento, immagini traumatiche (ricostruzione incredibile e inquietante del terribile nascondiglio in cantina dietro lo scolabottiglie, una fattoria che somiglia alla casa della Sars ), per poi contaminarli con questa grottesca parata? Quale etica riguardo alla questione?

Peggio ancora: una volta superato l'arresto di Dedieu/Dutroux, il film si trasforma in un atto finale in stile film Western/Vendetta del tutto irrilevante e fuori dalla realtà che finisce per porre un problema morale, sia la questione della giustizia individuale che quella della giustizia individuale. con un'ampia riflessione sullo stato profondo della pedofilia “tutto marcio”.

Fallimento e disagio tanto più dannosi perché, quando si libera dei suoi trucchetti, quando finalmente interpreta la sua parte in minore, basta inquadrare un canale, la banchina di una stazione, un altoforno nell'ombra o uno sguardo di Bajon affinché Maldoror riesca a registrare e incarnare con agghiacciante accuratezza i meccanismi di un'ossessione, dell'orrore e a farli rivivere per meglio rimarginarne le ferite di una generazione. Gioca alla grande, Fabrice.

  • Goran Paskaljević – “L'America degli altri” (Retrospettiva e ospite d'onore: Miki Manoljovic)

E dopo la pioggia il bel tempo: il 2024 è anche l'occasione per un generoso omaggio (masterclass, programmazione interdisciplinare) a colui che meglio simboleggia il cinema dell'ex Jugoslavia in Occidente, il grandissimo Miki Manojlović, attore preferito di Kusturica e molti altri.

Giudicate voi stessi: “Papà è in viaggio d'affari”, “Underground”, “Black Cat, White Cat”, “Promise Me”, “On the Milky Road”, ma anche “Tito and Me”, “Irina Palm” , per non parlare delle apparizioni a Ozon (“Criminal Lovers”), Danis Tanovic (“L'enfer”), Beinex (“Mortel transfer”), ecc.

E Goran Paskaljević, quindi. Il fratello in fondo di Kusturica, il compagno di classe con cui ha studiato alla FAMU di Praga. Ma che, come vedremo, ha scambiato lo sgargiante barocco con un'opera molto più discreta, di una sottigliezza intrisa di infinita tenerezza.

Su uno scenario di Gordan Mihić (“Gatto nero, gatto bianco”, “Il tempo degli zingari”, bene, bene, o “Balkan express”), ecco Alonso (Tom Conti) e Bayo (Miki Manoljović), due emigranti correndo zoppicante verso il sogno americano. Esiliato tanto dal proprio paese quanto da New York, che osservano dalle rive e dai sogni di Long Island, Miki sopravvive come può svolgendo lavori manuali, alloggiando in una squallida stanza del bar/ristorante che Alonso gestisce e nel quale veglia silenziosamente su una madre cieca (Maria Casares, il cui ultimo ruolo è).

La vita scorre, in una sorta di gioia, nonostante le difficoltà. Facciamo quello che possiamo, in mutuo aiuto e amicizia, osservando con la coda dell'occhio una bellissima giovane donna iraniana, che fa curare i suoi dolori dalla comunità cinese le cui finestre si affacciano sul bar.

Si verificano però due movimenti contrari che capovolgeranno tutto: la madre di Alonso vuole tornare in Spagna per morire. E la famiglia di Miki, senza avvisarlo, decide di raggiungerlo perché lì, nel cuore dell'ex Jugoslavia, la sua figlia più piccola sta morendo per non aver visto il padre.

Dalle insidie ​​al lutto, riusciranno Alonso e Bayo a mantenere la gentilezza della disperazione, questa risata che guarisce tutto? Può il sogno continuare a rispondere al dramma?

È una piccola pepita miracolosa quella a cui il festival ci invita in questa giornata grigia, una bolla luminosa illuminata dal bellissimo lavoro di Giorgos Arvantis (direttore della fotografia nominato da Angelopoulos, scusate) a cui rende superba la copia appena restaurata che vediamo in esclusiva ad Arras omaggio. Una colorata farandola agrodolce perfettamente abbinata al tema di Andrew Dickson (che lavora regolarmente con Mike Leigh), un favoloso volo di oboe che risponde ai movimenti instancabili dei due sfollati.

Potremmo allora dilungarci sulla bellezza del duo con l'umorismo tragico e fisico di Bayo/Alonso ed esaltare la qualità interpretativa di Conti e Miki, il cui corpo, le espressioni facciali e i movimenti dicono tanto quanto le parole, in un'opera a metà tra il cinema burlesque e l'universo circense i cui approcci e assurdità ricordano i gloriosi hobos, da Chaplin a quelli perduti di Beckett (Vladimir ed Estragon, o i personaggio della madre i cui occhiali ricordano quelli di Hamm alla fine del gioco).

Potremmo anche applaudire questa qualità del tono, questo modo molto slavo di reagire al dramma con intraprendenza e risate o fantasia (l'allevamento dei galli), lasciando respirare la bellezza, anche se ciò significa tingerla di drammaticità (la scena del pozzo). , in particolare) con una messa in scena che, come i personaggi, è scritta con leggerezza, “come di sfuggita”. Questa semplice ripresa lo dimostra: durante un funerale (effettuato comunque in un camioncino con una mucca gigantesca), la telecamera fa una panoramica. Rivela, per pochi secondi, nella parte superiore dell'inquadratura, le torri di Manhattan. E sopra, separate da una linea quasi perfetta, centinaia di tombe. Quella di chi ha lasciato tutto per sognare l'America e permette questi scherzi e da che parte sta il film.

Questi tocchi discreti e impressionisti riassumono questo adorabile progetto sul filo del rasoio come i suoi eroi, cercando in ogni sequenza un equilibrio tra il burlesque e ciò che nasconde.

Perché “L'America degli altri” nasconde tante lacrime: rimpianti, un figlio scomparso, una storia che sta tramontando, un amore impossibile, un futuro tradito e quella malinconia che non abbandona mai chi si è lasciato tutto alle spalle. Ne parla con una tenerezza folle, tanto più attuale oggi, senza pathos inutile, senza sostenere un orizzonte sociale stentato.

Naturalmente, il film non è perfetto, e soffre in alcuni momenti, in particolare durante il suo esilio su un'altra frontiera (non diciamo altro) e le dolorose conseguenze del suo ritorno sul suo eroe, e talvolta flirta con il giusto sentimento. Ma questo “bene” è anche la sua forza, e anche Goran Paskaljević ci gioca e ce lo denuncia costantemente. Certo, tutto è finto, certo, tutto è decorazione, dice, come il pozzo o la capra che riportiamo come un manufatto. Naturalmente, tutti sono stonati e fuori posto, chi potrebbe trovarsi in questo sporco cortile. Ma questa pausa è proprio il cuore del film.

È la storia di persone che non trovano il loro posto, nel loro paese, nella loro famiglia, nella loro paternità. È la storia di persone che inseguono fantasmi e rimpianti. Ma che vivono finché possono sognare. È quel tipo di film umile e rassicurante che sogniamo di trasmettere a chi amiamo e che vorremmo far conoscere a tutti (perché non di nuovo sul grande schermo?). Che piccolo gioiello discreto.

©Tutti i diritti riservati. Culturopoing.com è un sito interamente volontario (Associazione ai sensi della legge del 1901) e rispetta il diritto d'autore, rispettando il lavoro degli artisti che cerchiamo di promuovere. Le foto visibili sul sito sono presenti al solo scopo illustrativo, non per scopi di sfruttamento commerciale e non sono di proprietà di Culturopoing. Tuttavia, se una fotografia dovesse comunque sfuggire al nostro controllo, verrà immediatamente rimossa. Contiamo sulla gentilezza e sulla vigilanza di ogni lettore: anonimo, distributore, addetto stampa, artista, fotografo.
Si prega di contattare Bruno Piszczorowicz ([email protected]) o Olivier Rossignot ([email protected]).

-

PREV È questo il miglior prezzo che troverete sull’iPad 10 a novembre 2024?
NEXT F1. La Sauber svela la sua livrea speciale per il Gran Premio di Las Vegas