perché è giunto il momento di considerare le grandi emissioni di gas serra nei nostri piccoli angoli

perché è giunto il momento di considerare le grandi emissioni di gas serra nei nostri piccoli angoli
perché è giunto il momento di considerare le grandi emissioni di gas serra nei nostri piccoli angoli
-

“Ti parlerò di un argomento affascinante che riguarda tutti noi, perché tutti fanno la cacca, giusto?” Sorride alla sua webcam, Daniel Ddiba mette in discussione un mosaico di schermi neri. L’ingegnere e ricercatore ugandese con sede in Svezia parla durante una videoconferenza dello Stockholm Environment Institute (SEI). Circa l’1,3% delle emissioni globali di gas serra provengono dai sistemi igienico-sanitari e di gestione delle acque reflue, e quindi dai servizi igienici. “È più o meno l’equivalente delle emissioni del settore aereo globale, ma nel discorso sul cambiamento climatico difficilmente si parla di servizi igienico-sanitari”, il ricercatore è sorpreso.

La Giornata mondiale della toilette, martedì 19 novembre, offre l’opportunità di gioire del miglioramento, in tutto il mondo, dell’accesso ai servizi igienici. Ma questo innegabile progresso nella sanità pubblica è stato accompagnato da un aumento spettacolare delle emissioni di gas serra particolarmente dannose per il clima: metano e protossido di azoto, rispettivamente 28 e 273 volte più “riscaldanti”. rispetto alla CO2 nell’atmosfera.

In India, dove l’accesso ai servizi igienici è aumentato del 14% tra il 2015 e il 2020, le emissioni di metano delle latrine a fossa – un buco scavato nel terreno – sono quadruplicate, secondo il SEI (PDF disponibile). In Cina, le emissioni di metano provenienti dalle acque reflue sono aumentate del 90% tra il 2000 e il 2020, riferisce Science Direct. Secondo infine l’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale, citata dal think tank IISD, queste emissioni potrebbero aumentare del 60% entro il 2030 nell’Africa sub-sahariana, spinte dall’urbanizzazione e dalla generalizzazione degli accessi ai piccoli angoli. “Cosa fare allora? Trattenendo dall’andare in bagno?scherza il ricercatore. “No, state tranquilli, le soluzioni esistono già. promette. Non resta che schierarli”.

Le emissioni legate ai servizi igienico-sanitari sono state a lungo sottovalutate, o addirittura ignorate. “Non ci interessa cosa succede dopo aver tirato lo sciacquone”riassume Daniel Ddiba. Per quanto riguarda le aree del mondo che non sono collegate alle fognature e utilizzano, ad esempio, sistemi di fosse settiche svuotato dal camion“troppo pochi studi permettono di valutare con precisione le loro emissioni”. Ma un punto è fuori dubbio, continua lo scienziato: “Non appena ci sono escrementi umani in grandi quantità in condizioni anaerobiche [sans contact avec l’oxygène]viene generato metano.”

Con una durata di vita nell’atmosfera molto più breve della CO2 (circa vent’anni), del metano “ha un impatto sproporzionato sulla temperatura nel breve termine”, scrive l’IPCC. Ridurre queste emissioni in modo rapido e drastico è quindi fondamentale per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro il 2100, come sancito dall’accordo di Parigi. Seguendo questa logica, 158 Paesi si sono impegnati a ridurre le emissioni di metano del 30% nel 2030 rispetto al 2020, firmando il Global Manthrop Pledge alla COP26. “Per affrontare queste due sfide, dobbiamo affrontare la questione dei servizi igienico-sanitari”.martella Daniel Ddiba, ammettendolo“”Non esiste una soluzione universale che possa funzionare a Stoccolma come a Kampala”.

“I servizi igienici come li conosciamo in Europa, con lo scarico che porta la nostra piccola impresa attraverso una rete fino a un grande impianto di trattamento, non dovrebbero essere considerati come un riferimento da installare ovunque “.

Daniel Ddiba, ricercatore presso l’Istituto per l’ambiente di Stoccolma

su franceinfo

In assenza di fogne, come spesso accade nei Paesi emergenti e in via di sviluppo“possiamo già garantire che le latrine a fossa siano costruite al di sopra del livello delle falde acquifere, spiega Daniel Ddiba. Ciò impedisce loro di riempirsi d’acqua, il che rafforza le condizioni anaerobiche e aumenta le emissioni di metano”. Senza investimenti eccessivi o tecnologie rivoluzionarie, secondo uno studio pubblicato sulla rivista, il semplice svuotamento delle fosse settiche più spesso aiuta a ridurre le emissioni di metano Scienze e tecnologie ambientali da ricercatori che stavano studiando questo problema in Vietnam, dove il 90% della popolazione fa affidamento su questo tipo di dispositivi.

Finalmente, “Idealmente, tutti gli impianti di trattamento delle acque reflue dovrebbero essere dotati di un impianto di cattura che trasformi il metano, invece di rilasciarlo nell’atmosfera”. A Stoccolma circolano 300 autobus utilizzando il biometano ottenuto da fanghi dell’impianto igienico-sanitario che tratta gli escrementi degli abitanti della capitale svedese. In Europa come in India o in Cina, i progetti si moltiplicano e sollevano la fastidiosa questione: quella del finanziamento, o meglio, degli investimenti.

Perché per gli specialisti queste tecnologie possono rispondere sia alla crisi energetica che a quella climatica. Pratico, soprattutto da allora “il settore igienico-sanitario è ad alta intensità energetica”, sostiene Alexis de Kerchove, direttore della sostenibilità dei clienti di Xylem, azienda americana specializzata nella gestione dell’acqua. “Oggi il settore utilizza circa il 20% dell’energia rinnovabile a livello globale, quindi emette indirettamente per il suo fabbisogno energetico. Ma l’altro problema è che il processo stesso, quello che da sempre viene utilizzato per trattare le acque reflue, purtroppo genera anche metano. e protossido di azoto. continua lo specialista.

Scaricare l’acqua sporca nella natura non è un’opzione, recuperando questi gas serra “fuggitivi” prodotti dall’attività di trasformazione consentono di ridurne l’impatto e di realizzare risparmi significativi, sostiene.

“Le acque reflue sono considerate uno scarto, ma se guardiamo più da vicino sono una risorsa: sono ricche di carbonio, azoto, fosforo e, soprattutto, acqua!”

Alexis de Kerchove, Direttore della Sostenibilità del Cliente presso Xylem

su franceinfo

“Possiamo recuperare risorse dalle acque reflue e produrre valore aggiunto, come fertilizzanti per l’agricoltura o biochar”un materiale nero derivante da un processo chiamato pirolisi, “e quindi immagazzinare il carbonio in forma solida”, spiega entusiasta all’idea di vedere questi scarti entrare a far parte di un circolo virtuoso.

Presso l’Università svedese di scienze agrarie, i ricercatori hanno sviluppato una tecnologia capace “separare l’urina dagli escrementi, trasformare l’urina in una polvere composta essenzialmente da sostanze nutritive, il tutto in una macchina grande quanto una lavatrice”descrive Daniel Ddiba. Questa polvere può essere utilizzata ad esempio nella produzione di fertilizzanti. E rimuovere l’urina dalle acque reflue aiuta a ridurre la produzione di acido nitrico durante il trattamento.

“Quando parliamo di servizi igienico-sanitari e di riscaldamento globale, il settore idrico tende a concentrarsi sull’adattamento, sul rendere i nostri sistemi più resilienti ai disastri, come inondazioni o siccità”, nota Alexis de Kerchove. “È essenziale” ritiene, ricordando gli eventi che hanno colpito l’Europa quest’anno, in particolare le recenti inondazioni che hanno gettato nel lutto la Spagna. “Ma che senso ha se continuiamo a emettere tonnellate di gas serra che non fanno altro che alimentare il riscaldamento globale? chiede. Dobbiamo combattere questa guerra su entrambi i fronti”. Anche sul trono.

-

PREV La Russia potrebbe utilizzare nuovi sistemi d’arma contro l’Ucraina
NEXT Il prezzo e la qualità dell’acqua potabile in questi otto comuni della Sarthe sono “irreprensibili”