Almeno 24 morti negli attacchi israeliani a Gaza

Almeno 24 morti negli attacchi israeliani a Gaza
Almeno 24 morti negli attacchi israeliani a Gaza
-

Spari di “grosso calibro” hanno danneggiato l’ufficio del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) a Gaza, circondato da centinaia di sfollati, provocando 22 morti e 45 feriti, ha detto venerdì sera l’organizzazione sul social network

“Questo incidente ha causato un massiccio afflusso di vittime al vicino ospedale da campo della Croce Rossa” che “ha accolto 22 morti e 45 feriti”, scrive il CICR, che denuncia i “numerosi incidenti gravi” avvenuti negli ultimi giorni “che mettono in pericolo la vita degli operatori umanitari”. e civili”.

Venerdì l’esercito israeliano ha intensificato i suoi attacchi sulla Striscia di Gaza, in cui secondo i medici sono stati uccisi almeno 30 palestinesi, e ha avuto un nuovo scontro a fuoco oltre confine con gli Hezbollah libanesi.

Il ministero della Sanità del governo della Striscia di Gaza, territorio guidato dal movimento islamico palestinese Hamas, ha denunciato 25 morti e 50 feriti, accusando gli israeliani di aver «preso di mira le tende dei civili sfollati ad Al-Mawasi», zona nel sud della Striscia di Gaza, vicino a Rafah.

Da parte sua, un portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato all’AFP che “una prima indagine suggerisce che non vi è nulla che indichi che sia stato effettuato un attacco da parte dell’IDF (esercito israeliano, ndr) nella zona umanitaria di Al-Mawasi”. “L’incidente è oggetto di indagine”, ha aggiunto il portavoce.

Secondo il CICR, “i colpi di grosso calibro sono caduti venerdì pomeriggio a pochi metri dagli uffici e dalle residenze del Comitato internazionale della Croce Rossa”. “Questo è uno dei tanti gravi incidenti di sicurezza accaduti negli ultimi giorni. Proiettili vaganti hanno già colpito le strutture del CICR”, ha affermato l’organizzazione.

“Sparare così pericolosamente vicino a strutture umanitarie, la cui ubicazione è nota alle parti in conflitto e che sono chiaramente contrassegnate con l’emblema della Croce Rossa, mette in pericolo la vita dei civili e del personale della Croce Rossa”, sottolinea anche.

L’organizzazione ricorda che, secondo il diritto internazionale umanitario, le parti in conflitto hanno l’obbligo di prendere “tutte le precauzioni possibili” per evitare la perdita di vite umane tra la popolazione civile, lesioni ai civili o danni a beni civili, comprese le strutture umanitarie.

-

PREV In onore della Giornata Mondiale dell’Ambiente
NEXT perché il vestito di Ladybug è ispirato a una coccinella?