Alluvioni nel sud della Cina: sale a 38 il bilancio delle vittime

Alluvioni nel sud della Cina: sale a 38 il bilancio delle vittime
Alluvioni nel sud della Cina: sale a 38 il bilancio delle vittime
-

Il bilancio delle vittime delle piogge torrenziali e delle inondazioni che hanno colpito la provincia del Guangdong, nel sud della Cina, questa settimana è salito a 38, hanno annunciato venerdì i media statali. “A causa della gravità del disastro, la ricerca e il salvataggio delle persone intrappolate è difficile e richiede molto tempo”, ha detto l’emittente statale CCTV.

Secondo la stessa fonte, più di 55.000 persone in totale sono state colpite da queste forti piogge, mentre più di 2.200 case e quasi 4.700 strade sono state distrutte. Secondo la CCTV, il disastro ha danneggiato anche centinaia di impianti elettrici e condutture idriche, nonché quasi 7.000 ettari di colture.

Registrare le inondazioni

Un precedente rapporto delle autorità di giovedì riportava che nove persone erano morte a causa di queste inondazioni nei dintorni della città di Meizhou, nell’est della provincia del Guangdong. Ma il bilancio è salito a 38 a metà pomeriggio di venerdì. Le forti piogge di questa settimana nella regione densamente popolata del Guangdong hanno causato inondazioni e smottamenti, con alcune aree che hanno subito inondazioni record.

La CCTV ha riferito che le perdite economiche dirette dovute alle inondazioni sono state stimate in 5,85 miliardi di yuan (805,7 milioni di dollari). Le riprese della CCTV trasmesse venerdì hanno mostrato un intero villaggio inondato da acque fangose ​​che si scontravano con murature rotte e tetti con tegole mancanti.

L’estate degli estremi

I media statali hanno riferito questa settimana che alcune aree hanno subito “inondazioni centenarie… (o) le più grandi da quando sono iniziate le registrazioni”.

Il governo centrale ha stanziato 105 milioni di yuan (14,5 milioni di dollari) in aiuti di emergenza alle regioni colpite dalle inondazioni, hanno riferito venerdì i media statali. Mentre le piogge torrenziali colpivano il sud, la Cina settentrionale sudava con temperature ben superiori ai 35 gradi Celsius.

Le autorità di diverse province hanno emesso avvisi di caldo dall’inizio di giugno, invitando i residenti a limitare l’esposizione al sole e a idratarsi. Le piogge hanno attenuato il caldo venerdì a Pechino, dove la colonnina di mercurio è salita a 37°C la scorsa settimana.

Il cambiamento climatico in questione

Gli scienziati avvertono che il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi come forti piogge e ondate di caldo.

La Cina è il più grande emettitore mondiale di gas serra, che sono una delle principali cause del cambiamento climatico, dicono gli scienziati.

Pechino si è impegnata a raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica, un potente gas serra, entro il 2030 e a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.

-

PREV Gran Premio del Canada (F1): su quale canale e a che ora vedere la gara in diretta?
NEXT “Godono di buona salute”: l’esercito israeliano annuncia di aver liberato quattro ostaggi rapiti da Hamas, chi sono?