Gruissan: Total festum, una giornata per il ritorno alle tradizioni

Gruissan: Total festum, una giornata per il ritorno alle tradizioni
Gruissan: Total festum, una giornata per il ritorno alle tradizioni
-

Da 40 anni, il MJC organizza i tradizionali falò di mezza estate domenica 23 giugno. Circa 12 anni fa è stata scelta per guidare il progetto Total Festum in città. Domenica verrà proposta una nuova versione di questo evento, come spiega Stéphane Povillon, il suo direttore.

Come sarà l’edizione 2024?

Come ogni anno, sarà allestito d’intesa con i consueti partner, tra cui il Comune. Quando siamo stati validati 12 anni fa, l’abbiamo estesa ad altri eventi, spalmati su più date. Quest’anno ci riuniremo in un unico giorno (ovvero il 23 giugno) e ci concentreremo nuovamente sul villaggio.

Perché questi cambiamenti?

La posizione scelta, in pieno vento e non comoda, ha rappresentato un problema. Come il moltiplicarsi delle manifestazioni di giugno, in particolare al MJC, che hanno reso illeggibile il programma. Uno dei criteri essenziali del bando è l’organizzazione dei falò di mezza estate. Ma a causa del contesto meteorologico e delle norme di sicurezza, con la chiusura di La Clape diventa difficile organizzare grandi incendi con i rischi circostanti.

Quindi niente fuoco di mezza estate?

Oh si ! Ma in un’altra forma. Ci sarà il Sablou alle 22:30, La tana del fuoco, uno spettacolo di giocoleria con il fuoco, a cura della Cie Les yeux dans le rêve. La tradizione del fuoco sarà quindi presente, ma in altro modo. Sempre nel simbolismo del fuoco, manteniamo anche i bracieri attorno ai quali grigliare insieme, per una migliore convivialità.

Fuoco a parte, qual è il programma?

Dalle 14:00 alle 18:00, giochi in legno, laboratori di trucco e giocoleria saranno proposti da L’écho de la granhota e la Cie Les yeux dans le rêve. Alle 14:30, visita guidata del passato sul patrimonio del XX secolo a cura di Marie-France Hurtado de Gruissan. Alle 16 i Mesclakids, una banda composta da bambini, offriranno un intrattenimento musicale. Alle 19, aperitivo con la batucada di Les fouzil. Alle ore 20, balèti e serata occitana con Colette Carayol de Gruissan d’autreforme, maestra di ballo della serata e il gruppo Zibozor. Nel pomeriggio si terrà anche la mostra “Grussan natura rica” ​​in occasione del 50° anniversario della stazione e al Punto Giovani si terrà laestanquet con pancakes e bevanda analcolica, a beneficio del viaggio programmato a Londra. Laurent Grotti avrà introdotto per primo le danze occitane agli alunni delle scuole elementari e Marie-Claude Sanz avrà raccontato fiabe in occitano agli alunni della scuola materna.

-

PREV Cerchi una casa in campagna? Ecco le città dove il prezzo è crollato
NEXT Cos’è l’“effetto Kevin Durant” e perché alcuni lo prevedono per Kylian Mbappé