Convenzione sul clima imprenditoriale: un appello urgente all’azione

-

La Convenzione d’impresa per il clima della Provence Méditerranée (CEC) ha organizzato la sua prima sessione dal 17 al 19 aprile 2024 a Lourmarin, riunendo 58 aziende della Regione del Sud, della Corsica e dell’Occitania. Questa sessione, che segna l’inizio del secondo corso Provence Méditerranée, mirava a confrontare i partecipanti con l’urgenza delle trasformazioni necessarie per allineare le loro attività agli imperativi ambientali che ci stanno gradualmente imponendo. Uno sguardo indietro a un nuovo dispositivo per un’esperienza unica…

Jean Jouzel: “ La realtà è che stiamo andando verso uno scenario di +3°C »

Questa primavera, durante la sessione inaugurale del secondo corso Provence Méditerranée della CEC a Lourmarin, una vocina è risuonata particolarmente forte tra i 120 animatori presenti: Jean Jouzel, 76 anni, è un paleoclimatologo emerito e uno dei “fondatori padri” dell’IPCC. È lui ad aprire l’incontro con un’osservazione inequivocabile: “ La realtà è che stiamo andando verso uno scenario di +3°C. »

Jean Jouzel (Credito Sophie Bourguignon)

Questo messaggio, trasmesso senza mezzi termini e senza far sentire in colpa il pubblico, ci ricorda l’urgenza della situazione climatica. Insiste sulla necessità di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 per stabilizzare il riscaldamento a 1,5°C anziché a 2°C, unica condizione per consentire alle giovani generazioni di adattarsi… e sopravvivere!

Marc-André Selosse, professore al Museo Nazionale di Storia Naturale, continua sottolineando l’entità della crisi della biodiversità. Secondo lui, parlando di “ crisi » è un eufemismo, poiché il collasso della biodiversità minaccia direttamente la salute umana. “ Nel 2025, il 25% degli europei sarà vittima di “malattie moderne” come la sclerosi multipla, la dermatite atopica o il diabete » afferma, collegando così il degrado ambientale ai problemi di salute pubblica.

L’interconnessione tra i nostri stili di vita, il clima, la biodiversità e la salute umana

La perdita di biodiversità non significa quindi solo la scomparsa di specie animali o vegetali, ma incide anche sulla capacità di sopravvivenza degli esseri umani. Questa sessione della CEC Provence Méditerranée evidenzia quindi l’interconnessione tra i nostri stili di vita, il clima, la biodiversità e la salute umana, evidenziando la necessità di una consapevolezza collettiva e l’importanza di integrare la nozione di sistemicità in questi fenomeni.

Ringraziamo Sophie Bourguigon

Perché l’obiettivo della CEC è anche quello di offrire una comprensione a 360° della situazione ambientale, affinché ogni manager abbia la capacità di comprendere tutti i rischi e le dipendenze del proprio modello economico nei confronti dell’ambiente, e in particolare di un ambiente degradato. ambiente. In definitiva, ciò dovrebbe consentirgli di integrare i nove limiti planetari nei parametri di gestione della sua attività.

CEC Provence Méditerranée: dalla comprensione all’azione

La precisa organizzazione della CEC gioca un ruolo cruciale nella trasformazione dei leader: ogni sessione, con i suoi workshop, conferenze e sottogruppi, è attentamente pianificata per promuovere l’immersione totale e una comprensione strategica delle questioni ecologiche.

Durante questa sessione, il metodo CEC, basato sulla teoria U di Otto Scharmer, ha guidato i partecipanti attraverso un processo profondamente radicato di scoperta, sorpresa e consapevolezza. Combinando introspezione, condivisione di esperienze e lavoro collaborativo, questo metodo consente ai manager di riconsiderare il proprio modello economico e impegnarsi in un reindirizzamento ecologico che, nel corso delle sessioni, li impegnerà alla ricerca di un impatto positivo maggiore di quello negativo: la direzione dell’economia rigenerativa.

Partecipanti al corso CEC Provence Méditerranée 2024 (Credit Sophie Bouguignon)
Partecipanti al corso CEC Provence Méditerranée 2024 (Credit Sophie Bouguignon)

Testimonianze per illustrare il potere trasformativo dei percorsi CEC

Mathilde Courau di Fatec (alumni Provence Corse 2023) e Christophe Martin di Renault Trucks (alumni del primo corso nazionale) hanno illustrato questo potere di trasformazione dei corsi CEC. Hanno condiviso le scintille personali e professionali vissute durante le sessioni. Queste storie hanno rafforzato l’idea che la trasformazione ecologica non solo è necessaria, ma è anche possibile!

Per gli attori economici che hanno avuto il coraggio e la possibilità di intraprendere questo processo, la KEC offre più di un’opportunità; è un invito urgente all’azione. Questa prima sessione ha rivelato la portata delle scoperte ecologiche che amplificano il sentimento di urgenza di agire in profondità.

CEC Provence Méditerranée: formare i pionieri dell’economia rigenerativa

Impegnandosi in questo viaggio, le 58 organizzazioni e i loro leader che partecipano alla CEC Provence Méditerranée scelgono di andare oltre gli standard ambientali e i requisiti di RSI: diventano pionieri di un’economia rigenerativa, pronti ad affrontare le sfide del 21° secolo senza ansia e in cooperazione.

Il successo del CEC, ottenuto dalle quasi 1.100 aziende provenienti da tutta la Francia già impegnate in uno dei 17 corsi, si basa sull’impegno collettivo e sulla volontà di trasformare le convinzioni in azioni concrete. Dimostra che insieme e non in opposizione, le aziende possono davvero affrontare la sfida di trasformare il mondo economico in modo che costituisca una risposta alle questioni planetarie – e non più solo un problema.

Ringraziamo Sophie Bourguigon

Pierre-Antoine Villanova di Corsica linea: “ Riimparare tutto nel nostro modo di pensare, fare, produrre »

A capo di Linea CorsicaPierre-Antoine Villanova faceva parte del 1tempo promozione del CEC Provence Corsica nel 2023. Esprime le sue impressioni su questo corso intensivo di sei mesi dedicato al riorientamento ecologico delle imprese.

Questo vortice di apprendimento insieme a leader aziendali, scienziati e attori in transizione di ogni ceto sociale è un’esperienza umana e professionale come non avevo mai vissuto prima!
Al CEC, una volta capito da 1tempo sessione che non sappiamo nulla e che dobbiamo reimparare quasi tutto nel nostro modo di pensare, fare, produrre, ci mettiamo molto rapidamente in azione per proiettare la nostra azienda in un nuovo paradigma di creazione di valore. Siamo invitati a riflettere a livello individuale e collettivo con coraggio e umiltà su nuove modalità operative compatibili con i limiti planetari. La CEC offre un vero e proprio strumento metodologico per una visione rinnovata delle prestazioni aziendali attraverso l’integrazione del valore ambientale e sociale lungo tutta la sua catena di operazioni, in stretta collaborazione con il suo ecosistema di stakeholder interni ed esterni.
Per me, cittadino e manager d’impresa, e per Corsica linea, l’avvio della CEC ha permesso di accelerare la nostra trasformazione per perseguire questa radicata ambizione di diventare nel 2030 la compagnia di navigazione più moderna del Mediterraneo grazie ad un visione strategica guidata da considerazioni ambientali e sociali. Sono entrato nella CEC con un peso di 300.000 CO2, ne sono uscito con l’obiettivo accresciuto di ridurli del 40% nel 2030 e di raggiungere la neutralità del carbonio nel 2040! »

Pierre-Antoine Villanova, direttore generale di Corsica linea (Agenzia Credit Eikon)
Pierre-Antoine Villanova, direttore generale di Corsica linea (Agenzia Credit Eikon)

Saperne di più :

La prossima sessione del CEC Provence Méditerranée si svolgerà dal 26 al 28 giugno a Marsiglia.
Il sito questa è la Convenzione sul clima imprenditoriale
La rotta mediterranea della Provenza

-

PREV Verso un “crollo della minoranza presidenziale”? Il deputato Charles de Courson analizza le prossime elezioni legislative
NEXT Chi è Michaela Stirling, il nuovo personaggio introdotto alla fine della terza stagione e che cambierà tutto per il futuro?