Nel mezzo dello tsunami della campagna presidenziale americana, molti eventi sono passati in secondo piano. Questo è stato il caso della morte di Murray Sinclair. Proprio quello che consideriamo il Nelson Mandela del Canada.
Avvocato, atleta, giudice ed ex senatore, Murray Sinclair ha avuto un impatto ancora maggiore quando ha presieduto i lavori della Commissione per la verità e la riconciliazione del Canada, dal 2009 al 2015.
Morto a 73 anni, di origine Ojibwe e Cree, è nato a Manitoba all’inizio degli anni ’50. Sua madre era sopravvissuta alle orribili scuole residenziali.
Da giovane, quest’uomo di famiglia e con radici profonde ha dovuto lasciare l’università per prendersi cura di sua nonna. Tutto quello che sarebbe diventato dopo era già lì, in questo gesto di amore e di abnegazione per chi gli era vicino.
Tornato a scuola, divenne avvocato. La sua specialità? Diritti umani, diritti degli indigeni, tutela delle loro lingue e dei bambini.
Anche Murray Sinclair non ha avuto paura di denunciare il razzismo sistemico vissuto da secoli dalle Prime Nazioni. Ha contribuito a documentare questo razzismo con pazienza e rigore per tutta la sua vita.
Dal famigerato Federal Indian Act alla creazione, da una costa all’altra, delle cosiddette scuole residenziali il cui vero obiettivo era “uccidere l’indiano nell’indiano”, la gente è stata picchiata, affamata, violentata e persino uccisa migliaia di bambine e bambini. ragazzi per il solo motivo che erano indigeni.
Le parole hanno un significato
Insomma, con lui le parole avevano un senso. Inoltre, non è mai caduto nell’odio o nel desiderio di vendetta. Mirava alla giustizia per il suo popolo.
Il suo obiettivo: in un forte desiderio di riconciliazione nazionale, cercare, trovare ed esporre la verità. Perché senza verità non è possibile alcuna riconciliazione. Era il suo carburante, la sua ragione d’essere.
Non è stata quindi una sorpresa che gli sia stata affidata la presidenza della Commissione Verità e Riconciliazione. Per sei anni Murray Sinclair ha svolto lì un lavoro titanico.
Sono stati ascoltati più di 7.000 testimoni in tutto il Paese. È stata denunciata la natura apertamente razzista e violenta delle scuole residenziali.
Sì, secondo lui si è trattato davvero di un tentativo di genocidio culturale. L’espressione scioccata. Eppure ha detto quello che aveva da dire.
Nella sua ricerca, Murray Sinclair si ispirò fortemente anche a Nelson Mandela e alla sua eroica lotta in Sud Africa contro l’apartheid.
Tragicamente ovvio
Il collegamento tra l’apartheid e le scuole residenziali canadesi per gli aborigeni gli era tragicamente evidente.
Ammirato e rispettato dai più modesti ai più potenti, ai suoi funerali parteciparono numerosi dignitari provenienti da qui e dall’estero. Erano presenti molti membri emotivi delle Prime Nazioni.
Indossavano maglioni arancioni con l’immagine di Ogni bambino è importante (ogni bambino conta) e altri simboli di grande impatto.
Domenica scorsa, a Winnipeg, in questa magnifica cerimonia di addio durata più di tre ore – questa è la misura dell’importanza di quest’uomo – tutti sono venuti per ringraziarlo e onorarlo.
Hanno messo in risalto il suo coraggio, la sua compassione, la sua intelligenza, la sua rettitudine, la sua generosità di cuore e il suo spirito illuminato e illuminante.
Il primo ministro Justin Trudeau lo ha riassunto in queste poche e sentite parole: “Murray Sinclair ha cambiato questo Paese in meglio”.
La più grande eredità di Murray Sinclair è stata descritta dal premier aborigeno Wab Kinew di Manitoba come segue: “Anche se avete perso il nostro insegnante, noi non abbiamo perso i suoi insegnamenti”.
Murray Sinclair è volato verso altri cieli, circondato dall’amore della sua famiglia.