Olimpiadi Parigi 2024: dove e a che ora vedere la fiamma in Martinica e Fort-de-France, il percorso per il 17 giugno

Olimpiadi Parigi 2024: dove e a che ora vedere la fiamma in Martinica e Fort-de-France, il percorso per il 17 giugno
Olimpiadi Parigi 2024: dove e a che ora vedere la fiamma in Martinica e Fort-de-France, il percorso per il 17 giugno
-

È con un pizzico di nostalgia che il passaggio della torcia olimpica lascerà le Antille verso il continente e Nizza alla fine di lunedì 17 giugno. Per questa 33a tappa, l’ultimo dipartimento d’oltremare sotto i riflettori è la Martinica. La staffetta oceanica guidata da Armel Le Cléac’h, capitano della Maxi Banque Populaire XI, il multiscafo da regata sta giungendo alla fine del suo viaggio.

Per la tappa finale nei territori d’oltremare, gli organizzatori del passaggio della torcia olimpica hanno programmato una delle giornate più grandi. I festeggiamenti inizieranno all’alba con una prima staffetta sul maestoso Monte Pelée. La fiamma sarà accesa all’alba in cima alla montagna alle 5:35. Dieci minuti eccezionali prima di partire per Il Lamentino alle 7.

Per un’ora, la seconda città più popolosa della Martinica proporrà due percorsi, il primo dallo stadio acquatico Pierre-Samot allo stadio Georges-Gratiant poi il secondo allo stadioIstituto dello Sport della Martinica (IMS) dalle 8:30 alle 8:40

Tra gli 89 portieri della giornata, alcuni saranno presenti Roberto alle 9:10 per venti minuti sorprendenti attraverso il Passe de l’Écurie, uno stretto passaggio sul mare, effettuato a bordo degli skiff, le tradizionali imbarcazioni della Martinica.

Alle 10:15, Santa Maria propone un ritorno alla terraferma, dal suo municipio, non senza l’arrivo al Tombolo in mare aperto alle ore 11. Dalle 11:40, spirito Santo offrirà fino alle 12:15 la staffetta collettiva della giornata dedicata al basket guidata dal suo capitano Lucas Dufeal, 21enne martinicano di Vichy-Clermont in Pro B.

La celebrazione dell’accensione del calderone al Malecon

Due brevi ore per respirare e la staffetta proseguirà San Pietro dalle 14:15 alle 15:00 Tre quarti d’ora dedicati al ricordo dell’eruzione della Pelée, nel 1902, che rase completamente al suolo la città ma risparmiò Belem, che distava 30 km. Questo evento sarà rievocato passando davanti al vecchio teatro e al Memoriale del disastro del 1902 a Saint-Pierre, soprannominata la piccola Parigi delle Antille.

La fiamma si alza di nuovo Diamante con due percorsi. Il primo si troverà nella parte superiore del Morne Larcher dalle 15:35 alle 15:45 poi alle 15:35 Tappo 110al memoriale della schiavitù dalle 17:00 alle 17:15

Tra questi due percorsi Diamante, Schölcher offrirà una pausa di 25 minuti dalle 16:15.

Poi sarà il momento di partire Fort-de-France alle 17:35 Arrivando il giorno prima sui pontili del Malecon a bordo della Maxi Banque Populaire XI, la fiamma inizierà la sua passeggiata per le strade della più grande città della Martinica passando per il complesso sportivo Louis Achille. Frequenterà poi il liceo Schoelcher dove ha studiato e insegnato Aimé Césaire. La cattedrale di Saint-Louis con la sua guglia d’acciaio da 12 tonnellate brillerà per la fiamma. Proprio come lo spazio del Muséal Aimé Césaire, che questa figura emblematica della Martinica occupava quando era sindaco onorario di Fort-de-France.

Il resto si svolgerà presso la Biblioteca Schoelcher costruita nel XIX secolo e presso il Museo Dipartimentale di Archeologia e Preistoria. Anche la vegetazione tropicale del Parco La Savane avrà un piacevole effetto luminoso. La celebrazione dell’accensione del calderone avrà luogo al Malecon alle 19:05.

-

PREV Rapporto mensile GECF: “Aumento dei prezzi del gas e del GNL”
NEXT VMC fa rumore, cosa fare?